Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivere

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

180803
Brunella Gasperini 11 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

controgalateo, vuol dire "guida al modo di essere" e quindi di vivere il più sensatamente possibile, in questo tempo per molti versi insensato». Parole

paraletteratura-galateo

di essere» e quindi di vivere il più sensatamente possibile, in questo tempo per molti versi insensato. Brunella Gasperini

paraletteratura-galateo

coraggio e fantasia per vivere senza additivi. Siano questi alcol o canapa indiana o peggio. Ad ogni modo, se siete stati invitati in casa di normale

paraletteratura-galateo

Pagina 134

invecchia è per il motivo opposto, perché ci si sta troppo poco, e male. «Si mangia per vivere, non si vive per mangiare»: con quest'altro luogo comune

paraletteratura-galateo

Pagina 136

elegante... strano che non si pulisca bene le unghie.» Una futura suocera che sa vivere, comunque, non farà mai di questi commenti; e una futura nuora

paraletteratura-galateo

Pagina 18

vivere, ed già triste; ma è ancora più triste che si viva per lavorare. Abbiamo una vita sola, dopotutto. Amare il proprio lavoro è una bella cosa, amare

paraletteratura-galateo

Pagina 216

«guida al modo di apparire», questa premessa non sarebbe pertinente. Ma in un libro di controgalateo, inteso come «guida al modo di vivere», la

paraletteratura-galateo

Pagina 36

subito nostro, e la puerpera non è soltanto una puerpera, ma una donna che può vivere, anche stando a letto, la vita della casa e della famiglia. Tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 39

quanto pericolose. Se oggi, per amore del quieto vivere, rinunciate a salutare gli amici, domani vi ritroverete in catene. E le catene, a parte tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 55

tutto. I figli, ligi al nuovo costume, non vorrebbero partecipare niente. Il nuovo saper vivere, ligio al buonsenso, si barcamena tra le due tendenze.

paraletteratura-galateo

Pagina 6

dell'ignaro Alberto Colombo. Uno che non conosce le regole del saper vivere o financo della grammatica, è sempre perdonabile: nessuno gliele ha

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Le buone usanze

195907
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivere! dimenticare noi stessi nella sostanza, e non solo nella forma, sicchè i nostri atti più semplici siano accompagnati dal sorriso sereno e leale

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Il galateo del contadino

202960
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, del vivere civile, della buona società. E forse che anche i contadini non hanno il diritto e il dovere di vivere fra loro secondo le regole della

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

204467
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 37 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NELLA LUCE DELLA VITA Vivere è già una cosa difficile ; convivere é più difficile ancora. DA UN VECCHIO CALENDARIO. Angelo De Gubernatis, l

paraletteratura-galateo

, conquistate, per colpa propria o d'altri le perdettero. Povere regine spodestate, che sanno tutta l'asprezza della via dell' esilio, che dovranno vivere

paraletteratura-galateo

fanciulli e quelli del popolo o del contado, la cui madre, costretta a lavorare per vivere, può concedere ad essi sola- mente quel tanto di cure che

paraletteratura-galateo

Pagina 168

un significato nuovo e più profondo, una bellezza nuova. Si prova una spontanea e piena gioia di vivere, d'agire; si ha un ritorno alle spensieratezze

paraletteratura-galateo

Pagina 17

che si crede inaridita per sempre, talvolta si smarrisce, si dispera, trova inutile vivere ancora e si slancia nel buio della morte. Quasi tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 19

che sono ancora giovani, che avranno ancora venti, trenta, quarant'anni da vivere a quel modo, senza più speranza di liberazione, senza poter più

paraletteratura-galateo

Pagina 234

solitudine che le fa orrore, o la ricolma di letture depravate, di lettere ardenti e folli per colui dal quale soffre di vivere divisa, che vorrebbe sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 248

tranquilla, la simulazione di vivere la vita che gli altri vivono non sono anche sacrifizio, il più doloroso che si possa esigere da un uomo, e, per

paraletteratura-galateo

Pagina 256

vedere quello che le attende in un'avvenire quasi sempre non lontano, potessero vivere in via d'esperimento una di quelle ore tremende d'espiazione più

paraletteratura-galateo

Pagina 258

svilupparsi, per vivere. Egli non chiese di aprire gli occhi alla luce, egli germogliò come un buon seme in un terreno fecondo, obbedendo alle leggi

paraletteratura-galateo

Pagina 263

avverte che le sue creature devono vivere insieme, come i fiori del prato, come gli uccelli dei boschi; i piccoli esseri, i nuovi pellegrini in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 30

LA DONNA E LA CAMPAGNA Sono poche le signore intelligenti ed istruite che sanno vivere in campagna. Non intendo parlare di quelle che giungono in

paraletteratura-galateo

Pagina 318

tutte le sue energie, che le faceva vivere una vita ricca dell'essenza di mille vite, che la dava un' esuberanza di sentimento, di sensibilità, da

paraletteratura-galateo

Pagina 37

assoluto, della morte più tragica. Giacchè in esse tutto è impulso, tutto è sincerità: desiderio di vivere, desiderio di morire. L'opera delle loro mani

paraletteratura-galateo

Pagina 394

dissonanza, il loro pensiero e il loro linguaggio saranno differenti, non si capiranno più, simili a due individui di epoche diverse messi a vivere insieme

paraletteratura-galateo

Pagina 400

gentilezza si trova in una persona poco esperta delle formalità del vivere sociale, e si cerca invano sotto ai modi ossequiosi o correttissimi di colei che è

paraletteratura-galateo

Pagina 414

vivere sempre sotto le loro pupille aperte alla Verità infinita. Non riguardi, non false sensibilità impediscono di ricordarli nei discorsi, di mescolarli

paraletteratura-galateo

Pagina 470

delusione, per vivere nel mondo superiore dell' ideale e del sogno ! Allora, tutto quanto piangemmo perduto, può ricomporsi sotto la nostra volontà, al

paraletteratura-galateo

Pagina 472

gioia di vivere, quell'ebbrezza di sperare ancora, di scrutare ancora l'avvenire nell'attesa di nuove promesse, le sembrano una colpa e se ne accora

paraletteratura-galateo

Pagina 475

vedova, è corretto che nei giorni che precedono le nozze e per la cerimonia, essa si reciti a vivere presso qualche parente o nella sua casa natale, se

paraletteratura-galateo

Pagina 478

muliebre, l' orfana dovrà cercare e coltivare appunto quei sentimenti che possono accostarla di più all' anima femminile venuta a vivere vicina a lei. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 491

più il triste asilo della follia; la moglie di un condannato a vita; la donna che il marito ha abbandonato per vivere con un' altra, debbono

paraletteratura-galateo

Pagina 493

nevralgie per mesi, per anni, con intermittenze di periodi di sollievo e di crisi che tolgono il sonno, l'appetito, le forze, ogni volontà di vivere e

paraletteratura-galateo

Pagina 512

terribili malattie che corrodono l'epidermide, non è che una cura di luce. Tutte le persone costrette a vivere in locali chiusi e semibui hanno un colorito

paraletteratura-galateo

Pagina 520

resistenza al lavoro, per sostenere nelle prove, per sentirei vivere con intensità. Ma guai a lasciarsi governare dai nervi. I nervi sono eccellenti

paraletteratura-galateo

Pagina 522

natura umana, egli che alla natura umana, spesso miserevolmente soccombe. E il sentimento che sostenne quella donna, che le diede la volontà di vivere e

paraletteratura-galateo

Pagina 533

giorni in cui si ha bisogno d' un vero conforto, di un aiuto efficace per vivere. Il sorriso è invece suprema arte, suprema bellezza, suprema bontà

paraletteratura-galateo

Pagina 598

può vivere, può conferire. Per quanto vano, per quanto assurdo un sogno possa essere, viene un momento nel quale ci abbandoniamo a lui quasi come ad

paraletteratura-galateo

Pagina 657

amara e la loro condizione non apparirebbe poi ad esse così disgraziata. Meglio, si, piangere il proprio compagno perduto, vivere nella memoria della

paraletteratura-galateo

Pagina 665

, di ciò che tocca, di ciò che la vede vivere. Sia pure, il tetto che l'alberga, quello d'un sontuoso palazzo, siano i pavimenti rivestiti di ricchi

paraletteratura-galateo

Pagina 674

titolo del quadro. Finalmente soli, dopo la cerimonia, i ricevimenti, gli auguri, i mille sguardi curiosi e importuni. Finalmente soli per vivere con la

paraletteratura-galateo

Pagina 68

per che cosa debbo vivere ? Chi ha più bisogno di me ? ›› E non pensano in quei momenti di sconforto quanti bimbi senza mamma esistono, quante fanciulle

paraletteratura-galateo

Pagina 681

l'hanno messa a vivere, basterebbe, e non dovrebbe rammaricarsi di non aver potuto compiere opere d' importanza maggiore. Vi sono delle donne non

paraletteratura-galateo

Pagina 688

sè stessi, la propria personalità coi suoi desideri, i suoi bisogni, le sue aspirazioni, per vivere nella sfera superiore delle grandi idee, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 696

viene, invece di dote gli porterete l' equivalente d' un guadagno ; se non viene, potrete vivere onestamente e decentemente senza essere di carica a

paraletteratura-galateo

Pagina 700

compagno che torna volontieri, dopo la dolcissima parentesi, alla realtà del vivere, alle occupazioni, alla regola. Non indietreggi innanzi ai doveri che

paraletteratura-galateo

Pagina 90

faccia se il suo destino la porta a vivere lontana: curi la corrispondenza con le meritevoli, abbandoni grado grado le altre. E non sia trattenuta in

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca