Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siamo

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185397
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle q uali siamo legati da un affetto profondo e sincero. Parlo di quei regali che spesso si è costretti a fare per convenienza, di quegli auguri a

Pagina 179

segno particolare che li distingua: economia di tempo e di denaro, a sentir loro. Sarà; ma noi non siamo dello stesso parere. Infelice quella famiglia

Pagina 183

Da quanto siamo venuti via via esponendo, salta fuori una verità, che ci par utile metter qui, in quest'ultimo capitolo, come conclusione di tutto il

Pagina 334

miasmi cittadini. Là veramente egli si ritempra, riprende vigore, riposa la mente e il corpo. Siamo, è inutile negarlo, in tempi di sovraccarico. Gli

Pagina 70

Saper vivere. Norme di buona creanza

248718
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non basta, se siamo in estate e non in inverno, smettere le pellicce odorose, le vesti di panno e le mantelline di velluto, per darsi alle batiste

Pagina 150

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401311
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possibile, se noi che siamo figli del mezzogiorno e che nella politica nazionale diamo molto della nostra attività e dei nostri sentimenti, non ci

Pagina 310

impostazione politica della questione è dovuta a noi; siamo abituati oramai a domandare al governo, più che allo stato, ogni aiuto, ogni intervento

Pagina 312

L'elenco dei vari rami dell'economia e dell'amministrazione è molto lungo, e mi fermo: siamo tutti convinti che per l'Italia non solo la legge

Pagina 338

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'Ercole, nessuno può disconoscere che le libertà civili van tutelate e invocate; e noi popolari ne siamo ardenti difensori anche contro i regimi

Pagina 110

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496162
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

siamo così condotti a distinguere due casi, secondo il segno di

Pagina 113

Intanto C l, Γλ sono ora i centri O ed Ω delle due circonferenze λ ed l. Inoltre, dacché ci riferiamo siamo alla epicicloide ordinaria descritta da

Pagina 256

41. Profili coniugati delle evolventi di circonferenze concentriche alla rulletta. Ci siamo poc’anzi occupati (n. 39) della evoluta di una

Pagina 258

Concettualmente siamo, come si vede, ricondotti ad una questione di inviluppi, analoga a quella che si incontra nella definizione di profili

Pagina 274

E questo carattere riconosciamo, in particolare, a quella speciale categoria di forze, contro le quali, come pocanzi accennammo, siamo più spesso

Pagina 312

prima grossolana valutazione dello sforzo muscolare, siamo condotti a riconoscere in esso quei diversi elementi, che, associati, definiscono un vettore

Pagina 312

, siamo stati indotti ad ammettere sugli effetti dinamici delle forze: e l’importanza di codesta equazione appare evidente ove si rifletta che per una parte

Pagina 319

nella (2), siamo stati condotti da una serie di osservazioni sperimentali di carattere locale, in quanto si è sempre tacitamente ammesso di sperimentare

Pagina 324

dovuto non soltanto alla sollecitazione della forza attiva, ma anche all’azione dei vincoli. Poiché nel caso di un punto libero siamo stati indotti a

Pagina 326

18. Siamo giunti a questo punto in base ad induzioni più o meno immediate, ma sempre desunte da semplici e comunissimi fenomeni, i quali cadono sotto

Pagina 328

16. Grandezze primitive e grandezze derivate. - Nello studio della Meccanica siamo venuti mano mano introducendo varie specie di grandezze, scalari o

Pagina 363

45. Riducibilità di due sistemi equivalenti. -- Siamo ora in grado di dimostrare (cfr. n. 41) che ogni sistema σ 1 è riducibile a qualsiasi altro

Pagina 38

realizzata, che già abbiamo applicato nel caso del punto libero, siamo condotti a ritenere che il comportamento del punto P sia quello stesso che si

Pagina 403

vicini al caso di un vincolo privo di attrito. Mettendoci addirittura nell’ipotesi limite, siamo condotti a cercare quei punti di E in cui il peso risulta

Pagina 411

Invero, riferendoci al caso concreto di una pallina scorrente entro un tubetto, siamo indotti a ritenere che, ogni qualvolta la pallina, pur essendo

Pagina 414

Nei precedenti Cap. VII-IX ci siamo occupati esclusiva mente del punto materiale. Per estendere i risultati così ottenuti a corpi materiali quali si

Pagina 421

con che si ritrova la definizione di densità dei corpi omogenei da cui siamo partiti.

Pagina 425

Per quanto precede, siamo in grado di assegnare i baricentri G', G", G 1', G 1'', di ciascuno di questi quattro triangoli. Per la proprietà

Pagina 435

ρ' R. Se quindi si considera sul segmento OP quel punto P', che dista ρ' da O, siamo certi che P' cade entro la sfera.

Pagina 486

Siamo così in grado di dar forma concreta al termine complementare U* (n. 28), che costituisce la parte (d’ordine superiore al secondo) trascurata

Pagina 502

punti materiali, siamo condotti necessariamente a tener conto di sistemi di forze applicate a punti materiali diversi, sul cui mutuo comportamento

Pagina 512

P su Q: così negli esempi dianzi indicati siamo condotti a ritenere che il tallone risenta una resistenza pari allo sforzo di pressione, che esso

Pagina 513

Siamo così condotti ad ammettere il seguente principio (postulato caratteristico dei solidi, da ritenersi praticamente valido entro quei limiti di

Pagina 520

Ora assumendo la φ come incognita ausiliaria, siamo anzitutto in grado di esprimere per φ e per le incognite principali α1, α 2,..., αn-1 le

Pagina 583

Per la determinazione del poligono funicolare siamo evidentemente ricondotti al problema dei nn. 11-12, onde intanto possiamo asserire che la gomena

Pagina 588

e di densità (lineare) 1 (Cap. X, n. 6), siamo condotti a rappresentarci ciascun elemento materiale ds del filo come sollecitato da una forza g ds

Pagina 590

36. I risultati del n. prec. permettono di discutere il funzionamento di quelle trasmissioni di forze, mediante fili, carrucole e pesi, cui ci siamo

Pagina 612

materiali è fornito appunto dai fili flessibili e inestendibili, di cui ci siamo occupati nei §§ prec. Nell’impostare per essi lo studio della Statica

Pagina 618

42. Oramai siamo in grado di scrivere, in base alle equazioni cardinali, le condizioni (necessarie) locali dell’ equilibrio, cioè le condizioni

Pagina 621

l'equilibrio, le (40), (42) sono soltanto necessarie, come risulta manifesto, se si riflette che per stabilirle ci siamo limitati ad esprimere che son

Pagina 623

(Cap. prec.). Poiché già ci siamo procurati direttamente le condizioni di equilibrio per vari tipi particolari di sistemi materiali (corpi rigidi

Pagina 642

prima e della terza già ci siamo procurati le espressioni semplicissime (40) e (42), che fanno intervenire esclusivamente (oltre ai vettori in parola

Pagina 66

Riprendiamo all’uopo lo sviluppo di Taylor, di cui già ci siamo valsi al n. 75, ed esprimiamo P 1= P(s + Δs) in funzione di P(s) e delle sue derivate

Pagina 67

In questo enunciato si riconosce una generalizzazione del criterio, di cui ci siamo ripetutamente serviti nei Cap. prec., studiando l’un dopo l’altro

Pagina 681

che, ove si tenga conto delle (25), (26), coincide appunto colla equazione (27) trovata al n. prec. per la determinazione di λ1 . Siamo così condotti

Pagina 683

di cui ci siamo occupati finora (in cui la terna Oxyz si suppone fissa).

Pagina 689

una terna destrorsa. Siamo ora in grado di dar forma più espressiva al risultato. Immaginiamo per ciò un osservatore ritto secondo t. Rispetto a lui

Pagina 69

13. Tutto ciò premesso, siamo in grado di esprimere che la sollecitazione (piana) a), b), c), testé precisata, ottempera alle condizioni di

Pagina 702

, bisognerà che C sia (rispetto alla direzione del moto) più indietro di A. Siamo quindi, come è naturale (essendo nullo l'attrito volvente) nel primo dei due

Pagina 710

caso concreto. Siamo così fatti certi che il ζ [in base al quale sono stati ricavati T A, T B dalle (16') e (14)] è certo più piccolo di . ζ1, sicché

Pagina 721

dimensioni della Terra, siamo certo prossimi alle circostanze di fatto, giacché le deviazioni (dovute per es. allo schiacciamento polare, alle montagne, ecc

Pagina 722

Cerca

Modifica ricerca