Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può scrivere: «Cordiali saluti da...», «I migliori saluti da...» (il «da» personalizza il tono), o: «Molto cordialmente, suo... (il «suo» aggiunge

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Le buone usanze

195397
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stata con lei tanto crudele, pareva finalmente riserbarle una sosta di pace, se non di felicità, grazie al suo vivido ingegno, e alla sua bella

paraletteratura-galateo

Il galateo del contadino

202998
Miles Agricola 3 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

5° Deve astenersi dai litigi, dalle chiassate, dalle crapule e dai bivacchi e deve sopratutto curare il benessere e il buon nome suo e della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 25

c'insegna molto di più e meglio del primo! Guai al fanciullo che non sappia rispettare l'autorità ed ascoltare la parola del suo precettore! In iscuola

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Eva Regina

203501
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 45 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da un mondo all'altro, da una vita all' altra, e sarebbe bene per lei se nel suo ultimo sonno verginale potesse dimenticare tutto ciò che abbandona

paraletteratura-galateo

La vita femminile nel suo primo periodo si svolge tutta fra due veli candidi : il velo della prima comunione, il velo nuziale. La comunicanda e la

paraletteratura-galateo

liberarsi da quelle mende, da quei difetti speciali, inerenti al suo stato di marito, e che ne fanno agli occhi della moglie un essere diverso da

paraletteratura-galateo

un nastro; i paltoncini sciolti o le camicette a sacco sul suo torso senza rilievi, da efèbo. Le gracili rigidità del suo corpo si sono ammorbidite

paraletteratura-galateo

Pagina 10

assoluta, quando quel tiranno era uno schiavo incatenato ai suoi piedini di Cenerentola, e ogni suo desiderio faceva legge. Ella pensa al viaggio di

paraletteratura-galateo

Pagina 102

del comitato, e nel suo abbigliamento, nel suo contegno, non perda di mira quella elevatezza che deve esserle di guida in ogni atto, anche il più

paraletteratura-galateo

Pagina 116

malattia. E quando il medico ha dato il suo responso, la donna di coscienza deve obbedire senza ribellioni. È una amarezza, lo so, è un' ingiustizia che

paraletteratura-galateo

Pagina 153

riposo nell' intimità domestica, non seconderà, ma renderà più malagevole gli sforzi dell'uomo d' ingegno verso il suo ideale. Se è giovine avrà

paraletteratura-galateo

Pagina 232

TENTAZIONE Quando una donna ha cessato d' amare suo marito, sia che le abbia procurato grandi delusioni, sia che il suo temperamento impressionabile

paraletteratura-galateo

Pagina 236

concede, di restare nelle sfere azzurre dell' ideale. L' amore nel suo stadio acuto è attrazione violenta, è assorbimento, è fusione, è annientamento, è

paraletteratura-galateo

Pagina 242

, ella ha un amante. Ogni scrupolo è vinto, ha seguito il suo istinto, il suo impulso di desiderio, di passione e si è data ad un altro uomo, che ama più

paraletteratura-galateo

Pagina 248

giorno o l' altro, e per sempre. Poi ha le rivali del futuro, oggi quell' uomo è suo, è soggiogato da lei, ma domani ? Ella non è più molto giovine

paraletteratura-galateo

Pagina 249

lasciano più, alterano il suo fisico e il suo morale. Diventa insopportabile anche al suo amante, per le sue esigenze, per i suoi capricci, per la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 251

dirigevano le sue critiche, le sue pungenti ironie, i suoi alteri disdegni e alle quali si sente in cuor suo livellata, china la fronte pensierosa e

paraletteratura-galateo

Pagina 252

vita. Ella si trova obbligata a fingere col marito un sentimento che non prova più, che è ben morto nel suo cuore. Deve abituarsi a udire il nome di lui

paraletteratura-galateo

Pagina 255

, col marchio del suo fallo in fronte. I pretesti, le giustificazioni non servono più. Due sole vie le rimangono: o affermare audacemente il suo nuovo

paraletteratura-galateo

Pagina 260

troppo zelante, i commenti poco caritatevoli che si fanno sul conto suo, anche se ha ragione; giacchè è fatale, ma è pur vero, che la donna è destinata

paraletteratura-galateo

Pagina 267

, eppure mai tentò d'impedirgli di compiere il suo dovere di Re, per quanto penoso e rischioso, piuttosto lo segui per essergli al fianco come una buona

paraletteratura-galateo

Pagina 344

di natura che l'amore faccia scendere la vergine dal suo piedestallo e la trasformi nel vivo emblema della dedizione incondizionata e fedele. Non è

paraletteratura-galateo

Pagina 35

tutto. Quello che rende più duraturo il sentimento d' ammirazione ch' ella desta o il suo impero, risiede nella parte spirituale di lei. E la miglior

paraletteratura-galateo

Pagina 416

dolce dell' intimità, dell'appoggio, della vita in due, le era stata cara e aveva messo profonde radici nell' anima sua. Ella e il suo sposo erano

paraletteratura-galateo

Pagina 461

, se ne vergogna, se ne accusa. Come? Ella che si credeva invincibile nella torre immacolata del suo dolore sacro, essa, che lo proclamava eterno, che

paraletteratura-galateo

Pagina 475

delicatezza associarvi il suo nuovo compagno. Una vedova non si fa il corredo, si limita a fornirsi di quegli abiti di cui abbisogna. Le nozze si celebrano

paraletteratura-galateo

Pagina 476

espansioni, alle preghiere l'ostinato diniego. Non rinnegherà il suo passato che le diede tanta dolcezza, non tradirà la sua fede postuma. Incederà

paraletteratura-galateo

Pagina 476

intervenuti, ma ancora, e forse, nei primi momenti d'intimità che vive col suo nuovo marito. Sebbene ad una vedova siano risparmiate le ansie, le paure della

paraletteratura-galateo

Pagina 479

forte del suo vincolo ideale, a cui l'uomo tentava sottrarsi: od anche può essere qualche sintomo non dubbio di sazietà da parte dell'uomo, spesso per

paraletteratura-galateo

Pagina 49

aprono per riunirvi attraverso al suo piccolo corpo così come voi vi siete fusi in lui : donne gentili, avete mai pensato in quelle ore di santa e dolce

paraletteratura-galateo

Pagina 499

, quando s'avviano verso la guarigione. L' organismo, prima di riprendere il suo equilibrio deve lottare ancora, ed essendosi fatto più delicato, si risente

paraletteratura-galateo

Pagina 541

vostri studi, misura le vostre fatiche, rende più dolce col suo elogio l'ora del trionfo, ridà le energie col suo conforto, nell'ora della sconfitta. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 571

sposa, specialmente, ne ha bisogno per le alterazioni subite dal suo fisico e dal suo morale, la provvisorietà, i disagi, la fatica dei viaggi, lo

paraletteratura-galateo

Pagina 62

è solo con lei fra volti estranei, ma la sposa ancora fanciulla, si sente tuttavia avvolta nel suo rispetto, sente che non tutti sono recisi gli

paraletteratura-galateo

Pagina 63

, accanto a quella d' un uomo che l' adorava, che aveva riposto in lei la sua fiducia, la sua dolce ambizione, l' ideale del suo riposo, la speranza d

paraletteratura-galateo

Pagina 652

catena d' amore di cui la morte non ha spezzato nessun anello : sarà per la zitella matura il sogno ostinato d' una casa, d' un nido suo ; per la triste

paraletteratura-galateo

Pagina 656

avvede del suo poco discernimento. Ella volle per sè la parte più ghiotta al banchetto della vita e la sua avidità la deluse e la perdette. Fra l'oro

paraletteratura-galateo

Pagina 662

obbligano la sovrana ad abbandonare il suo regno, ad esulare da esso. Non è felice, giacchè mille indizî la fanno oramai consapevole che il suo sposo non l

paraletteratura-galateo

Pagina 669

rinunzia o della rassegnazione, poichè ciò che perde essa offre in supremo olocausto al suo Dio che offerse sè stesso per la salute degli uomini. Il tempio

paraletteratura-galateo

Pagina 671

CASA ALTRUI Ho scritto che il vero regno della donna è la casa dove ella è sola regina, la casa sua e del suo sposo, e tutto il dolore che la strazia

paraletteratura-galateo

Pagina 674

gioia. Così nelle più penose prove della vita, una donna veramente altruista, veramente fine, nasconde il suo sacrificio sotto il dolce sorriso e getta

paraletteratura-galateo

Pagina 69

dichiarandoli insopportabili. Una mamma desolata d' aver perduto il suo piccino nelle fasce incontrò un giorno una signora matura che piangeva morto il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 691

il suo patrimonio su una carta e non avesse che un' unica probabilità di averla buona. Se un uomo si avvede d'avere scelto una professione disadatta

paraletteratura-galateo

Pagina 693

TROPPI FIORI! La luna di miele è piena, è al colmo. Il suo incanto inebria la nuova sposa : il profumo dei troppi fiori che l'amore e la felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 82

sue nozze. Se ama con tenerezza, l'amore faciliterà il suo compito : se è soltanto affezione tranquilla che la lega al suo compagno, la calma del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

tutto suo, che ne ha fatto il sacrificio a lei, e ch' essa deve dimostrarle d' intendere e di riconoscere il valore del dono ricevuto. Le dica dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 92

abitudini, le conoscenze e il grado sociale. È questa la prova più penosa e più grave alla quale il suo amore viene sottoposto, poichè è quasi impossibile che

paraletteratura-galateo

Pagina 95

LE AMICHE DELLA MOGLIE Se il giovane sposo ha negli amici, il più serio pericolo per la sua felicità coniugale, la moglie, dal canto suo, ha nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca