Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negozio

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181431
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pedinamento, o entrate in un negozio cercando di seminarlo; o, se non ci riuscite, chiedete a qualche commesso robusto di farsi vedere con voi sulla soglia

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Le buone usanze

195878
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oramai il simpatico veicolo è entrato nelle abitudini di tutte le classi sociali. La lama aristocratica e borghesuccia, il commesso di negozio e

paraletteratura-galateo

Pagina 222

indietro per qualunque ragione; se un ineducato la segue, faccia mostra di non accorgersene; se egli insiste, ella entri in un negozio e vi rimanga

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Eva Regina

203858
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e le pergamene che fanno fede della sua nobiltà. Una fabbrica, un' officina, un negozio, possono pure costituire un feudo, sono i feudi dell' umanità

paraletteratura-galateo

Pagina 350

negozio e le cameriere, ma il profumo dell' anima, naturale emanazione degli elementi delicati e superiori di cui è composta. Molte volte la

paraletteratura-galateo

Pagina 414

stazione di ferrovia, in treno, nei corridoi d' un albergo, lungo qualche viale solitario, in chiesa, in tram, alla posta, in un negozio, in un pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Cerca

Modifica ricerca