Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: de

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le belle maniere

179964
Francesca Fiorentina 27 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quadro efficacissimo dei costumi de' suoi tempi, lontani da noi circa sei secoli, chè il dabben uomo visse tra il 1240 e il 1314. Nel suo poemetto "De

Pagina 105

". . . mangiando con altri a qualche mensa, non riporre nella custodia il coltello, prima del tempo; non rigovernare il coltello prima de' compagni

Pagina 106

, si fa notare per l'originalità delle sue acconciature, per la foggia de'suoi grembiulini, per la vivacità de'suoi nastri, e, se prende parte a una

Pagina 125

Una mano sulla coscienza - Vergogna! - A proposito de' forestieri Acqua! acqua! acqua! - Nelle campagne - Macchie esterne e macchie interne

Pagina 13

; ma, soprattutto, le dimostrerete che il fare certi servizi non è proprio soltanto de'poveri, dei bisognosi, ma anche delle persone agiate, alle

Pagina 144

entusiasmo, e attaccai con la lettura d'un brano del Mantovani, dove si diceva della mancanza di sincerità nei componimenti de'giovani. Volevo trarre

Pagina 147

, compassionavano il professore, che stimavano e amavano molto; ma, riuniti in classe, gli giocavano spesso de'brutti tiri, insensibili alle suppliche, al

Pagina 149

potete regalare e quel che può essere accettato senza umiliazione da parte del vostro orgoglio. E soprattutto, donando, ricordatevi che "la façon de donner

Pagina 160

veste delle parole. SE la parola sarà garbata, la seguirà la grazia de'movimenti; ma la frase sguaiata s'accompagna sempre con gesti smodati. Se guardate

Pagina 183

ripeter male quello che un nostro "veramente italiano" scrittore ha detto così bene nel suo Idioma gentile. E poteva, il De - Amicis, esaltare la

Pagina 187

apparirà soprattutto nella delicatezza de'gusti che voi offrirete al palato degl'invitati. E abbiate la stessa cura per i vini, più o meno abbondanti

Pagina 199

Se poi la mamma, morendo, ha lasciato sotto la vostra protezione de'bimbi, pensate, tutte le volte che dovete rimproverarli, alla dolcezza che usava

Pagina 201

l'autorità che la rappresenta:non potrai uscire dalla regolarita dè'movimenti senza incontrare un ostacolo, nè deviare dalla via retta senza scontarne

Pagina 203

Discorrendo con alcuno de'tuoi superiori, e specialmente con la Rettrice, non usare un modo troppo confidenziale, non rispondere, per esempio, uno

Pagina 208

che valgono un occhio dallo sfreghío delle maniche, dallo spreco della carta e de'pennini, che in questi tempi tengono il loro posto nell'economia

Pagina 215

io di questa vostra indipendenza ho la stessa stima che de'vostri fronzoli, della vostra cipria, delle scarpette di vernice che coprono calze ragnate

Pagina 218

gli dà di nero; se parli, e lei ti pesa ogni parola o coglie a volo un tuo incespicare e ti mozza il discorso con de' se, de' ma, degli ohibò che

Pagina 223

chiede scusa; se la urti o la pesti, lei ti ringrazia dell'onore; se, stufo e fuori de'gangheri, ti metti a sbuffare, lei ti fa un complimento e offre

Pagina 224

amaro. Se tu le dai un po'di braccio, lei diviene la regolatrice de'tuoi interessi, della tua volontà, della tua esistenza. Non conoscerai più

Pagina 225

visione de'più semplici doveri. Questa della beneficenza malintesa è uno de' mezzi con cui più facilmente le giovinette si fanno avanti e ottengono il

Pagina 226

taccuino? Brave! Guardiamo un po'. - "Tramonto sul mare - In campagna - Linguaggio de' fiori"E questo brano lungo due paginette? "Il cielo pareva un gran

Pagina 233

vi sentireste il bisogno di piena libertà. Tutti abbiamo de' momenti in cui desideriamo un raccoglimento completo, a tu per tu con la nostr'anima

Pagina 245

parte, è più che lecito sacrificare gli esseri inferiori al vantaggio de' superiori, nello stesso modo ch'è riprovevole far soffrire, sia pure una mosca

Pagina 255

, esposte in vetrina alla contemplazione de'passanti, stanno agli scampoli, riposti in un cantucio del negozio, ma spesso più utili perchè costan meno

Pagina 261

rigovernando; più volte risparmia garbatamente il lavoro noioso de' rammendi alla nonnina, che ci si leva gli occhi; avvolta in un grembiulone di rigatino

Pagina 48

; e via via, salendo per la scala de' desideri, vi trovate alla cima, donde a molti, per non aver saputo riflettere prima di salire il primo scalino, è

Pagina 81

, come un peso che aveva bisogno di cacciar via scotendo le spalle e borbottando:"Oh, in fin de' conti! . . . non è mica il finimondo! . . . ". E

Pagina 88

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299400
Guerrini, Olindo 20 occorrenze

rispettosamente pets-de-nonne. Paiono inventate per gli stomacuzzi delle damine incipriate che soffrivano di vapori nel secolo XVIII ed invece sono ricordate collo

Pagina 001

in discesa, quanti sono?) disinvolto, fiero e dimentico de' miei settantun'anni. Aggiungete le salite e le discese di cui Genova non è avara e vedete

Pagina 003

Narrata così la genesi del libro, finisco finalmente l'odioso compito di parlare de' fatti miei.

Pagina 005

Il Signor De La Varenne, a metà del seicento era « Escuyer de Cuisine du Marquis d’ Uxelles » e scrisse un libro di cucina tradotto molte volte in

Pagina 021

de' rossi d'uova sbattuti et con una pena ungerete con essi le fette del pane et per tutto gli ridarete un altro poco il coperchio caldo di sopra

Pagina 030

Per avere il brodo buono bisogna mettere la carne nell'acqua fredda e così, col crescere progressivo del calore la carne si spoglia de' suoi princìpi

Pagina 058

il Platina nell'aurora del Rinascimento exicia de pulpa. Se aguzzano l'appetito, siano laudate dunque le polpette!

Pagina 132

La ricetta è del Signor De La Varenne, cuoco francese del sec. XVI, come si vede dall'abuso di aromi. Dice dunque:

Pagina 176

In quei paesi là si mangia pur male ! Certi intrugli brodolosi ed insipidi in cui domina la patata (Naranze de Viena, diceva quello) qui se ne

Pagina 212

Il Signor De La Varenne chiama così questa vivanda di cui gli tolgo la ricetta, ma veramente il titolo è improprio, perchè capirotata o cabirotata

Pagina 235

« Frictelle de pessi — Pulpa de pessi bene alexi et pistati cum succo de mandole cum acqua rosata dissolvi et aggiungivi zucharo et oui; poi riducte

Pagina 241

. XV) scrisse in latino il libro de Obsoniis, coll’ aiuto evidente di vecchi Epulari, copiato poi e ristampato e tradotto in quasi tutte le lingue. Io

Pagina 241

È una Duxelle, così intitolata al Marchese d'Uxelle dal suo cuoco De La Varenne, il quale scrisse un libro — Le cuisinier françois — tradotto anche

Pagina 254

arrivo alla pedanteria di certi pedanti del tempo del Puoti e del Ranalli che avrebbero volentieri tradotto Geoffroy de Bouillon in Gottifredo del Brodo

Pagina 266

acquattano, e a fuoco troppo ardente, la crosta si brucia. Aquí está el busillis ! Questo tour de main, come dicono i Francesi, non s'insegna, ma si ha dalla

Pagina 295

Fritelle da Imperatore. Se tu vuoi fare le fritelle da Imperatore, togli la chiara de l'ova e fette de formajo frescho e battile cum la chiara de

Pagina 310

Herbe battute. Se vuoi fare herbe battute perfecte togli mandorle monde e macerate e colate e togli due onze de farina de riso, poi togli lo petto de

Pagina 310

nel brodo e fallo spesso (denso), e quando serà bene cotto, mettivi su zuccaro minuzzato e dà a taola. Simile fa de' capponi, starne, e accolora e

Pagina 310

, trovandosi nel libro de obsoniis del Platina e di torte sono pieni gli epularii antichi, che seguono e copiano il Platina.

Pagina 320

È una ricetta del seicento e precisamente del Signor De la Varenne cuoco del Marchese d'Uxelles. Delle due che riferisce, scelgo la più semplice e la

Pagina 332

Gianni Schicchi

338587
Forzano, Giovacchino 1 occorrenze

guarda e li mette in tasca. Ora tira al piatto. Ma un falso allarme de La Vecchia fa voltare tutti.)

L'ALTARE DEL PASSATO

676789
Gozzano, Guido 2 occorrenze

qui, dove oggi è il suo cuore più pulsante; qui era un fortilizio: una domus de forcia Infatti il trattato fra Guglielmo VII, Marchese di Monferrato

la völo maridè, al Düca di Sassònia i so la völo . Ma come? Si canta, dunque ancora sui nostri colli torinesi La bela madamin la canzone di

Cerca

Modifica ricerca