Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certa

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulla passeggiata, può condurre a una certa familiarità, e anche a una superficiale amicizia; ma quando si torna in città o alla vita normale, tutti

Pagina 111

vostri vestiti nelle varie circostanze della vita: lasciate i colori vivaci alla gioventù, contentatevi, se siete d'una certa età, di colori sobrii e

Pagina 15

il saluto: si offra cioè il braccio soltanto alle signore che si conoscono da lungo tempo e colle quali si ha una certa familiarità. In casi dubbi, è

Pagina 27

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401315
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una certa specialità di metodi e con concorsi finanziari più larghi che per altre regioni, intervenendo anche di là da una equa misura per quelle

Pagina 311

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autonome, è lo sviluppo di un processo storico e ideale di una certa importanza.

Pagina 125

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494405
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

L’esempio tipico di tali moti è fornito dai moti di caduta dei corpi pesanti o gravi, abbandonati a se stessi con una certa velocità iniziale, che in

Pagina 110

. Suppongasi di aver verificato che gli estremi di una certa escursione sono rispettivamente 20 e 19 cm. da una parte e dall’altra del centro. Dopo quanto tempo

Pagina 153

, ogni punto solidale con esso) prefissiamo una certa terna Oxyz, rigidamente connessa con S, che, per la solita ragione di comodità, chiameremo terna

Pagina 160

10. Derivata vettoriale rispetto ad assi in moto. - Se un vettore v(t), funzione del tempo (o di qualsiasi altro parametro) è riferito ad una certa

Pagina 203

Definito per un sistema rigido S, in un dato intervallo di tempo, un certo moto rispetto ad una certa terna di riferimento Ωξηζ, può darsi che la

Pagina 206

sussiste il teorema di Eulero: Ogni spostamento rigido di un piano su se stesso attuabile con una certa rotazione o, in particolare, con una certa

Pagina 225

Sotto l'aspetto a) il moto ausiliario, per il n. prec., ha come polo il centro di curvatura Γγdella λ ed una certa velocità angolare, che, quando si

Pagina 240

Sotto l'aspetto b) l'atto di moto ausiliario si ottiene componendo l’atto di moto rigido dato, che ha il polo istantaneo I e una certa velocità

Pagina 240

assunto in un generico istante t una certa configurazione (fra quelle relative a quell’istante) non può passare nel successivo tempuscolo dt se non ad

Pagina 291

riduzione il punto di contatto (istantaneo) C della sfera col piano, codesto moto si compone di una rotazione infinitesima intorno ad una certa retta uscente

Pagina 295

In secondo luogo si consideri una sferetta di raggio r vincolata a non uscire da una certa falda di cono di rotazione di angolo al vertice 2α

Pagina 304

al concotto di forza. Tutti i corpi sono dotati di una certa estensione; e noi abbiamo visto nello studio della Cinematica, anche solo nel caso

Pagina 313

muscolare, una certa velocità. Si suppone bene inteso che il corpo sia abbastanza piccolo perché si possa parlare di velocità, senza bisogno di

Pagina 317

Esso comprende due affermazioni, l’una relativa al caso di un punto in quiete, l'altra al caso di un punto già animato da una certa velocità.

Pagina 322

l’intervallo di tempo considerato; se invece era animato da una certa velocità iniziale, la conserva inalterata in tutto codesto tratto di tempo

Pagina 322

In altre parole, si ammette che in ogni caso esista, insieme alla forza attiva F, una certa altra forza R tale, che il considerato punto P si

Pagina 326

possedeva già prima una certa velocità, la conserva inalterata sotto la sollecitazione delle forze equilibrate.

Pagina 327

certa regione spaziale C determinano una forza F su di un punto materiale ivi collocato in una posizione qualsiasi, varino nel tempo; in tal caso la

Pagina 334

immaginare che in una certa regione C dello spazio sussistano condizioni fisiche tali che un punto materiale libero P, p. es. di massa 1, collocato in ogni

Pagina 334

secondo gli assi x ed y risulteranno nulle, mentre la terza sarà una certa determinata funzione φ(z) della sola coordinata z, onde avremo

Pagina 341

con una certa determinazione e si gira attorno all’origine con continuità, sempre in uno stesso verso, si ritorna in P con successive determinazioni

Pagina 343

Notiamo, infine, che se, rispetto ad una certa terna di assi, sono X, Y, Z le componenti di F,Δx, Δy, Δz quelle dello spostamento, il lavoro è dato

Pagina 348

cammino del punto di applicazione, fra due punti generici P 1 a P 2 di una certa regione spaziale C, dipende esclusivamente dalle posizioni estreme P 1, P

Pagina 353

possa essere sfuggito che i corpi materiali, quando sono animati da una certa velocità, acquistano un’attitudine a produr lavoro, che non hanno

Pagina 355

26. Omogeneità. - Supponiamo che fra le grandezze meccaniche rilevabili in un dato fenomeno sussista una certa relazione, la quale esprima una legge

Pagina 374

Da quanto s’è or ora detto risulta, che se una certa entità, definita mediante lunghezze, tempi e masse, ha nulle le tre dimensioni, la sua misura

Pagina 374

sforzi di trazione abbastanza piccoli il punto continua a mantenersi in quiete; soltanto quando la trazione orizzontale abbia superato una certa

Pagina 400

In parole, per l'equilibrio di P occorre e basta che la forza attiva totale F non sia interna ad una certa falda di cono, avente per asse la normale

Pagina 410

che il valore assoluto della componente tangenziale T della forza attiva non superi una certa frazione f del valore assoluto N della componente normale

Pagina 414

punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all’azione di una certa forza F , a questa fa riscontro, tanto in

Pagina 513

Comunque siasi determinato un perimetro d’appoggio, in ogni punto P si avrà una certa reazione Φ; e se adottiamo l’ipotesi ideale dell’assenza di

Pagina 531

che l’equilibrio non si altera, cioè il cilindro non si mette in moto se non quando l'intensità τ di codesta trazione ha superato una certa intensità

Pagina 543

la prestazione di una locomotiva (cioè lo sforzo di traino di cui essa è capace) non può superare una certa frazione f del suo peso, o più

Pagina 553

Se, per una certa configurazione, si constatasse che tutte le condizioni quantitative sono soddisfatte, ma che qualche sforzo ha carattere di

Pagina 587

18. Tensione. - Date le forze F A ed F B applicate agli estremi di un filo AB e la forza unitaria F, che caratterizza una certa sollecitazione

Pagina 591

Ciò posto, immaginiamo che il corpo S sia mantenuto in equilibrio da certe forze applicate a punti delle facce terminali σ1, σ2 e da una certa

Pagina 619

configurazione geometrica possa immaginarsi definita da una certa areola piana che, pur variando di forma e di grandezza, si muova descrivendo con un suo

Pagina 619

ammetteranno una certa risultante e, rispetto a P, un certo momento risultante, che, ove si eseguiscano le integrazioni rispetto all’area finita σ

Pagina 620

b) Poniamoci nel caso di un vincolo unilaterale. Per es. supponiamo che il punto non possa oltrepassare una certa superficie, pur non essendo

Pagina 645

2° Se un sistema materiale S 1 differisce, da un sistema S per l’aggiunta di alcuni legami, e se una certa sollecitazione mantiene S in equilibrio, a

Pagina 653

, andrà ad occupare (in quanto gli estremi sono ritenuti dai fili inestendibili OA, O'A') in un punto N di codesta verticale, che avrà una certa quota MN

Pagina 665

libertà. Sotto questo aspetto uno spostamento virtuale (a partire dalla supposta configurazione di equilibrio) sarà caratterizzato da una certa variazione

Pagina 666

4. Consideriamo un punto P in moto rispetto ad una certa terna di assi cartesiani ortogonali Oxyx, che, secondo la convenzione già fissata al Cap

Pagina 80

prefissata come traiettoria di un punto P una certa curva l, cosicché a determinare il moto di P basterà assegnarne, in più, l’equazione oraria

Pagina 84

14. Carattere intrinseco della velocità. - Per definire il moto del punto P abbiamo dovuto prefissare come ente di riferimento, una certa terna di

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca