Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parete

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181076
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parete, onde poter meglio guardare ed essere guardate; si sceglie comunque la disposizione che fa più comodo, senza stare a sottilizzare sulla destra

Pagina 155

parete di fronte, a far finta di non vedere il mostro ringhiante lì presso, e a chiedersi se e quando potrà mai uscir salvo di lì. E i gatti? Be' i

Pagina 81

Eva Regina

203805
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rialzandole su, verso la spalla. I cappelli si fermano solidamente con bioccoli di carta leggera, oppure con qualche punto alla parete della scatola.

Pagina 315

compagni e testimoni eloquenti della vita muliebre, consiglieri di pace, confidenti di tanti nostri sogni ingenui, folli, mesti, a cui parete rispondere

Pagina 389

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570015
Marcora 4 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

4° Le urne o cassette per deporre il voto saranno di metallo opaco. Esse avranno la forma di cassette postali; nella parte superiore della parete

Pagina 19550

cassetta per i voti neutri. La parete posteriore dell'urna guarderà la parte della sala di votazione, ove sarà situato il tavolo del seggio; la faccia

Pagina 19550

fotografie o altri distintivi, i quali saranno tenuti aderenti alla parete anteriore con cordicelle o simili legami, riuniti stretti e suggellati

Pagina 19551

dall'onorevole Abignente; dice infine che il distintivo per conoscere il candidato dovrà essere tenuto aderente alla parete con cordicelle, ma potrà succedere

Pagina 19554

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683074
Bertelli, Luigi - Vamba 10 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riuscito finalmente a fare un buco nella parete in fondo all'armadietto che è nel vano del muro a capo del mio lettino. Subito è apparso un chiarore, una

un buco nella parete in fondo all'armadino per vedere di dove vengono le voci che sentii l'altra sera. I miei compagni dormono: ora spengo il lume e

piano salii sul comodino ed entrai nell'armadietto... Oh, sorpresa!... La parete in fondo era murata; murata come era prima ch'io levassi con tanto

parete della chiesa mi sono avvicinato all'altare senza che nessuno si accorgesse di me, e così ho potuto assistere a tutto lo sposalizio, e quando il

capiva il perché si era schiantata la gola del caminetto, facendo rovinare giù mezza parete della stanza. A un tratto, quando tutto pareva finito, si è

persona, meno la testa, che sporge fuori da un'apertura rotonda nella parete superiore. Dentro questa cassa vi sono moltissime lampade rosse di luce

si aprì ed entrammo. Il magazzino era fiocamente illuminato dal chiarore che veniva da un finestrino aperto sulla parete difaccia alla porta, in alto

spaventevole disordine. Da un lato, accanto al lume acceso, appoggiato alla parete, il cuoco col faccione verde pieno di bitorzoli, vòlto verso di noi

nella mia valigetta. A proposito; la mia valigia è riposta con la mia biancheria in un piccolo armadietto scavato nel vano della parete a capo del letto

carta dell'America appesa alla parete a destra della scrivania e... seguitai a far l'indiano. Il signor Stanislao allora si alzò dalla sedia puntando