Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maesta

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195810
Gina Sobrero 6 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle iscrizioni sono da evitare le ampollosità, la cortigianeria, che non riescono che a diminuire la maestà della morte. Alla messa per il defunto, che

Pagina 116

Reverendissima: ad un principe del sangue: Altezza Reale; al re, alla regina: Maestà. Rivolgendosi ad un inferiore, ad un fornitore si usa il gentilissimo Signore

Pagina 122

milioni di sudditi di sua maestà Vittorio Emanuele III, sono sicura che nemmeno centomila hanno questa abitudine. Non arrivo al punto di dire che la

Pagina 132

credere che quella letteratura sia fatta proprio per le fanciulle; quasi tutti i libri che ci vengono dal regno della compianta graziosa maestà

Pagina 15

però resa questa forma di saluto molto popolare, e i nostri sovrani ne dànno l'esempio, tanto che Sua Maestà il Re non sdegna di stringere colla sua

Pagina 194

loro questo dovere davanti alla maestà di Dio, alle immagini di qualunque genere che lo rappresentano. La prima di queste funzioni religiose cui

Pagina 199

Eva Regina

204377
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 7 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siete infelici sappiate essere felici — L'ombra e il buio — Si vive una volta sola ! — Mutuo soccorso — L' oblio di sè — Sua Maestà il Destino — Quello

presente dove anche le dolcezze più profonde appaiono rivestite della severa maestà del dovere. Ella pensa a quelle fra le sue giovani compagne ancora

Pagina 101

rivaleggiano per nobiltà con quelli di parecchie sovrane, e che nella finezza dei lineamenti e delle forme, nella maestà o nella suprema grazia delle movenze

Pagina 349

maestà della loro esperienza, rappresentanti d' una altra generazione, intransigenti e sempre in via di criticare i tempi nuovi e le moderne consuetudini

Pagina 438

profanazioni alla sacra maestà della morte. Un semplice nome, un pronome a piedi d'una ghirlanda o d' una croce, sono abbastanza eloquenti per il mondo : e

Pagina 463

. La maestà del dolore ha tutti i diritti di privilegio senza che alcuno possa offendersene. Ci ricorderemo di lei quando compie il mese dalla morte, e

Pagina 467

SUA MAESTÀ IL DESTINO È il sovrano dei sovrani, l' arbitro dei re, degli imperatori, di tutti i potenti della terra. Non vale nascere in una culla d

Pagina 698

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569283
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi onoro di informare l'Eccellenza Vostra che da questa Reale Delegazione di Danimarca mi è giunto l'annunzio ufficiale della morte di Sua Maestà il

Pagina 19526

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

della Maestà di Dio e chiedendogli con gran fervore di poter intendere le lezioni che ci ha dato Gesù Cristo suo Figlio dalla sanguinosa cattedra della

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

rimuove la cagione, riformando l' educazione stessa; e lodevole cosa sarebbe, facendone sentire il difetto a S. Maestà, il religiosissimo nostro Sovrano. Or

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, rassomigliar se stesso ad una lampada accesa che arde dì e notte al cospetto di sua divina Maestà: il che sta bene che si dica de' Cherubini e de

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

658053
Capuana, Luigi 18 occorrenze

chiamare: - Che partorirà la Regina? - Maestà, un serpente. Quelli trasecolarono. - E che dovevano farne? Ammazzarlo appena nato? Allevarlo? - Dovevano

sentinella addormentata. Guarda l'albero ... Le arance d'oro non c'eran più! - Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa. - Maestà, non ci ho colpa. É

! L'uovo nero non lo vuol nessuno. - Portatelo al Re. La vecchia lo portò al Re. - Che uovo è questo? - Maestà, di gallina. - Quanto lo fai? - Maestà

gli dicevano: - Maestà, il popolo desidera una Regina. E lui rispondeva: - Prenderò moglie l'anno venturo. Passava l'anno, e i ministri da capo

domandarono i ministri. - Non me n'importa nulla. - Allora sappiate, Maestà, che la più bella ragazza del mondo è la figliuola di un ciaba. Ma il

giorno venne uno, e disse al Re: - Maestà, passavo pel bosco qui vicino, e incontrai l'Uomo selvaggio. Mi disse: "Vai dal Re, e digli che voglio la

C'era una volta un Re, che più non viveva tranquillo, dal giorno in cui una vecchia indovina gli aveva detto: - Maestà, ascoltate bene: Topolino non

i dottori di Corte. - Maestà, Fate questo. - Maestà, Fate quello. E pillole di qua, e beveroni di là; ma il sospirato figliuolo non arrivava a

. - Maestà, non si vende. Il padrone di esso è un Uomo strano. Risponde a tutti: - Questi sassi son per me: Non li cederei neppure al Re. - Oh! Voglio vederlo

vederle. Osservò minutamente ogni cosa e poi disse: - Maestà, vi manca il meglio. - Che cosa mi manca? - L'albero che parla. Infatti, tra quelle rarità

, quando apprese la sua disgrazia! Corse subito dal Re: - Giustizia, Maestà!... Mi han rapito il bambino! - Bimbo mio, tu sarai Re! - le rispose il Re

non fosse stata sua figliuola. E una volta disse al Re: - Maestà, no, costei non è la nostra figliuola. Ce la scambiarono quand'era in culla. Che ne

Strega, se seguiti, ti faccio buttare in fondo a un carcere, te e il tuo Tizzoncino! - Maestà, non è vero nulla. Le vicine sono bugiarde. Tizzoncino

! Sua Maestà l'avrebbe fatta impiccare! Agli urli della balia erano accorse le guardie. Fruga e rifruga, tutto fu inutile. Venne l'ora del pranzo. - E la

Consiglio della Corona. - Che cosa poteva farsi? - Maestà, Fate un bando: Chi guarisce la Reginotta sarà genero del Re. E i banditori partirono per

mie stanze: mi divertirò. Il Re acconsentì. - Buona donna, quanto volete di quel Ranocchino? - Maestà, lo vendo a peso d'oro. É quel che vale. - Voi

sulla palma della mano: - Scegli, e Dio t'aiuti! - Questo qui. Naturalmente prese l'anello d'oro. - Maestà, vi saluto! La vecchia le fece un inchino

piangere. - Figliuola sventurata! Sei nata Regina, e non puoi godere della tua Sorte! Diventata grande, a sedici anni, lei disse al padre: - Maestà

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683088
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avuto da dire un'orazione: - In nome di Sua Maestà il re Vittorio Emanuele III felicemente regnante... - E giù una filastrocca di cose nelle quali