Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: necessarie

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185293
Lydia (Diana di Santafiora) 11 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

addolcite le necessarie asprezze della loro posizione con la dolcezza dei modi e delle parole.

Pagina 103

delle cose più necessarie. Una persona normale e pratica sa provvedersi tutti i suoi comodi senza dar noia al prossimo, e sa rinunziare alle esigenze; sa

Pagina 156

sono in questo caso più che necessarie.

Pagina 203

osservazione. Energia e cortesia, ecco le due qualità necessarie; e in questo, come in tante altre cose, la sposa novella potrà prendere utili consigli e

Pagina 233

stabilite, di riposare la notte. L'esattezza nell'orario del cibo è forse, fra le doti necessarie in un allattamento, la più essenziale. Trascorsi i primi

Pagina 254

. I regali predispongono l'animo alla benevolenza e alla riconoscenza, doti troppo necessarie in chi ha in mano le sorti d'un essere caro. Un regalo di

Pagina 258

Quando una malattia è ormai dichiarata, occorre disporre le cose in modo che il malato possa avere tutte le cure che gli son necessarie, senza che

Pagina 298

favore! Le persone, più umili possono sempre, in qualche occasione, esserci necessarie. S'intende, e l'abbiamo già accennato, che la cortesia e la

Pagina 318

noia di metter da sè su ogni lettera quelle necessarie indicazioni. Se si tratta d'un uomo, sarà utile far precedere al nome l'indicazione della

Pagina 324

severi e oculati nella scelta dei libri, severità e oculatezza anche maggiori saranno necessarie nella scelta degli amici. Non permettete mai che il

Pagina 82

è semplice e modesta, senza sfarzo e senza stonatura; non è ingombra d'oggetti d'ogni genere, ma delle sole cose necessarie, disposta con ordine e con

Pagina 90

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401370
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sarebbe ottenuta senza parlare di questione meridionale, ma solo sostenendo (come si fa in ogni regione) quei particolari interessi o quelle necessarie

Pagina 312

Sicilia era il centro naturale degli scambi, e fu detta il granaio di Roma, la Campania e l'Apulia furono zone necessarie di sviluppo economico e

Pagina 326

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403495
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alle ragioni di fatto e al progressivo divenire della società civile; e anche perché lascia margine e dà i mezzi alle necessarie modifiche e agli

Pagina 109

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499783
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

Applichiamo il teorema del Savary, premettendo, come già al n. 38, le necessarie convenzioni.

Pagina 262

Analogamente, fra le potenze Π e π necessarie per la propulsione o per il rimorchio della nave e del modello, nelle condizioni di velocità or ora

Pagina 382

Così ad es. fra le potenze Π e π, necessarie ad imprimere alla nave e al modello velocità che stiano fra loro nel rapporto ν, sussisterà la relazione

Pagina 384

Si ricorderà che, trattando della similitudine meccanica (Cap, VIII, § 7), avevamo invece introdotte come premesse necessarie le due seguenti: parti

Pagina 397

necessarie le due seguenti: parti omologhe dello stesso materiale, donde μ = λ3; accelerazione di gravità inalterata, donde λt-1 = 1. Queste premesse

Pagina 397

condizioni necessarie e sufficienti per l'equilibrio sono date dalle (1) (2) F n ≥ 0, T ≤ fN.

Pagina 403

CONDIZIONI NECESSARIE PER L’EQUILIBRIO DI UN CORPO.

Pagina 512

§ 2. Condizioni necessarie di equilibrio comuni a tutti i sistemi materiali.

Pagina 513

Le equazioni (1) od (1'), che, come si è visto, esprimono condizioni necessarie per l'equilibrio di ogni possibile sistema materiale, diconsi

Pagina 516

Ma al pregio della generalità si contrappone, per le equazioni cardinali, lo svantaggio che esse sono, in generale, necessarie ma non sufficienti per

Pagina 516

1. Le condizioni cardinali che, per un sistema materiale qualsiasi, riconoscemmo soltanto necessarie per l'equilibrio (n. 4 del Cap. prec

Pagina 519

§ 2. - Condizioni necessarie e sufficienti

Pagina 520

, in base alle condizioni (necessarie e sufficienti) per l’equilibrio di un punto (Cap. VII, n. 16), l’equilibrio di S non risulta turbato se a due o

Pagina 520

’equilibrio sono non soltanto necessarie, come avviene per ogni possibile sistema materiale, ma anche sufficienti.

Pagina 521

al solido S, supposto sollecitato da un dato sistema di forze, le condizioni cardinali, necessarie e sufficienti per l’equilibrio, bisogna annoverare

Pagina 522

ad O delle sole forze attive F, abbiamo come condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio del solido (in quanto è nullo il momento di Φ

Pagina 523

Da tutto ciò risulta che per l'equilibrio di un sistema articolato saranno necessarie e sufficienti due classi di condizioni:

Pagina 571

Nel loro complesso le (5), (6), come quelle che assicurano l'equilibrio delle singole parti rigide del sistema, danno le condizioni necessarie e

Pagina 576

Quella equivalenza è dunque una conseguenza delle equazioni vettoriali (5) e (6), le quali, per altro, in quanto sono, non soltanto necessarie, ma

Pagina 577

Per dimostrare in primo luogo che le enunciate condizioni sono necessarie per l’equilibrio, ricordiamo anzitutto che in condizioni statiche, cioè

Pagina 578

, rispettivamente, risultano senz’altro verificate, per le ipotesi ammesse sui due poligoni, le condizioni (5) e (6), necessarie e sufficienti per l’equilibrio

Pagina 580

Le (16), (17) danno nel loro complesso le volute condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio.

Pagina 592

Naturalmente, le (16), (17), come non soltanto necessarie, ma anche sufficienti per l'equilibrio, comprendono, in più delle equazioni cardinali

Pagina 593

42. Oramai siamo in grado di scrivere, in base alle equazioni cardinali, le condizioni (necessarie) locali dell’ equilibrio, cioè le condizioni

Pagina 621

Mentre le (16), (17), in virtù del postulato caratteristico dei fili flessibili ed inestendibili (n. 13), sono necessarie e sufficienti per

Pagina 623

tempo, e cerchiamone le condizioni di equilibrio, vale a dire le condizioni necessarie e sufficienti, affinché le forze F i, direttamente applicate ai

Pagina 648

(dove le δq h sono arbitrarie e indipendenti) risulta reversibile (Cap. VI, n. 14), le condizioni necessarie e sufficienti perché il sistema sotto

Pagina 667

Insomma le condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio del sistema olonomo considerato sono date dalle n equazioni (12).

Pagina 668

Cerca

Modifica ricerca