Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenda

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184859
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primo la mano a una signora; e serra con moderazione quella che gli viene offerta. È raro che, in un primo incontro, una signora tenda la mano a un uomo

Pagina 24

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403568
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'intelletto, per il dubbio non tanto sugli uomini o sul metodo, quanto sulle idee direttive. Ci ripugna credere che si tenda all'assolutismo larvato o

Pagina 122

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484861
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l’angolo α risulta

Pagina 126

o più semplicemente da Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l

Pagina 126

paralleli ad un medesimo piano, oppure qualcuno di essi tenda ad annullarsi. Il volume del relativo parallelepipedo ha sempre per limite zero, e si ha in

Pagina 24

codesta parte di C rimpicciolisca intorno ad un punto, in modo che il suo volume tenda allo zero, avremo, al limite,

Pagina 423

. Supponiamo che quando il volume S si fa tendere allo zero, intorno ad un dato suo punto P, il rapporto (3) tenda ad un limite determinato e finito

Pagina 424

Ora si immagini di variare la decomposizione di C in modo che il volume ΔS di ogni singola sua particella tenda allo zero: poiché per ipotesi (n. 4

Pagina 433

Ciò posto, se tenute fisse la distanza d delle due linee di azione e la lunghezza di v 2, immaginiamo che la lunghezza di v 1 decresca e tenda a v 2

Pagina 45

Se, comunque γ tenda allo zero intorno a P, codesto integrale tende ad un limite finito e determinato, questo limite dicesi integrale (generalizzato

Pagina 478

tenda a zero, nel qual caso il vettore limiteè nullo, oppure la direzione e la lunghezza rispettive tendanociascuna ad un limite determinato) codesto

Pagina 49

sul piano di σ, immaginiamo che P tenda, lungo la perpendicolare, a Q. Se Q è esterno a σ risulta dalla (17) che la componente normale dell

Pagina 495

, esclusivamente ad una trazione orizzontale che tenda a ribaltarlo.

Pagina 540

Cerca

Modifica ricerca