Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

181681
Brunella Gasperini 13 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corrosa, che non regge più alle spinte del nostro tempo svelto e concreto. Già la parola, galateo, fa pensare a una sorta di stereotipata coreografia

paraletteratura-galateo

ogni parola, dicendo: "Non dissi io vero? Ehi voi? Eh Messer Tale?", e tuttavia vi frugano col gomito». I tempi cambiano, ma i vizi restano. Ricordatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 112

e tutti si tolgono la parola di bocca, è poi molto difficile ristabilire l'ordine pubblico. Lasciarsi interrompere, invece, è segno di equilibrio

paraletteratura-galateo

Pagina 119

«Fidanzamento?» dicono i giovani nuovi, come se si trattasse di una parola oscena. «Oggi la gente civile non si fidanza più. Due si conoscono, si

paraletteratura-galateo

Pagina 12

. Se non in certi ambienti di lavoro, nei quali alcuni termini stranieri fanno parte del gergo professionale, è sempre meglio sostituire alla parola

paraletteratura-galateo

Pagina 123

cinofilo. Non è obbligatorio conversare con l'autista: ma se questo vi rivolge la parola, non rispondetegli con secchi monosillabi o grugniti. Date

paraletteratura-galateo

Pagina 183

affatto obbligatoria. Naturalmente, se il viaggio è lungo, qualche parola si può scambiare, e può anche darsi che ne venga fuori una conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 187

camera e di tavola, potete anche scambiare qualche parola, sempre che la vostra iniziativa risulti gradita. La cortesia è normale, la cordialità è

paraletteratura-galateo

Pagina 193

giù il ricevitore senza una parola (come fanno i più). Al bip dite chiaramente e brevemente chi siete e perché avete telefonato. Grazie.

paraletteratura-galateo

Pagina 232

. Già la parola, damigella, oggi, è assurda e leziosa. Personalmente trovo assurdo e lezioso anche il ruolo, così fuori dal tempo e dal buonsenso. Con

paraletteratura-galateo

Pagina 28

davanti all'altro due tizi che si conoscono meno di prima; dovrebbe aggiungere, possibilmente, qualche parola che possa servire da base minima per una

paraletteratura-galateo

Pagina 65

disturbate. Oggi nessuno dunque dirà mai: «No, grazie, non posso accettare perché non potrei sdebitarmi» (parola squallida: non c'è prezzo per l'ospitalità

paraletteratura-galateo

Pagina 72

tutto, non vedi? Gli manca la parola»). Ma l'ospite schizzinoso pensa alle pulci, al cattivo odore, alle zampe sporche, ai propri vestiti, e della

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai genitori di farsi perdonare, con una cortese parola di scusa, la necessità che li costringe ad allontanarli. Una signora, che esce colla istitutrice

paraletteratura-galateo

Pagina 102

osservazione, chinano il capo sul banco, s'immusoniscono, non dicono più una parola. È la sola volta in cui quasi rimpiangerei lo staffile dei nostri nonni

paraletteratura-galateo

Pagina 11

affascinano, col solo dono della parola. Noi Piemontesi, è vero, lo possediamo più difficilmente: il brutto vezzo di servirci del dialetto, un po' di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

mandare una schietta parola di lode a quella Società Dante Alighieri che promuove la diffusione, o, almeno, cerca di mantener viva, la nostra lingua

paraletteratura-galateo

Pagina 160

lettrici, se volevo che essa riuscisse realmente pratica e provasse a me stessa d'aver fatto tesoro della parola del maestro. C'è, è vero, chi pretende

paraletteratura-galateo

Pagina X

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

c'insegna molto di più e meglio del primo! Guai al fanciullo che non sappia rispettare l'autorità ed ascoltare la parola del suo precettore! In iscuola

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Eva Regina

203027
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 31 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessità — Matrimonio di riparazione — La parola data — Il corredo — La canestra di nozze — Cerimonia nuziale — Viaggio di nozze — L' attesa — Davanti

paraletteratura-galateo

, che l'eleganza e la correttezza del vestiario, la finezza dei modi, la cortesia della parola, non fanno sempre nè il gentiluomo nè il galantuomo: che

paraletteratura-galateo

Pagina 122

venuta nelle nostre mani, l' imprudenza di un domestico, l' ingenuità di un bambino, uno sguardo, una parola colta al volo... È niente ed è tutto, poichè

paraletteratura-galateo

Pagina 129

vita. Prima di far sentire la parola del tuo diritto e del tuo cuore calpestati, cerca il lume della verità che forse la tua fantasia àltera, le

paraletteratura-galateo

Pagina 132

lei ricorre ogni momento ed essa lo contenta sempre, gli rende più dolce il dono con un bacio, lo consola del rifiuto con la carezza e con la parola. La

paraletteratura-galateo

Pagina 185

' impongono quei riguardi nella parola, nel contegno, che ognuno dovrebbe imporsi come uno dei principali doveri verso l' umanità e verso la famiglia. In

paraletteratura-galateo

Pagina 200

corrotte che macchiano le piccole anime candide con l' immoralità della parola e del contegno : che insegnano ai fanciulli a mentire, a spiare, a

paraletteratura-galateo

Pagina 209

parola proferita splende e si disperde, la parola scritta splende e si fissa duratura, ahimè più, molte volte, della fragilità umana, più della vita, più

paraletteratura-galateo

Pagina 244

occhi dell' amante un rimpianto, di sentire in qualche parola una rievocazione triste : crede di cogliere un sorriso, uno sguardo d' intesa e allora

paraletteratura-galateo

Pagina 249

tradirsi con una parola, con un atto, con uno sguardo! Calcolate l'eroismo che ne sacrifica la libera e fiera espressione alle leggi, ai convenzionalismi

paraletteratura-galateo

Pagina 256

breve e solenne parola, un addio scritto fra i singhiozzi in fondo a una lettera... e poi la solitudine, il silenzio, il deserto, come quando è passata

paraletteratura-galateo

Pagina 258

, nell' eleganza dell' atteggiamento, nell' impero delicato della parola, sono a molte sovrane infinitamente superiori. L' aristocraticità è una dote

paraletteratura-galateo

Pagina 349

con una parola di ritmo pacato, piena di senno, balenando assidui tra la piega dell'orlo, o fra i ridenti rabeschi che si tramano sul canovaccio come

paraletteratura-galateo

Pagina 389

valore, può essere ferito e allontanato dalla parola graziosa e crudele. Chi abusa del proprio spirito molto facilmente resta solo, o almeno esclude

paraletteratura-galateo

Pagina 407

irrespirabile perchè ella trarrà da ogni atto, da ogni circostanza, da ogni parola, motivo di lamento e di offesa. Se poi le disgrazie piombano davvero sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 410

per gentilezza vera non bisogna intendere quella cortesia di forma e di parola appresa dal galateo e che oramai non ignorano più neppur le commesse di

paraletteratura-galateo

Pagina 414

fortuna di chi ama l'esperienza della vecchiaia, la maternità dolce della sua carezza protettrice, il soccorso della sua parola che incuora, mamme

paraletteratura-galateo

Pagina 437

VEDOVA! Vedova! triste parola che significa un' ancor più triste cosa: lo schianto d' una separazione eterna tra due creature che amore aveva piegato

paraletteratura-galateo

Pagina 461

rosario, una medaglietta, dei fiori da recare al cimitero,accompagnati da qualche parola d' affetto e di conforto, sono dimostrazioni che è bello e

paraletteratura-galateo

Pagina 467

, palpita ancora di quel palpito affrettato, il palpito antico, ben noto.... È l'incontro di una persona, è una lettera, è una parola, è uno sguardo a cui il

paraletteratura-galateo

Pagina 473

sua anima e del suo pensiero la parola magica che quieta e risana. « No — ella dirà al suo sposo — tu non devi dolerti di non avermi incontrato prima

paraletteratura-galateo

Pagina 479

MATRIMONIO DI RIPARAZIONE Ancora un matrimonio malinconico : quello di riparazione. E con questa parola è detto tutto. La vita non ha più misteri per

paraletteratura-galateo

Pagina 48

LA PAROLA DATA Quando per leggerezza, per inesperienza o per debolezza diamo la nostra parola o c'impegnamo in una promessa che sentiamo poi di non

paraletteratura-galateo

Pagina 49

ne sono vittime innocenti la parola che piega alla rassegnazione, che affranca, che rinnova l' esistenza La sposa di un demente il quale non lascierà

paraletteratura-galateo

Pagina 493

il salvataggio, placidamente guardò attraverso le lenti il naufrago e rispose « Non lo conosco ; non mi è stato presentato » ! Una parola buona, una

paraletteratura-galateo

Pagina 495

espressivo del nostro : charme, che si tradurrebbe con più proprietà « incanto ». Così essi comprendono in questa parola anche il significato spirituale

paraletteratura-galateo

Pagina 566

spedito e come volgarmente si dice : « mangiando le parole » è riprovevole : ma una parola lenta, inceppata, a lunghe pause, ristucca. Non so chi ha

paraletteratura-galateo

Pagina 596

coda di una grande iniziale il resto della parola. L' arrogante usa per solito iniziali molto grandi ; il modesto le fa basse. Le maiuscole o le

paraletteratura-galateo

Pagina 604

vi è aggiunto un motto, una parola, un'invocazione pia. Hanno mangiato dei dolci — le piacciono tanto! — hanno bevuto dello Champagne nello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 66

più efficace della parola, giacchè noi dimenticheremo il discorso più eloquente, l' esortazione più ingegnosa, ma non sapremo dimenticare un fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 686

del suo spirito e del suo cuore a mantenere la stima e l'armonia. Una parola detta a tempo in un momento difficile, una celia pacificatrice, il

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca