Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascolto attonita. Egli è al suo posto, quando nelle nostre tranquille serate discute coi suoi amici di politica, di economia o di filosofia: nella sua

Crisi economica e crisi politica

399268
Sturzo, Luigi 24 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Incombe l'equivoco, in tutti i campi della economia e della politica, equivoco dal quale bisogna uscire, se un'azione rapida e fattiva vorrà imporsi

Pagina 132

un prestito. Venticinque miliardi dovevano servire a rimettere un po' di equilibrio nell'economia pubblica e a rendere meno fallace la finanza statale

Pagina 135

, imperniò il suo ritorno sui provvedimenti finanziari più urgenti per normalizzare in qualche modo la economia pubblica.

Pagina 136

quale valore anche tributario, è stata la posizione centrale del problema della economia produttiva nazionale, che dovrà ancora essere affrontata nella

Pagina 136

La questione più grave, perché più generale e perché rappresenta gran parte della nostra economia nazionale, è quella agraria.

Pagina 137

l'intermediario e il proprietario debbono comprendere in modo più largo e completo e riportare alle ragioni prime di crisi della economia nazionale.

Pagina 139

È evidente che la capacità contributiva dell'economia e della proprietà agraria, invece di aumentare, come è necessaria esigenza collettiva, viene a

Pagina 140

economia vengono principalmente dalla terra; siano prodotti che vadano direttamente al consumo nazionale ed estero, o che ci vadano trasformati da

Pagina 140

preponderante del lavoro sulla materia prima importata: altrimenti è destinata a fallire e a gravare sulla economia del nostro paese, già povero e oberato di

Pagina 140

tollerarne il peso parassitario, a danno del lavoro più produttivo, e specialmente della economia agricola, che, nel giuoco delle protezioni, dovrebbe

Pagina 141

quale prezzo per tutto il complesso della economia nazionale? Non dico l'osservatore superficiale, ma almeno chi ha l'abitudine dell'esame dei fatti

Pagina 141

economia, turbando ancora di più i rapporti tra capitale e lavoro, acuendo la crisi, sottraendo allo stato la possibilità di mezzi finanziari

Pagina 142

Questo fenomeno, che oggi ha turbato un ramo importantissimo della nostra industria, riannodato al quadro dell'economia generale del paese, rivela

Pagina 142

condizioni psicologiche ed economiche, morali e organiche della società. E siccome l'economia è il termine utile di una enorme serie di attività umane

Pagina 144

determinare meglio i rapporti morali ed economici con l'estero, a rifare la propria economia, e ad assumere una posizione di iniziativa di equilibrio tra i

Pagina 145

necessaria, quanto più la vita all'estero dei nostri connazionali è legata in gran parte alla politica estera italiana, e la nostra economia deve

Pagina 146

in ripercussione sulla stessa economia generale, che a sua volta reinfluisce sullo stesso spirito pubblico.

Pagina 147

ondeggiato sempre in politica estera e interna, in economia e nei problemi del lavoro; oggi un colpo all'industria, domani all'agricoltura o ai

Pagina 149

Oggi le incertezze e le sofferenze nel campo dell'economia, l'impoverimento dello stato, le difficoltà che angustiano d'ogni parte, rendono acuto il

Pagina 150

diritto e delle responsabilità collettive; tenta le forze della economia pubblica, altera i rapporti di quella privata: e non può avere altra soluzione

Pagina 151

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Pagina 154

E poiché in ogni economia, anche in quella associativa come la mezzadria nell'agricoltura, vi sono oggi elementi di deficienza organica che turbano i

Pagina 155

vasto e prevalente delle ragioni della produzione e dell'economia generale del paese una ambientazione morale e tecnica del problema produttivo, sia

Pagina 155

È così: ma non ci culliamo su questo elemento come se fosse un bel parafulmine sulla nostra patria. Qua bisogna andare alle soluzioni: o l'economia

Pagina 160

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401199
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una pace che non viene, il disequilibrio di una economia che precipita, la mancanza di resistenza psicologica della collettività e specialmente delle

Pagina 362

individuali perché diano all'economia nazionale la fiducia e la forza, che eventi o malvolere di uomini oggi hanno ridotto quasi all'impotenza; — ridare ai

Pagina 362

Un solitario

404737
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Italia la democrazia cristiana. A Pisa, dove era dal 1880 professore di economia politica nell'università, moriva, il 7 ottobre, Giuseppe Toniolo, il

Innanzi tutto Giuseppe Toniolo é la negazione vivente e combattente dell'economia pura o, piuttosto, delle scuole utilitarie e positivistiche che

Pagina 133

grandezza. Ed egli fu tutto in quella idea e per quella idea. L'insegnante di economia politica, l'autore di saggi diligenti e pregevoli di storia eco

Pagina 133

nell'economia, arrogano a questa i diritti della filosofia o della morale, e diventano così dei dommatici.

Pagina 136

domma e della grazia cattolica con la ragione e la libertà umane, era la sua fede che gli ispirava questa fiducia piena, e la sua economia sociale è

Pagina 136

medioevali. In questo senso, egli fu un romantico in. economia. E non potè mai intendersi con quelli i quali già nella loro democrazia, pur dichiarata

Pagina 138

STORIA DI DUE ANIME

682509
Serao, Matilde 2 occorrenze

nel letto e nella casa. Era, anche, una economia, poichè le domestiche che vanno via di sera, si compensano meno delle altre, che restano a dormire

, declinava alla ristrettezza, alla economia, alla fredda parsimonia, il denaro che, un tempo, si offriva generosamente al culto. Il padre di Domenico

Cerca

Modifica ricerca