Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studio

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181681
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamate e una voce metallica vi risponde: «Studio dell'architetto Rossi. L'architetto al momento non c'è. Siete pregati di lasciare il vostro nome e lo

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Gli inviti di una volta, oggetto di preventivo studio e di attente cure formali, si facevano sempre per iscritto. Gli inviti di oggi, che nascono

paraletteratura-galateo

Pagina 68

sportivamente una sistemazione di fortuna: che potrà essere un divano-letto nello studio o alla peggio nel soggiorno. Non in corridoio però, non in

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Le buone usanze

195425
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uno studio, naturale che accolga nel suo nido particolare gli oggetti che la occupano nelle ore di tregua dalle faccende domestiche A capo del letto

paraletteratura-galateo

Pagina 15

studio, ad ammirare una nuova opera d'arte, e la signora farebbe male a farsi accompagnare da qualcuno, quasi a proteggere la sua virtù; se ella dubita

paraletteratura-galateo

Pagina 183

studio, nel salottino dove si abita; per fortuna la moda ha abolito l'usanza di quella mostra di immagini che trasformano il luogo dove si riceve in una

paraletteratura-galateo

Pagina 188

. Sono d'impareggiabile utilità gli ampi grembiuli bianchi per casa e neri per le ore di studio, perchè sono facili a lavarsi e permettono di serbare nette

paraletteratura-galateo

Pagina 2

. Pinze per asparagi, 95. Piroscafi. Vedi Battelli a vapore, Viaggi di terra e di mare. Pittore, Scultore (studio di). Vedi Studio di pittore, scultore

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Eva Regina

203519
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 27 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA NEMICA L' umanità a forza di studio e di perseveranza può domare gli elementi, può asservire ai suoi bisogni e ai suoi piaceri le forze della

paraletteratura-galateo

I MAESTRI Non ha messo da parte del tutto lo studio, però. Terminate le cinque classi e il corso complementare, se la fanciulla non ha l'intenzione

paraletteratura-galateo

Pagina 12

un viaggio e le riterranno meglio che non con lo studio di cento libri imparati a memoria. Certo che bisogna, al solito, sacrificare il nostro al

paraletteratura-galateo

Pagina 203

macchina fotografica, i pennelli e la scatola dei colori, lo studio di qualche istrumento, la declamazione di qualche bella poesia. Giova anche la

paraletteratura-galateo

Pagina 212

L'ARTE DI MENTIRE Inoltre c'è uno studio che la donna che devia si trova costretta a fare, c'è un'arte che le è necessario apprendere. Studio penoso

paraletteratura-galateo

Pagina 255

sparisca dalla società. Troppo il mondo ha dovuto occuparsi di lei : deve mettere ogni studio per farsi dimenticare. Se è ricca, viaggi, vada all

paraletteratura-galateo

Pagina 267

danno ad aiutare la mamma nelle incombenze di casa, o s'abbandonano ad una vita frivola e non aprono più un libro di studio. Se ne vedono altre — troppe

paraletteratura-galateo

Pagina 28

mangiare, ora in salotto, ed ora in stanza da studio e da lavoro : guardando bene che a seconda delle ore e delle occupazioni, oggetti e arnesi siano messi

paraletteratura-galateo

Pagina 295

che non s' acquista nè con lo studio nè con la consuetudine, ma non è sempre concessa alle titolate. Vi sono delle signore il cui nome è segnato

paraletteratura-galateo

Pagina 349

femminile è rappresentata degnamente in Italia da Adelaide Maraini che nello studio del padre, lo scultore Pandiani, trovò, bimba ancora, la sua vocazione

paraletteratura-galateo

Pagina 355

tappezzato il suo studio di trenta schizzi che personificavano i diversi stati dell'anima umana. A queste due stelle massime fanno corona Irma ed Emma

paraletteratura-galateo

Pagina 358

materie ben più complicate, ardue e vaste che non sia lo studio del Diritto in cui, bene o male, riescono anche uomini di media levatura. Matematiche

paraletteratura-galateo

Pagina 377

: molte signore anzi, ritenendo sia indizio di coltura e d' eleganza, mettono ogni studio nell' imitare le straniere, non solo nel vestire e nei modi

paraletteratura-galateo

Pagina 398

eclissare, di trionfare; la preparazione, lo studio. Quando la civetteria è sapiente e raffinata; accompagnandosi quasi sempre con la grazia e con

paraletteratura-galateo

Pagina 412

come a quelle di sessanta: l'audizione d'una musica squisita, la lettura di un libro suggestivo, l'apprendere cognizioni nuove, lo studio di costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 436

nell'anticamera; la biancheria nel cassettone, gli abiti nell'armadio. Nello studio, tutto fu religiosamente conservato intatto: libri, cartelle, penne

paraletteratura-galateo

Pagina 470

acuti rimpianti. Sarebbe uno studio poetico e gentile quello delle capigliature femminili che lasciarono ricordo di sè: dai prolissi capelli di Eva

paraletteratura-galateo

Pagina 585

resto, recentemente, Cesare Lombroso pubblicava un articolo nel quale affermava che lo studio della forma e dei segni della mano costituiva per lui

paraletteratura-galateo

Pagina 594

regolare le sue ore d'occupazione e di studio. A tavola, per quel giorno, la mamma le cede il posto d'onore e si mette alla sua destra, per dimostrare che

paraletteratura-galateo

Pagina 6

può derivare da difetto d' assimilazione, regime di vita sbagliato, eccesso di lavoro o di studio, dispiaceri, mancanza di riposo. Consiglia perciò

paraletteratura-galateo

Pagina 601

CALLIGRAFIA E GRAFOLOGIA Lo studio della calligrafia per indovinare il carattere morale d'una persona è cosa tutta moderna, ma non priva di base

paraletteratura-galateo

Pagina 604

uno studio psicologico muliebre. Si potrebbe dire ad una donna : « Fammi vedere il cappello che porti e ti dirò chi sei ». Tanto può rivelare un

paraletteratura-galateo

Pagina 636

, insonni, o delicate rinascenze di vita : primordi di maternità e cure materne; ore di studio, ore di riposo, ore di attività domestica, ore di

paraletteratura-galateo

Pagina 640

una soave catena all' anulare della sua mano. È una quiete riposata, favorevole allo studio, all'opera intellettuale, che la giovine costretta contro

paraletteratura-galateo

Pagina 657

con profitto allo studio della chimica e della farmaceutica, alla medicina, specializzandosi per i fanciulli. Anche la professione d' infermiera

paraletteratura-galateo

Pagina 700

, l'Ehrhardt, in uno studio sul teatro d' Ibsen, maestro nel ritrarre le tragedie spirituali: « Chi può sperar di trovare il proprio simile sulla terra? Non

paraletteratura-galateo

Pagina 83

gonnellina che non si allungano mai abbastanza. Soffre di strani languori, di stanchezze, di malinconie. I giochi non la distraggono più e lo studio non la

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca