Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meta

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180911
Brunella Gasperini 8 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volume del carico, un mucchio di gente si perde, a causa loro, metà della scena madre. Non ci sembra giusto.

paraletteratura-galateo

Pagina 105

senso patetico è il tempo. Mark Twain (mi pare) ha detto che se non ci fossero le perturbazioni atmosferiche metà della popolazione inglese non

paraletteratura-galateo

Pagina 114

prolissi (perdereste l'uditorio a metà strada) e non divagate. Se perdete il filo, non passate la sera a cercarlo. Non pontificate: su nessun argomento

paraletteratura-galateo

Pagina 119

licenza parlando», «tolgo il disturbo», «la mia metà» ecc.), i luoghi comuni (tipo «il matrimonio è la tomba dell'amore», «le donne ragionano con l'utero

paraletteratura-galateo

Pagina 123

: visto? Leggono, chiacchierano, sorridono: va tutto bene. Eppure almeno la metà di loro, anche se non lo confessa, ha paura; ma sa dominarsi. Imparate

paraletteratura-galateo

Pagina 189

sballano, se a metà settimana non hanno più nemmeno i soldi per il metrò, potete concedere degli anticipi sulla settimana prossima; se sballano ancora e

paraletteratura-galateo

Pagina 212

meta dovrebbe rimanere segreta: così vuole la tradizione e così consigliamo noi tuttora agli sposi provvisti di parenti apprensivi o impiccioni. Altri

paraletteratura-galateo

Pagina 35

non dice: «La mia signora»; né, credendosi faceto: «La mia metà». Dice sempre e soltanto: «Mia moglie». Presentando il marito, la signora normale dice

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Le buone usanze

195781
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Non si comincia mai la lettera troppo in alto, nè a meta del foglio; non si lascia margine; non si scrive per traverso; non si tollerano macchie

paraletteratura-galateo

Pagina 122

pretendere una richiesta. Si stabilisce prima il posto di meta, ed è gentile di non opporsi al desiderio della maggioranza; si fissa la quota

paraletteratura-galateo

Pagina 171

comportano come tutti gli altri. Se il veicolo si forma vicino alla nostra meta, approfittiamone per scendere; è sconveniente voler godere fino

paraletteratura-galateo

Pagina 179

mangia una metà ed offre l'altra metà al vicino; quello dei due che, nel primo incontro, si lascia prevenire dall'altro nel dire: buon giorno, philippine

paraletteratura-galateo

Pagina 188

corteggiata, spaventa l'ammiratore serio, quello che agisce con uno scopo fisso, ossia che ha per meta il matrimonio. Una fanciulla bene educata non

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Eva Regina

204180
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 13 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favorite le mancanze di riguardo e gli strappi alla poesia — parliamoci chiaro di chi la colpa? — Almeno almeno metà peruno ! Sebbene in generale si creda

paraletteratura-galateo

sboffare i capelli sulla fronte e non porta più la treccia cadente, ma la ripiega a metà o stringe i bei capelli abbondanti in un nastro nero sul collo. Va

paraletteratura-galateo

Pagina 10

romanziere francese, Gaston Lavalley: « La felicità ! la nostra vita si consuma nell'inseguirla. Mentre camminiamo cogli occhi fissi su questa méta radiosa

paraletteratura-galateo

Pagina 104

necessità di raggiungere una mèta che può atrofizzare i germi delle sue migliori energie, delle sue qualità più luminose. Poi l' adulazione corruttrice, il

paraletteratura-galateo

Pagina 183

valore artistico o di qualche entità da conservare come ricordo. Cosi il buffet deve essere abbondante e fine. Se non offre un cena a metà del ballo, la

paraletteratura-galateo

Pagina 305

loro comodi, quindi non si sgomentano se il loro bagaglio composto di valigie di ogni forma e dimensione ingombra metà dello scompartimento e ruzzola

paraletteratura-galateo

Pagina 315

cantata inaugurale. Per trovare un ingegno musicale femminile un po' notevole fra noi bisogna risalire alla seconda metà dell'ottocento e ripensare a

paraletteratura-galateo

Pagina 355

le morì all' ospedale dove ella mangiava metà della zuppa che l' ammalata le lasciava. Emerse in Teresa Raquin, e Giacinta Pezzana accese in lei il

paraletteratura-galateo

Pagina 358

kellerina, la metà, almeno, tornerebbe indietro.

paraletteratura-galateo

Pagina 382

belle. Una bocca piccina, vermiglia, che s' apre su una doppia fila di denti candidi, regolari e piccoli, immersi a metà nelle gengive rosee come i

paraletteratura-galateo

Pagina 583

dànno pascolo ai loro maligni commenti. Sempre per il ritorno all'antico, oggi i manicotti si rifanno grandi, così da affondarvi metà del braccio

paraletteratura-galateo

Pagina 628

, d'ebbrezze sovrumane, spezzato con violenza a metà della pagina più bella; od era un dramma che dal principio lasciava intravedere la sua fine tragica

paraletteratura-galateo

Pagina 677

appagamento, di contentezza serena. La nostra personalità è completa, giacchè abbiamo rinvenuto l' altra metà di noi stessi senza di cui l'anima nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca