Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resta

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185111
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coloro a cui resta ormai poco da vivere e che hanno rinunziato a quasi tutte le soddisfazioni della vita. A persone di riguardo o ad amici intimi si usa

Pagina 185

Saper vivere. Norme di buona creanza

248773
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, con cui si ha desiderio e necessità sociale di restare in rapporti, in città. E ci si resta! Ci si resta! Talvolta, care donne, cari uomini, queste

Pagina 173

«Corriere dei Piccoli» 3, Anno XV (21 Gennaio 1923)

366859
AA. VV. 1 occorrenze

Il buon babbo intanto resta nella tenebra più pesta; geme aspetta, si dispera nella tenebra più nera...

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403620
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

24. - Quanto resta di quel che è il contenuto politico e polemico di questi discorsi dopo l'avvento del fascismo? È la domanda più usata oggi da

Pagina 129

I bollettini della guerra 1915-1918

405028
AA. VV. 1 occorrenze

Nella conca di Plezzo venne ripreso il tiro contro il forte Hermann, di cui ormai non resta in piedi che la casamatta, dalla quale parte ancora

Pagina 82

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492108
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

30. Resta da esaminare il caso generale in cui è e quindi la velocità non è diretta verticalmente. Riscritte le equazioni (27') (28'), tralasciando

Pagina 114

Resta da esaminare il caso particolare in cui c si annulla. Possiamo intanto escludere che ciò provenga dall’identico annullarsi di P - O, caso

Pagina 139

riguardi rigidamente connesso col dato sistema; cosicché dal moto di S (e più precisamente del triangolo ABC) resta definito un moto dell’intero spazio dei

Pagina 158

resta individuata la posizione della terna Ωxyx rispetto alla Ωξηζ.

Pagina 187

Infatti l’angolo di precessione φ determina, sul piano ξη, la linea (orientata) dei nodi N; dopo di che nel piano perpendicolare alla N per Ω, resta

Pagina 187

Nel caso dianzi escluso che i piani xy, ξη coincidano, l'angolo Θ di nutazione va preso eguale a 0 o a π, mentre la linea dei nodi resta

Pagina 188

è, nello stesso senso dato a tale locuzione nel caso della velocità, l’ accelerazione di trascinamento, che designeremo con a τ . Resta infine il

Pagina 197

Resta così giustificato l'uso del simbolo = per indicare (non soltanto l’identità, ma più in generale) l'equipollenza fra due segmenti: così ad es

Pagina 2

terna Ωξηζ, resta definita la derivata vettoriale di v, come quel vettore che ha per componenti rispetto a codesta terna le derivate delle componenti v

Pagina 203

comune alle due rigate, resta veramente dimostrato che esse si raccordano lungo codesta generatrice.

Pagina 208

Se nel moto di un sistema rigido resta fisso un punto O (cfr. n. 26 del Cap. prec.), si ha ad ogni istante un atto di moto rotatorio intorno ad un

Pagina 209

modificazione di sorta, ciò che si è detto ai nn. prec. e supporre, in conseguenza, che essi siano già stati determinati cosicché resta soltanto da assegnare O

Pagina 220

effettivo, non è altro che il moto elementare effettivo nel tempuscolo da t a t + dt. Resta così dimostrato che ogni atto di moto rigido piano è rotatorio

Pagina 226

Resta dunque stabilito che ogni moto rigido piano, quando non sia traslatorio, è attuabile mediante il rotolamento di una curva solidale col piano

Pagina 229

Resta così stabilita l’impossibilità di una relazione (13) e quindi il carattere anolonomo del vincolo di puro rotolamento della sfera sul piano.

Pagina 297

8. Resta da farsi un’idea del fattore di proporzionalità, che chiameremo h. Nel caso del peso, esso è una quantità costante, la nota g (cfr. Cap. II

Pagina 317

dove non resta più alcuna indeterminata.

Pagina 318

Per valutar l’ordine di grandezza di a t resta da considerare l’accelerazione dovuta alla rotazione diurna della Terra, la cui velocità angolare sarà

Pagina 331

considerata resta associata, come peso che agirebbe sul nostro corpo qualora fosse ivi collocato, una ben determinata forza. Generalizzando, possiamo

Pagina 334

Resta così giustificata pel lavoro, sotto l'aspetto concettuale, la notazione sintetica

Pagina 351

grandezza cui per convenzione si fa corrispondere la misura 1; dopo di che resta determinato il numero che compete come misura ad ogni altra grandezza della

Pagina 363

grandezze dinamiche da noi considerate; onde intanto si vede che tutto il sistema delle unità meccaniche resta definito quando siano fissate

Pagina 366

fornisce l’unità di massa a Roma resta teoricamente unitario dovunque lo si trasporti. Per questa circostanza si dà il nome di sistema assoluto ad ogni

Pagina 368

per cui prefissati tre degli indicati rapporti resta determinato il quarto; e risultano altresì determinati, in base alle rispettive dimensioni (n

Pagina 377

τ, e tutte le masse per μ, q resta moltiplicata per

Pagina 380

, possiamo trascurare i pesi, non resta a priori determinato il rapporto delle forze omologhe. In altre parole si presenta qui una similitudine meccanica

Pagina 383

sollecitata, resta in quiete, l'equilibrio sia mantenuto da una sola aréola o faccetta elementare (interna) del tubetto, talché ogni superficie a

Pagina 414

Resta così definito il baricentro di un corpo qualsiasi; ed è manifesto che le considerazioni precedenti e le formule finali (11), (11') valgono

Pagina 434

lunghezze, anzi, più in generale, dal rapporto delle loro lunghezze. In altre parole, il punto C resta lo stesso, comunque si facciano ruotare i due

Pagina 44

testé ammesse per f, vale ancora la (8), cioè si può applicare alla (6) la regola di derivazione sotto il segno; talché, in particolare, resta

Pagina 480

32. Correzione dell’attrazione. - Note le correzioni del potenziale, si traggono per derivazione quelle dell’attrazione. Resta soltanto da togliere

Pagina 501

Finché si resta nelle generalità, nulla si può aggiungere di più preciso; giova quindi porsi senz’altro nelle circostanze concrete, che hanno maggior

Pagina 530

: quella tangenziale, in quanto ha in ogni caso momento nullo rispetto ad a, resta indeterminata sotto la sola condizione che essa non faccia uscire la

Pagina 539

possibili; e resta questa ambiguità di verso finché non si sappia a priori se lo sforzo Φ 1·2 debba essere una tensione o una pressione. Fissato P 2, si

Pagina 581

Per completar questi cenni, resta da determinare la relazione che lega la costante meccanica φ coi dati diretti della questione, cioè con P ed a e

Pagina 602

31. Resta da calcolare la tensione. A tale scopo, riprendiamo la prima delle equazioni indefinite (27) scrivendola sotto la forma

Pagina 607

medesimo livello), l’ascissa x di un punto generico della funicolare resta in valore assoluto, necessariamente al disotto della portata a, anzi non

Pagina 608

L’enunciato a) è già stato riconosciuto valido in Cinematica (cfr. Cap. VI, n. 13); cosicché resta soltanto da giustificare l’enunciato b). Ora, se

Pagina 647

e resta dimostrato che un sistema materiale, che sia inizialmente in quiete e venga assoggettato ad una sollecitazione attiva soddisfacente, per ogni

Pagina 650

perpendicolarmente a t. Resta da caratterizzarne il senso, ed è desiderabile farlo con referenza alla generatrice del cilindro passante per P (che giace essa pure

Pagina 71

La componente - F b ds di questa forza è nulla, la componente normale - F n ds = Nds incontra l’asse; resta la componente tangenziale - F t d s, che

Pagina 715

), resta a contatto collo stesso elemento fino alla posizione B (o rispettivamente A l).

Pagina 717

.) sono di un ordine di grandezza che non va al di là (anzi resta quasi sempre molto al del cinque per mille. Quanto alla ipotesi della

Pagina 722

un medesimo intervallo di tempo, i moti rettilinei di tre punti P x, P y, P z, resta definito nello spazio un moto del punto P, che istante per

Pagina 81

Il caso che qui resta dubbio, va discusso considerando le derivate successive di s; ma per il seguito ciò non è necessario.

Pagina 89