Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendono

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181080
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adatto. Molti tendono a strafare. Sotto certe tende, in certe roulotte di campeggiatori novellini, oggi si vedono mobili d'antiquariato, tendine di pregio

Pagina 197

regole, sempre più elastiche e fluttuanti, tendono a mescolarsi e a confondersi.

Pagina 84

Le buone usanze

195414
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tendono a rendere facile e piana la vita di chi ne circonda, consigliando il sacrifizio del proprio benessere al benessere altrui. Cambia col volgere dei

Pagina X

Eva Regina

204253
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le molestie e gli ostacoli minori. Certo fra due sposi che si amano e vivono d'accordo e tendono entrambi al benessere e alla prosperità della famiglia

Pagina 307

determinazione decisa e coraggiosa, gli vanno incontro, lo assalgono, o gli tendono degli agguati. E d'accordo con la mamma, la caccia al marito incomincia. Si

Pagina 39

i busti di venti anni fa, tendono a conciliare la naturalezza e la grazia con le regole igieniche. Anche le fascette elastiche, opportunissime alle

Pagina 548

indicare simulazione. Quando in una pagina le linee tendono a salire a destra, è segno di ottimismo: quando scendono di pessimismo. La scrittura di

Pagina 604

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

viene soggiunta nella lettera stessa, dove si legge che sono disapprovate perchè « tendono di lor natura a eccitare e a propagare per tutto uno spirito

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Romana; 4 che gli uomini all' opposto tendono sempre a restringere l' universalità e a spezzare la unità; 5 che l' Istituto nostro, che trae il nome

Cerca

Modifica ricerca