Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nessuno

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33258
Stato 7 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuno può appartenere contemporaneamente alle due Camere.

Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.

Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.

Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio regionale e ad una delle Camere del Parlamento o ad un altro Consiglio regionale.

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i

Il codice della cortesia italiana

184075
Giuseppe Bortone 13 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinfrescato, ci farà comodo anche l'anno venturo, e nessuno forse penserà a notarlo ; le signore, invece, credono che ciò sia soggetto di commento, e che

Pagina 106

- e ce ne dànno l'esempio molti animali - ed è, d'altra parte, figlia dell'abitudine: in ogni caso, a nessuno dovrebbe esser lecito di venire a

Pagina 11

faccio confronti con le macchine straniere. In fondo, poiché nessuno va a spiare come viva un popolo nelle case, il suo grado di civiltà e di

Pagina 159

per le chiese cattoliche, quanto per qualsiasi altro luogo destinato al culto. Del resto, siccome nessuno obbliga a recarsi in questi luoghi, o ci si va

Pagina 185

che, a nessuno, e in nessun caso, è lecito sorpassare. Quindi, non si lanciano coriandoli o altro sul viso, tanto meno con violenza; non s'insiste

Pagina 193

cattedra universitaria; - ma i docenti di ogni ordine e grado, che sono i funzionari dello Stato piú vicini al popolo, sanno che nessuno piú efficacemente di

Pagina 246

ballo e, sopra tutto, non adoperando nella scuola il loro « armamentario - che è, spesso, rigatteria - di bellezza ». Finita la lezione, nessuno si

Pagina 249

piacevole ». Le porte di tutte le case - come quelle di tutti i cuori - a nessuno si spalancano tanto presto e tanto volentieri quanto alle persone bene

Pagina 4

ragazzo, ne avevo per Natale, per Capodanno, per Pasqua e, se non me le davano, le chiedevo; mentre oggi nessuno dà e nessuno chiede, all'infuori, si

Pagina 56

esclusivamente positivi; giacché nessuno può aver mai pensato di servirsi della stretta di mano per significare sentimenti di rancore, di odio, di diffidenza

Pagina 65

Sono una cosa molto delicata. E siccome, tranne casi eccezionali, nessuno è strettamente tenuto ad invitare, o farli bene o farne a meno. Il primo

Pagina 73

, perché essa non si trasformi da magnifico mezzo di progresso e di civiltà in feroce strumento di tortura. Buona norma è che nessuno tenga la radio a una

Pagina 82

, dell'attività visiva e mnemonica dei fumatori. Quindi, tutti dovrebbero evitare ogni eccesso, i giovanetti specialmente: e da nessuno si dovrebbe fumare

Pagina 85

Gambalesta

216021
Luigi Capuana 15 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colà nessuno avrebbe potuto rimproverargli: - Perché non sei andato dal tuo principale? La viottola si perdeva tra i cespugli che coprivano il terreno

a quel che ti dico. Nascondi la lettera in petto, sotto la camicia, e non dire a nessuno né dove vai, né che cosa porti. Prenderai lo stradone, quello

uomini armati s' inoltravano cautamente, per vie traverse, coi fucili pronti, a piccole brigate; ma nessuno sparava. Egli faceva come gli altri, si

Pagina 110

verranno i carrettieri di Ràbbato... Senza interesse, s' intende, compare Cosimo. Pago io. - Ho due tarì - disse Cuddu vivamente. - Sei ricco, e nessuno lo

Pagina 114

nessuno di quelli di Ràbbato. Poteva andare avanti un bel pezzo, prima di ricercare compare Ignazio o qualche altro. E infatti fece così, andando

Pagina 126

attorno a Barcellona. Prima dell'alba era suonata la sveglia e l'ordine di partenza. Le Squadre oggi procedevano più in ordine serrate, e nessuno

Pagina 132

' interno della roccia. Guardava ansioso, ma non vedeva nessuno. - Che fai? - replicò la voce. E Cuddu spalancò gli occhi scorgendo quella testa di

Pagina 20

. - Che fai? - tornò a domandargli. - Niente... Volevo prendere un ranocchio. Sono tuoi? Il ragazzo si mise a ridere. - Di nessuno e di tutti

Pagina 22

chiamava, e quello rispondeva. Cuddu non sapeva persuadersi che dentro la roccia non ci fosse nessuno. - Come avviene? domandò. - Uh!... Dicono che

Pagina 26

nessuno poteva vederli, rispose: - Sì, dammele.

Pagina 52

- Ti ha visto nessuno? - Nessuno. - Torna mercoledì, alla stessa ora. E bada! Compare Sidoro prese tra l'indice e il pollice d'una mano le labbra e

Pagina 60

- Chi ruba sarà fucilato... Chi ferisce o ammazza sarà fucilato... - Morte ai birri! - si sentì gridare da un angolo della piazza. - Morte a nessuno

Pagina 78

paese, lungo lo stradone, in cerca di grilli o a raccogliere more delle siepi, solo, perché nessuno aveva gambe spedite come quelle di lui. E la mamma

Pagina 8

farlo parlare con nessuno; ma non era possibile. Il ragazzo sguisciava via quando ella meno se l'aspettava. - Dove vai? - Alla Spianata! Fanno gli

Pagina 82

, tetti sfondati, e un via vai di persone, parecchie delle quali con le camicie rosse, armate fino ai denti. Non osava di accostarsi a nessuno di coloro

Pagina 90

Cosima

243884
Grazia Deledda 11 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

curava piú neppure di Antonino. Di nessuno si curava, tranne che delle sue scritture, illuminate dalla luce di quel sogno che era il piú bello dei

Pagina 123

: probabilmente nessuno, da molto tempo, gli aveva parlato cosí. E intese forse quello che la padrona voleva dirgli, che anche lui aveva peccato e sofferto, ma

Pagina 138

nulla a nessuno: me Io promette? Nulla, mai a nessuno.» Ella stette incerta; poi, piú per curiosità che per altro, disse: «Ve lo prometto.» Fu tutto

Pagina 149

nessuno del segreto; e fermamente decise di non occuparsene più. Potevano anche crederla visionaria, come del resto appariva a molti; e lei stessa non era

Pagina 153

innamorata portava l'immagine, nella pupilla, e che era anche l'immagine di lei, di Cosima sognatrice. Ma nessuno le aveva mai raccontato chiaramente

Pagina 155

centauro adolescente. Nessuno gli ha insegnato a cavalcare: eppure egli monta anche senza sella sui puledri indomiti, e i suoi urli per aizzarli

Pagina 17

e colto come un gesuita. Ne abbiamo incontrati, di personaggi importanti, nella vita; nessuno che facesse tremare le vene come l'ispettore delle

Pagina 173

domestico: non poteva, per dovere innato. Aveva una volta amato? Si diceva che, sí, prima di sposarsi, avesse corrisposto ad un giovine povero: nessuno

Pagina 41

esempio, un pallone volante, come li chiamavano allora, e riesce a meraviglia, nessuno conosce il segreto del suo apparecchio; ma certo è che il pallone

Pagina 49

ho mai imposto a nessuno cosa che non fosse giusta.» «Ma anche adesso sarebbe una cosa giusta. Poiché i miei fratelli hanno bisogno, per il loro

Pagina 55

rossastro, non si vede nessuno. Questa casa è abitata da un canonico, un lungo e nero asceta taciturno, e da una sua giovane nipote intelligente, che avrebbe

Pagina 9

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286088
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nessuno si è mai pentito d’aver mangiato poco.

Pagina 017

La Stampa

379968
AA. VV. 3 occorrenze

No. Nessuno l'ha vista. Il dottor Castelli s'Intrattiene con cinquanta e più persone: non ricava un Indizio. Ritorna a Torino, deciso a proseguire

Sforza vide che non avrebbe trovato rifugio in Montecitorio. Nessuno nell'interno del palazzo sapeva della sua avventura. Le finestre del piano

piedi del palazzo del suo ministero, nessuno se ne sarebbe accorto. Era ridotto Sforza a piè del muro di palazzo Chigi, quasi soffocato. Da lontano

Cerca

Modifica ricerca