Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostri

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181455
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a cui piace moltissimo, in modo direi abnorme: piccoli mostri che a sei anni sanno tutto sui motori, le carrozzerie, gli accessori, la guida

paraletteratura-galateo

Pagina 174

, Ingegnere, perfino Amica («Gentile Amica» è l'appellativo che certi testi consigliano a un uomo per scrivere a una signora «che gli mostri benevolenza

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Le buone usanze

195486
Gina Sobrero 10 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

virtù e di intelligenza superiori, a cui ella affida la più importante e delicata missione; le mostri dunque tutta la deferenza e la stima possibile

paraletteratura-galateo

Pagina 102

astenga da tutto ciò che può destare un riso di scherno sul labbro di chi la osserva. Verso il genero e verso la nuora, si mostri madre, non nemica per

paraletteratura-galateo

Pagina 109

che mai mostrarsi severo nel seguire le leggi che ho detto; so non fu soddisfatto del lascito, eviti di parlarne, ma non mostri rimpianto o rancore al

paraletteratura-galateo

Pagina 116

scusa, ma non manifesti il suo pensiero, che è per sè un'offesa. Chi perde o sciupa un libro, ne comperi uno nuovo, ma non mostri la propria trascuratezza

paraletteratura-galateo

Pagina 188

simpatico è quello che rimprovera al compagno la sua imperizia: se è tanto geloso della propria gloria si mostri più difficile nella scelta del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 214

luoghi troppo solitari, infine si mostri quale vorrebbe parere, se tra il pubblico vi fosse l'uomo che ella sogna compagno della sua vita. Non ho

paraletteratura-galateo

Pagina 28

persona e della biancheria; chè, se è antipatico un uomo il quale mostri troppa cura del proprio individuo e rappresenti il figurino vivente della

paraletteratura-galateo

Pagina 34

riguardo, ammesso pure che per cortesia mostri di dolersi del disturbo che si è preso. Per i militari vi sono misure disciplinari che tolgono la

paraletteratura-galateo

Pagina 40

anzichè un diletto. La sposa si uniformi molto ai gusti del marito, non si mostri troppo appassionata dei luoghi che vede, ma non rimanga fredda davanti

paraletteratura-galateo

Pagina 61

divenirle quasi fratello. Se lo sposo è molto ricco, si mostri pure generoso nei regali, ma lo faccia con tatto, con senso pratico. Se i mezzi non glielo

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Eva Regina

203123
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

feroci, sono sfoghi drammatici, propositi tragici. Veduti attraverso a simili lenti, questi mariti sembrano mostri d' efferatezza tali che Ezzelino e

paraletteratura-galateo

se determinata da sentimenti innocentissimi, verso questo o quel cavaliere. Non si apparti mai con uno di essi: mostri di ricercare più che altro la

paraletteratura-galateo

Pagina 107

domestici : tutto dovrà esser regolato prima, ed essa non avrà che ad occuparsi degli invitati. Non si mostri preoccupata, impaziente, nervosa, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 297

alle danzatrici abbisognasse il suo aiuto: non si mostri stanca nemmeno se è esausta, e trattenga per dieci minuti gli invitati a sera finita perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 304

respingere e disperdere con risolutezza le caligini che tentano d'offuscarlo. Si mostri ella tenera o appassionata, secondo il sentimento la ispira, e

paraletteratura-galateo

Pagina 479

sua parte meglio che può. Ma solo con gli estranei, con chi non sa. Con lo sposo si mostri quello che è : si commuova, esulti, gli si getti nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 48

occupi sopratutto dei parenti dello sposo, si mostri espansiva ed affettuosa con essi quanto riservata deve mostrarsi con colui a cui consacra l'esistenza

paraletteratura-galateo

Pagina 57

subito alcune di quelle parole che non si dimenticano più ; le si mostri tenera e felice; non le nasconda la misura del suo amore coniugale, ma tenti

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca