Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179323
Maria Rina Pierazzi 8 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplicità delle garze e dei veli; e talune compaiono così scollate e sbracciate — così vestite di nulla — da far pensare al giudizio delle loro madri

Pagina 103

metro di stoffa, tutta nastri e merletti, non depone in favore della serietà di una donna; occorre pensare che il corredo è una provvista di

Pagina 141

è facile pensare a che cosa si riducono talvolta certi banchetti di nozze, dove si susseguono diversi oratori i quali fanno a gara a sfoggiare la

Pagina 167

delicata, sempre, s'intende, se ella desidera serbare il suo gentile prestigio di signora e non sfoggiare un contegno da emancipata politica. Bisogna pensare

Pagina 199

giornata d'irritazione; ma bisogna pensare che la loro via fu lunga, aspra, spesso dolorosa, e il loro pane è duramente guadagnato, lontani dalle

Pagina 21

disgrazia deve essere serbata una forma di pudore; soprattutto bisogna pensare che ogni persona ha i suoi dolori e le sue difficoltà quotidiane ed è

Pagina 58

pensare ad altro, ora sarebbero assolutamente scorrette e pericolose. Non si sa mai se con una tale frase, per noi patriottica e umanista, non si

Pagina 62

! A questo dovrebbero pensare e provvedere le mamme allorchè i loro bambini o per averla vinta o per esprimere qualche cosa che ha colpito la loro

Pagina 85

Sempronio e Sempronella

214677
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prese la testa fra le mani, e cominciò a pensare che era molto difficile fare il proprio ritratto. A un punto gli venne un'idea. - Il mio ritratto

Pagina 38

Manon

233731
Adami, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non pensare!

Pagina 104

! Via!... Senza pensare, senza più pensare! Dove?... Non mporta!...Come?... Ti guiderò! E in San Sulpizio resteranno le spoglie, solo le spoglie di un

Pagina 104

!... II passato va a posto tutto a un tratto, e si resta più liberi di pensare al domani!

Pagina 130

È vero... è vero... ma non devi tremare, devi pensare ad una cosa sola: che io ti adoro!

Pagina 139

Non pensare!...

Pagina 145

Rivoluzione e ricostruzione

398787
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

problemi economici e finanziari che ci affaticano; dovremmo pensare che l'attuale fase politica avrebbe uno sbocco ancora tormentoso e difficile, e che

Pagina 288

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539742
Harry Schmidt 15 occorrenze

E v'è per anco la possibilità di pensare che la corrispondenza così tracciata non sia soltanto esterna: il Sommerfeld applicò le leggi del Keplero al

Pagina 11

lunghezza del tratto AB. Si potrebbe pensare, da prima, che le due misurazioni della stessa distanza AB conducano ad uno stesso risultato, poi che nella

Pagina 110

della Geometria euclidea, che cosa ci costringe a chiamare la nostra Geometria, Geometria euclidea? Non sarebbe possibile di pensare che il nostro Spazio

Pagina 139

Basti pensare all'enunciato delle leggi di inerzia, della propagazione rettilinea della luce, delle leggi del Keplero per potercene convincere. Se

Pagina 140

ignorata ed abbia assunta una velocità sempre crescente, mentre i corpi, per la loro inerzia, ci avrebbero erroneamente fatto pensare ad una

Pagina 152

Ora in armonia al principio di equivalenza. dobbiamo pensare sostituito il disco rotante con un altro in quiete sul quale, però, si manifesti un

Pagina 157

pesanti. È logico quindi il pensare che tale struttura dipenda dalla legge di distribuzione delle masse esistenti nel mondo e la dipendenza appare chiara

Pagina 158

spazio, racchiusa in una superficie curva; ma ciò non vuol dire che lo spazio sia curvo. Il pensare altrimenti sarebbe come volessimo definire quale

Pagina 183

— se non intervenissero altre cause indipendenti dal moto del treno e della palla — basti pensare che, quando un bimbo lanci per aria, correndo, la sua

Pagina 21

Riprendiamo i nostri ragionamenti su la palla lanciata dal treno merci. Se essa deve ricadere su le mani del viaggiatore è logico pensare che ad ogni

Pagina 23

costante, con velocità variabile, dobbiamo subito pensare all'intervento di una o più cause esterne.

Pagina 31

Se la figura 7 non basti a rappresentare quanto abbiamo detto possiamo pensare ad una scatola contenente delle saponette divisa in otto

Pagina 44

qualche momento dopo, in modo che, cioè, sia arretrato, sì da far pensare ad un vero e proprio movimento delle acque). L'insieme dei singoli

Pagina 75

Ma, se l'etere riempie gli illimitati spazi interplanetari, a traverso i quali corre la Terra, come non pensare che la Terra stessa possa non trovare

Pagina 79

velocità è inferiore ai 300.000 chilometri, mentre ne è superiore quando rifà la strada in senso opposto. Si potrebbe pensare che la diminuzione di

Pagina 90

I sogni dell'anarchico

678255
Mioni, Ugo 2 occorrenze

erano siati mesi e mesi di una vita fittizia, nel sonno, ma pure mesi e non istanti. Aveva fatto viaggi, per pensare soltanto ai quali si richiede

Pagina 129

sarebbe stato il mondo senza il suo canto? Voleva cantane e godere. Ma quel sogno? Non ci volle più pensare. Sbadigliò e chiuse di nuovo gli occhi al

Pagina 39