Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrive

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

181710
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Molti pensano che la corrispondenza sia una cosa superata: oggi c'è il telefono, chi scrive più una lettera? Si perde troppo tempo. Ma non è solo una

Pagina 234

tutte le parti per cercar di scoprire il perché di tanta segretezza. Che cosa si scrive sulle cartoline? C'è chi riesce a scriverci dei mezzi romanzi

Pagina 235

Una volta si scrivevano a macchina solo le lettere d'ufficio, a mano tutte le altre. Oggi la regola è molto ammorbidita: se si scrive una lettera

Pagina 238

. Occorre dire che nella firma si scrive prima il nome e poi il cognome? Posso dirvi per esperienza che occorre. Io ricevo una media di cento lettere

Pagina 239

par di scoppiare se non si scrive una lettera di protesta. E va bene, scrivetela, vi servirà a sfogarvi. Ma date retta: non speditela subito

Pagina 242

Le buone usanze

195647
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Si mette in testa al foglio la data del giorno in cui si scrive, il luogo di residenza e qualche volta l'indirizzo proprio, specialmente scrivendo ad

Pagina 122

qualsiasi, si scrive sull'orlo superiore del biglietto il nome del destinatario; per esempio: For Mr. G. Bloomfield; pour M. le Président du Club, ecc

Pagina 160

lei. Se è lontano, se deve assentarsi, le scrive tutti i giorni; darebbe una povera idea del suo affetto, se rimanesse indifferente alla prima

Pagina 70

Eva Regina

204217
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 38 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gaio e innocente passato che saluta senza rimpianto, come al meriggio si saluta il trascorso mattino. « La vita laboriosa e severa — scrive ancora il

da quelle armi di trastullo, e il gioco va a rischio di mutarsi in dramma di passione. Paolo Bourget, a proposito del flirt, appunto, scrive delle

Pagina 110

. « Spesso il primo amore è un idillio fuggitivo - scrive Matilde Serao - ma niuna tragedia spirituale degli anni più forti e meno lieti arriva a vincerne la

Pagina 17

quella scelta. Dans tout homme il y a un enfant: dans tout enfant il y a un homme » scrive Victor Hugo: qualche cosa della sua indole, del suo destino

Pagina 177

DOPO IL SOGNO La fine del primo amore è però quasi sempre triste, come ogni risveglio. « Il n'est rien de plus triste qu'un songe heureux » scrive

Pagina 19

FRUTTI VIETATI Scrive il Mantegazza; « Il bambino è ancora un fiore ed è già un frutto che incomincia; è la donna più l'innocenza, l' uomo meno l

Pagina 197

di dedizione. Scrive il De Gubernatis: « L'educazione è la scienza più difficile, perchè dovrebbe esser quella dell' abnegazione assoluta. Infatti il

Pagina 202

LA MOGLIE DELL' UOMO D' INGEGNO « Non bisognerebbe mai fare la sciocchezza di sposare un uomo d' ingegno — scrive Ida Baccini — ma quando si è

Pagina 232

c'est l'éxaspér » scrive Paul Bourget. Il mezzo migliore per combattere una passione è quello di sospendere per un certo tempo la nostra vita morale. E

Pagina 240

disperso : tutto un passato d' illibatezza, naufraga, tutto un avvenire di pace e d' onestà è demolito. Scrive il Goethe in Armino e Dorotea :

Pagina 241

più delicato e passionale romanzo vissuto che mai si potesse leggere. « Nella letteratura epistolare — scrive il De Gubernatis — sono generalmente le

Pagina 244

davanti agli occhi altrui. « Quante volte — scrive Amiel — siamo ipocriti restando simili a noi medesimi in apparenza e per gli altri, mentre abbiamo

Pagina 252

IL SILENZIO « Ma, scrive Edoardo Rod in un suo romanzo nobile e passionale : Le silence, la dissimulazione e la menzogna non sono sempre umilianti

Pagina 256

abbastanza — scrive Angelo De Gubernatis — che una buona istruzione dà alla sposa e alla madre vantaggi inapprezzabili nel governo della famiglia.

Pagina 283

ville signorili, dove — — gli ospiti formano vere colonie, ognuno fa la vita che crede; s' alza all' ora che vuole, esce o sta in camera, scrive

Pagina 310

risolutezza e perseveranza per riuscirvi. « Non disprezzare la tua posizione — scrive Federico Amiel — è di là che bisogna agire, soffrire, vincere. Da

Pagina 318

sacrifici e disagi. Amiel, a proposito della donna, scrive che la sua azione nella società è analoga a quella dell' azoto nell' aria : intesa, cioè, a

Pagina 352

sa nè leggere, nè scrivere, aggiungerà con convinzione : Oh scrive molto bene! In compenso vi sono donne che scrivono meglio di molti uomini, e senza

Pagina 367

, pregevoli per arte e per osservazione della vita, dirige Il Giorno, uno dei più diffusi giornali di Napoli, nel quale scrive bellissimi articoli d

Pagina 373

con un bel volumetto dedicato a Teresa Casati Confalonieri scrive nelle pagine preliminari: « Che lunghissime veglie ho passato nella compagnia

Pagina 398

LE SENSUALI E LE ROMANTICHE Scrive Paul Bourget : «Le coeur fait de la femme un être sublime, les sens dans leur brutalité en font un être vrai. Le

Pagina 405

fedeltà. Ecco come ne scrive Enrico Nencioni nei suoi bellissimi « Medaglioni »: « Le belle arti non solo furono protette da lei, ma riceverono l

Pagina 416

addio. « Momento unico e commovente nella vita della donna! scrive il Nencioni. Se bella, la sua bellezza prende allora un carattere di bontà, di

Pagina 428

, altro non vi è nell'amor di Dio descritto e sperimentato dalla grande Mistica — scrive il Malvezzi. L'estasi è una vampa che di subito vi assale e

Pagina 443

la sola possibilità di gustare la quiete costituisce una consolazione. « La malinconia è una gioia del dolore » scrive Paolo Mantegazza giustamente.

Pagina 472

assai l'amarezza. E le più forti e fedeli amicizie furono sempre fondate più sul dolore che nella letizia. « Il piacere — scrive il Mantegazza

Pagina 500

OCCHI ED OCCHIALI Uno scienziato inglese, l' Addison, scrive intorno all'organo della vista : « La vista è il più perfetto, il più prezioso e il più

Pagina 518

troppo rigido. E il professore Alberto Mathieu scrive un intero trattato di malattie dello stomaco e degli intestini, la maggior parte delle quali

Pagina 548

meravigliosa della principessa di Troia, — scrive il De Gubernatis — ma attraversa e penetra sottilmente l' anima della donna: ed è questo femminino

Pagina 566

Ed Enrico Carlo Read scrive:

Pagina 593

parola o della riga, è segno che chi scrive ama la verità, è schietto, ingenuo; se invece termina a serpentello, chi scrive è astuto e ingannatore. La

Pagina 604

donna che scrive. L'uomo ama generalmente nella donna quello che soddisfa la sua vanità, i suoi sensi, i suoi bisogni, il suo egoismo del momento. Essa ha

Pagina 642

più mite, più compassionevole, più altruista e pia. « Tutta la vita si svolge dal di dentro al di fuori » scrive ancora Maria Pezzé Pascolato. Infatti

Pagina 656

che appare agli occhi del mondo : « Agli occhi degli altri si può sembrare d' essere un eroe — scrive Carmen Sylva — perchè non si sa quello che

Pagina 665

noi per scorgere dove sia la salvezza ed afferrarla. « Bisogna con siderare la propria attività dal di dentro — scrive Charles Wagner ; bisogna

Pagina 671

Pezzé Pascolato, scrive : « Uomo o donna, nessuno di noi può, il più delle volte, scongiurare gli avvenimenti della vita o alterarne le vicende ; ma il

Pagina 686

: « Ho potuto constatare che al mondo vi è sempre chi sta peggio di noi. » « Possiamo salvarci da molti guai semplicemente col guardarci attorno — scrive

Pagina 691

ne accomoda. Pensi che la felicità vera non è di questo mondo, e che la poesia delle anime gemelle non è che leggenda! Scrive un critico tedesco

Pagina 83

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569410
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Citerò un caso che mi venne riferito in questi giorni. Il sindaco di Chignolo Po mi scrive che il 26 novembre 1911 morì un tale Luigi Saccardi, fu

Pagina 19530

. Perchè l'articolo 52-bis parla di una votazione fatta nel senso, che ciascuno dei membri non scrive che un nome solo. Tutto questo se lo lasciamo ai

Pagina 19561

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683009
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giardino ai miei amici Renzo e Carluccio e a Fofo e Marinella che stanno di casa accanto a noi e sono figli della signora Olga che scrive i libri

tutta la vita. Però, la signora Olga che è una persona molto istruita e che scrive i libri, ha detto che la vittima era da compiangersi, ma che era stata