Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuove

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181495
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buffissime persone nuove cui dimostrare la propria benevolenza dando loro appiccicose manate dove capita, frugando nelle loro borse e tasche, togliendo

paraletteratura-galateo

Pagina 182

ricco, che viaggiava in autostop non già perché fosse tirchio, ma perché voleva fare esperienze nuove e dirette: viaggiando da ricchi, diceva, non si

paraletteratura-galateo

Pagina 190

, persuasori più o meno occulti ci mitragliano di suggerimenti, lusinghe, slogan, «idee nuove», operando una specie di lavaggio del cervello

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Le buone usanze

195431
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di cattivo gusto che certi giovanotti scelgano proprio le poche ore che generalmente passano in casa, per fare sfoggio di idee nuove e troppo spinte

paraletteratura-galateo

Pagina 34

l'educazione per addolcire i contatti e mantenere l'armonia. Le nuove usanze avvicinano anche nella scuola fanciulli e bambine, è dunque necessario fino

paraletteratura-galateo

Pagina 5

subito noie al marito, il quale non può a meno di supporre che ella pensa piuttosto alla propria vanità che non alle nuove gioie; che ama solo il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il galateo del contadino

202960
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

zotico,incivile e ineducato! Ora sta appunto alle nuove generazioni di contadini più svegliati e più evoluti di quelli di altri tempi passati lo

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

203985
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 23 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'Amore — Nuove ebbrezze — L 'anima sulle labbra — La caccia al marito — La fidanzata — Matrimonio d'amore — Matrimonio di convenienza — Matrimonio di

paraletteratura-galateo

d'una profonda malinconia. Pare che la natura voglia avvertire come lagrime più che sorrisi, severità di nuovi doveri più che letizia di nuove dolcezze

paraletteratura-galateo

paralizzano, ma le fanno turbinare agli orecchi ritmi nuovi, parole nuove. Ieri le pare già molto lontano, e la sua vita antecedente, piccola, oscura e

paraletteratura-galateo

cordialità dalla confidenza. Maggior riserbo e maggior prudenza dovrà poi avere una signora giovane o una signorina verso le eventuali nuove conoscenze

paraletteratura-galateo

Pagina 122

' asfissia fra quattro pareti la mancanza d' una finestra. Infatti i libri sono la luce e l' aria della mente : le schiudono nuove vedute, bellezze nuove

paraletteratura-galateo

Pagina 124

molestia, ogni male fisico. Intanto nuove forme d' attività s' impongono al suo desiderio e la tolgono dall' inerzia dove languiva. Bisogna ch' ella

paraletteratura-galateo

Pagina 142

dovrà approfittare anche di questo interesse che il fanciullo dimostra per fargli acquistare nuove e pratiche cognizioni, per incoraggiarlo alla vita

paraletteratura-galateo

Pagina 205

sempre a portare il peso delle conseguenze anche di colpe non sue. La distrazione del vedere città nuove, costumi diversi, opere d'arte e aspetti

paraletteratura-galateo

Pagina 267

carattere, le darà nuove sorgenti di riflessioni e d' energia. Certe signore che pure avrebbero intelligenza e abilità da far fruttare, se ne astengono per

paraletteratura-galateo

Pagina 326

donne delle nuove generazioni, giacchè la posizione della donna acquista ogni giorno nuovi vantaggi. Noi abbiamo da guadagnare dal progresso più dell

paraletteratura-galateo

Pagina 365

NUOVE EBBREZZE Eppure, sia benedetto l'amore ! Benedetto questo tiranno assoluto, anche se ci devastò il cuore come un giardino su cui sia passato un

paraletteratura-galateo

Pagina 37

suo giornale, nel foglio bimensile Il giornale per la donna, organo eccellente delle nuove idealità muliebri. E l'arte letteraria possiede Il Ventesimo

paraletteratura-galateo

Pagina 373

alle nuove generazioni per vanto e ventura della patria.

paraletteratura-galateo

Pagina 398

educare le generazioni nuove. E si è molto esagerato nel mettere in guardia la maggioranza delle donne contro le nuove dottrine e le nuove tendenze. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 400

la sigaretta, che, del resto, anche molti uomini delle nuove generazioni abbandonano. Ed io segno questo come un piccolo guadagno, fra i grandi, del

paraletteratura-galateo

Pagina 402

come a quelle di sessanta: l'audizione d'una musica squisita, la lettura di un libro suggestivo, l'apprendere cognizioni nuove, lo studio di costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 436

cerchio della propria sfera è consolazione efficace, nobile, ricca di nuove forze ritempratrici. Tante volte la sofferenza fu così aspra e continuata che

paraletteratura-galateo

Pagina 472

gioia di vivere, quell'ebbrezza di sperare ancora, di scrutare ancora l'avvenire nell'attesa di nuove promesse, le sembrano una colpa e se ne accora

paraletteratura-galateo

Pagina 475

incessantemente la memoria del perduto. E allora la donna dovrà far capire a queste persone che le sue nuove abitudini e i suoi nuovi doveri l' assorbono

paraletteratura-galateo

Pagina 486

: « Balsamo delle menti oppresse ». Dryden lo disse « Ristoratore della pace dello spirito, il cui balsamo ridona nuove forze per il lavoro giornaliero

paraletteratura-galateo

Pagina 523

scultura classica, lo spirito vivo e adorno che fiammeggia in lei darà al suo sembiante sempre nuove attrattive. Un giorno parrà una bimba lieta e

paraletteratura-galateo

Pagina 571

stordimento di città nuove, lo sforzo e la confusione di visitar monumenti e musei : la contrarietà di trovarsi in- torno dei domestici d'hôtels, forse

paraletteratura-galateo

Pagina 62

sua piccola anima candida, un'impazienza che ha cause ignote, che la sospinge sempre verso il nuovo, l' impreveduto : coltiva nuove amicizie, inizia

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca