Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volonta

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179431
Maria Rina Pierazzi 11 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della sarta, ma come persone di buon senso capaci d'imporre la propria volontà anche alla volubilissima moda, e crearsi un tipo di buon gusto personale

Pagina 110

volontà sfrenata, ribelle a qualsiasi constrizione ragionevole ed equilibrata. Il senso della vita s'impone. Le onde di una grave perturbazione civile

Pagina 117

capriccio. La vita è lunga; lungo il suo cammmino e doverlo percorrere in due, d'amore e d'accordo, è cosa non sempre facile se mancano la buona volontà e

Pagina 122

matrimonio è un passo importante ed irrevocabile; ma portandovi molta fede, molta pazienza, molta buona volontà e sopratutto molto amore, anche le più

Pagina 158

prendere l'aspetto tragico e brutale di violenta volontà. V'è sempre modo di conciliare cortesemente le cose più difficili senza dar luogo a dicerie e

Pagina 195

caffè, dico, verranno serviti i liquori. In quanto a questi ci si può sbizzarrire a volontà tante ne sono le qualità che girano sul mercato. Per le

Pagina 236

meschina padronanza di sè stessi se non sanno imporre ai propri nervi la propria volontà. L'organismo umano può piegarsi a ogni constrizione

Pagina 240

propositi e di buona volontà per adempire coscienziosamente i propri doveri quotidiani. Purtroppo gli inviti a messe funebri, a commemorazioni sacre — in

Pagina 31

, dando l'impressione a chi la riceve di agire contro la propria volontà e di malavoglia, e neppure prendere le proporzioni di quei terribili shake — hand

Pagina 41

, acquistare con un po' di buona volontà. Anche una voce difettosa è suscettibile di correzione come ogni altra manchevolezza umana. Benchè il timbro non si

Pagina 85

nell'ammirazione e di non prorompere in frasi roboanti e liriche pescate in qualche libro di buona volontà.... L'entusiasmo può essere espresso più con la

Pagina 93

Sempronio e Sempronella

214747
Ambrosini, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uno scolaretto povero, ma pieno di buona volontà, attento e intelligente, ed ecco perchè il compito è in bella scrittura e con pochissimi errori

Pagina 12

. Leggi pure. E il fanciullo tornava a leggere. La luce era poca, eppure bastava, perchè la volontà era grande. Il lanternino non si spegneva. - Quanto

Pagina 17

, Sempronio si accontentava di avere carta e matita. Egli era pieno di buona volontà. Non faceva i miracoli di Giotto, ma ognuno fa quello che può. Ed egli era

Pagina 37

RUSTICO Alla volontà del babbo Rustico aveva fatto un viso di festa: egli non desiderava di imparare a leggere nei libri. La sua vita era in mezzo ai

Pagina 64

fatica, e in casa non vogliono accontentarmi! Desiderio non se la sentiva di disubbidire al padre, ma siccome era pieno di buona volontà, approfittava

Pagina 66

babbo nè mamma sanno leggere, ma qualche vicino di buona volontà renderà loro questo favore. Camminano in silenzio, tenendosi per mano, proprio come

Pagina 87

Manon

232955
Adami, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

quando dissi che la sua volontà era sovrana, il Governatore mi serrò la mano, come fosse intesa...

Pagina 204

Crudele volontà!

Pagina 48

Era la volontà dei suoi parenti!

Pagina 48

Voi m'illudete ancora! Voi credete di parlare a una bimba... a quella stessa bimba che si lasciava trascinare come se seguisse una volontà del Cielo

Pagina 57

C'è un'altra volontà, contro la vostra!

Pagina 90

Sbagliate. Un nome solo: volontà di vederlo.

Pagina 90

Cucina borghese semplice ed economica

276548
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

facilmente, mediante buona volontà, nettezza, puntualità e diligenza nell'eseguire ogni cosa e applicandosi un po' al disegno.

Pagina 268

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388099
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

insegnato che nelle contrattazioni fra lavoratori e datori di lavoro entra un elemento di giustizia naturale, anteriore e superiore alla libera volontà dei

Rivoluzione e ricostruzione

398704
Sturzo, Luigi 10 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pieni poteri, rapidamente ottenuti da un parlamento prima esautorato e poi costretto a legiferare come subordinato ad una volontà decisa ad avere od

Pagina 269

polarizzi il pensiero e la volontà della nazione.

Pagina 271

fare rispondenza e contrappeso alla caratteristica individuale della camera dei deputati, rappresentante la volontà dei cittadini come singolo. Invece

Pagina 275

, rendendo organica la risultante della volontà nazionale espressa col voto. Il largo collegio interprovinciale o regionale rispondeva alle tradizioni e ai

Pagina 277

Il paese sarà chiamato, credo non molto tardi, a manifestare, nella forma legale che potrebbe avere la caratteristica di plebiscito,la sua volontà su

Pagina 283

speranze di rinnovamento dello spirito pubblico si sono notevolmente ridestate coll'avvento di Mussolini che ha mostrato di avere mano forte, volontà

Pagina 284

difficile; esso rappresenta la volontà, già in azione, di normalizzare lo stato di fatto. Quel che ancora ci fa dubitare è la possibilità del tentativo

Pagina 286

Mussolini è venuto al governo circondato da un'auradi larga fiducia e di vivaci speranze; ed è la sua volontà decisa a superare ogni ostacolo e a

Pagina 287

, che non è lecito mai disperare. Oggi di fronte a vecchie volontà deboli e oscillanti vi sono volontà sicure e giovani, che ad ogni costo tendono a

Pagina 288

forte resistenza. Non è il nodo gordiano che si taglia con la spada; e la valutazione oggettiva della forza delle idee e della volontà, che arriva a

Pagina 291

Crisi e rinnovamento dello Stato

401810
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tuttora integro, granitico l'appello come una sintesi di idee, di volontà e di organicità politica, formatasi nel travaglio delle forze sociali, per

Pagina 232

Il distinguersi e il contrastare non è un semplice atto di volontà, né un istinto di dominio, né una valutazione di opportunità; deve trovare la

Pagina 234

Noi però non neghiamo le classi, neppure quella oggi dirigente; per noi è crisi morale (di orientamento e di volontà) quella che ha colpito la classe

Pagina 254

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539989
Harry Schmidt 1 occorrenze

La risposta a queste domande, che sono l’espressione della nostra infaticata volontà, scagliata contro l'ignoto, per disvelarlo, è strettamente

Pagina 49

I sogni dell'anarchico

678361
Mioni, Ugo 9 occorrenze

Francia, perché non ha voluto piegarsi all'onnipotente volontà di Napoleone; perché lui, unico sulla terra, gl'i ha saputo resistere in nome della

Pagina 111

ha certo delle altre. Come procede la grande rivoluzione, promossa e fatta scoppiare contro la volontà dei capi? vuole dirigerla, per averne il

Pagina 119

. ? Perché Egli lo vuole. Non chiese altro e meditò la nobilissima risposta. Intuiva chi fosse colui, che aveva imposto la propria volontà a quei frati e

Pagina 125

per la colpa della Chiesa e del Nume, se pu re esso esiste, che la pace non regna sul mondo, ma, per la mala volontà degli uomini. Gli angeli

Pagina 129

dell'universo, il signore del canto..... Voleva piegare al proprio culto volontà ribelli, orgogliose. Questi cristiani! I soli che non si piegavano

Pagina 46

suo aiuto e ti rassegna alla sua volontà I Quello che vuole il Signore! E' lo schiavo cristiano che gli suggerisce cosi. Egli si avventa sdegnato contro

Pagina 57

a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà?, professano in mezzo alle tenebre di un ateismo profondo: « Tu sei il solo

Pagina 63

scrivere, ma la matita non disegnava che ghirigori senza senso. Morì, disperato di non poter manifestare la propria volontà. Giovanni ne fu l'erede

Pagina 9

vuole o condanna; la sua volontà è legge e doverosa ogni' cosai voluta da lui. Non è Dio l'autore delle leggi, neppure il Papa, ma soltanto lui

Pagina 90