Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modernita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180917
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

turpiloquio sia il massimo della modernità, spregiudicatezza, libertà, mentre in un adulto è se mai un segno di immaturità, repressione, sessuofobia. Se

Pagina 123

crudi o «spiritosi» non è segno di disinvoltura e modernità ma di snobismo o di insicurezza: spia di vecchi tabù esorcizzati con l'arroganza.

Pagina 37

Eva Regina

204250
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA DONNA MODERNA Tutto quel complesso di tendenze e di fatti che costituisce il carattere del tempo e che chiamiamo modernità, dona bisogni, desideri

Pagina 352

una grande verità. Anche la raffinatezza d' una educazione femminile, direi perfino la sua modernità, si può misurare dal grado di nettezza personale

Pagina 551

far raggiungere la media comune. La modernità ha pure inventato gli « elevatori automatici», specie di tappi che si applicano alle scarpe e che mi si

Pagina 603

eccezioni, e bisogna convenirne ad onore dei tempi nostri, queste eccezioni vanno diventando regola col progredire della modernità nella educazione e nel

Pagina 92

vendette, punture, ironie... non c' è educazione nè modernità che tenga. Fino alla separazione, che equivale ad una rottura, non v' è più speranza di

Pagina 95

I risultati del congresso

387831
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. La riconoscenza espressa ai giornalisti fa Onore alla modernità dei cattolici trentini (applausi). Un fatto va notato come caratteristico per tutte le

Cerca

Modifica ricerca