Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195637
Gina Sobrero 7 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una vedova, fino a che sia terminato il periodo del lutto, non va assolutamente nel mondo, non fa visite, non riceve che intimi amici, e nemmeno a

Pagina 113

bimbo non porta l'orlo a lutto. Nelle partecipazioni vanno nominati i parenti più prossimi dell'estinto, e la formula cambia secondo i casi. Vi si

Pagina 116

corteo, assistono, se ne hanno la forza, alla lugubre cerimonia in chiesa ed allora vi si recano in lutto strettissimo, in carrozze chiuse e si

Pagina 199

le vesticciuole anche un po' eleganti. La moda vuole che anche i bambini portino il lutto; mi pare semplicemente assurdo: il lutto dovrebbe essere la

Pagina 2

biglietti d'invito indicano quale è il costume che comporta la riunione. Se la Corte è in lutto, il biglietto indica appunto che la persona invitata

Pagina 209

della giovinetta impiegata, o scrittrice, o maestra, 34. Carta di visita della vedova, 115. Carta di visita a lutto. Vedi Lutto su carte da visita, ecc

Pagina 232

grande intimità; l'abito deve essere adattato alla circostanza, non colori chiassosi, non eccentricità; se non occorre un abito di lutto, ci vuole però un

Pagina 80

Eva Regina

203948
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 14 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La nemica — Il dolore — Il lutto — Vedova ! — Manifestazioni di cordoglio — La sventura e il carattere — La sventura e gli obblighi sociali

lutto nel cuore, gli occhi pieni di pianto o tragicamente asciutti ; le labbra suggellate per sempre o schiuse a un sarcastico sorriso. Qualche volta

. Escluso il nero assolutamente. E nessuna persona in lutto dovrà prendervi parte. La nostra Regina Margherita — ricordate? — lasciò per il giorno del

Pagina 149

sensibilità dolorosa. I giorni solenni, le ore di gaudio, d' ebbrezza, di sorriso, di lutto, possono venir tutte contrassegnate da qualche fiore che per

Pagina 321

fata, e nei giorni di lutto, la buona pianse sui mali del suo popolo ed aiutò a lenirli con efficace energia. Schiva, per indole e propositi, di

Pagina 344

orgoglio. E fra le poetesse ecco Ada Negri, ribelle appassionata e forte; Vittoria Aganoor, doloroso lutto recente, profonda e acuta; Elda Gianelli, classica

Pagina 367

vestiario, magari a un lutto perpetuo, è destinata a fare da sfondo, da cornice all' altra : deve allontanarsi nei momenti opportuni, ricomparire a tempo

Pagina 393

IL LUTTO Il lutto è la manifestazione esterna del dolore : é un tributo di rispetto e di pietà che diamo ai nostri cari estinti ; è bene quindi

Pagina 458

un carattere e a sottoporsi a costumanze speciali. Del resto il rito, sia di gioia o di lutto, è sempre solenne ed accresce l' entità dell' evento

Pagina 463

vuote si rivelano specialmente e disgustano con lo spettacolo della loro pochezza che è anche spesso aridità. Nulla che più indigni d' un lutto

Pagina 468

nero anche se non fosse spirato il termine del lutto; toglie dalle stanze i ritratti del morto e non ne porta più alcuno sulla persona. Oramai ella

Pagina 476

, per la nostra imprevidenza, in lutto per noi ! Attente dunque ai sintomi, agli araldi di malaugurio.

Pagina 531

necessario alla sua vita. Il primo segnale di lutto, d' indifferenza desolata verso il mondo, è per la donna lo spogliarsi dei suoi ornamenti che la fecero

Pagina 606

, oltre il buono e il cattivo gusto. Nelle ore di lutto e di dolore, la donna si allontana da questo compagno di serenità e di piacere, o almeno ne esclude

Pagina 636

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569301
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

associa di tutto cuore al suo lutto, e forma fervidi voti per la prosperità del Regno di S. M. Cristiano X, il quale, seguendo il nobile esempio dello

Pagina 19526

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

656803
Capuana, Luigi 2 occorrenze

prigioniero e suo schiavo. Intanto il Re e la Regina lo piangevano per morto e portavano il lutto. Ma un giorno, non si sa come, arrivò la notizia che il

lutto. Intanto in casa di Ranocchino pareva tutti i giorni carnovale. Spendi e spandi; mezzo vicinato banchettava lì e i danari andavano via a fiumi