Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181694
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensate di poterci fare tutto quel che vi salta in mente. Neanche sulla spiaggia libera è permesso praticare il nudismo: quindi, o rinunciate a

paraletteratura-galateo

Pagina 193

post scriptum. Soprattutto, non scrivete nel post scriptum, fingendo che sia venuto in mente per caso, l'argomento che vi preme e che vi ha spinto a

paraletteratura-galateo

Pagina 238

piangere, sua madre a sculacciarlo, e la signora a desiderare acutamente di essere altrove. Mettetevi in mente, madri, che la principale aspirazione dei

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le buone usanze

195781
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona che abbassa gli occhi fuori tempo e sfugge lo sguardo. Saper ascoltare è forse più difficile che saper parlare; ci vuole mente, una gran pazienza

paraletteratura-galateo

Pagina 154

sul cappello, non supponendo che ad una persona per bene possa venire in mente di far questo. In tram chiuso non si fuma; in quelli aperti il

paraletteratura-galateo

Pagina 179

mente di quelle giovinette di cui alcune non hanno raggiunto i dieci anni; ma so di certoche per gentilezza esse non intendono servililà, ma bontà vera

paraletteratura-galateo

Pagina 5

delicata, l'affettuosa e modesta preoccupazione di quella, che consacra mente e cuore a trovare tutto ciò che può farla bella agli occhi di colui che avrà

paraletteratura-galateo

Pagina 61

almeno si trova pronta a ricevere. Quanto alla conversazione, la sposa come qualunque altra signora, lasci che la legge della bontà governi la sua mente

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Il galateo del contadino

202998
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Eva Regina

203347
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 38 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

felicità. La riva della terra promessa è toccata: gli occhi l' hanno veduta nella sua realtà, i piedi l'hanno percorsa, la mente ha misurato, valutato

paraletteratura-galateo

mente fatua, cadono nella sconvenienza. Del resto, anche per ciò che riguarda la vita mondana, dovrà la giovine signora mettersi perfettamente

paraletteratura-galateo

Pagina 107

' asfissia fra quattro pareti la mancanza d' una finestra. Infatti i libri sono la luce e l' aria della mente : le schiudono nuove vedute, bellezze nuove

paraletteratura-galateo

Pagina 124

bambini ed evitare da parte loro un' irritazione troppo forte, ed è quello di distrarli. La loro piccola mente non può concentrarsi a lungo su un' idea

paraletteratura-galateo

Pagina 157

affidatogli dal padrone. Poche, ben poche sono le donne che accolgono un figliuolo con mente e cuore preparati a riceverlo! « Fare un figliuolo — diceva il De

paraletteratura-galateo

Pagina 160

fanciulli e quelli del popolo o del contado, la cui madre, costretta a lavorare per vivere, può concedere ad essi sola- mente quel tanto di cure che

paraletteratura-galateo

Pagina 168

nella tenera mente è un lavorìo, uno sforzo di pensiero, un esercizio d' immaginazione, di cui gli adulti non possono avere un' idea. E secondo quello

paraletteratura-galateo

Pagina 188

bambinaia o la maestra hanno loro appreso nell' educarli alla civiltà, fra un gioco e l' altro, non bastano più alla mente vergine, fresca, tormentata da

paraletteratura-galateo

Pagina 191

girovaga si manifesta così presto. L' amore alla casa porta all' amor dell' ordine, della quiete, dell' attività della mente ; alla riflessione; disgusta

paraletteratura-galateo

Pagina 194

, l'impuro. E le orecchie ascoltano, recano per via dell' udito alla mente tenera l' impronta rude delle volgarità, delle miserie, dei pericolosi problemi dell

paraletteratura-galateo

Pagina 200

loro piacere ; guardare che non si stanchino, che la loro mente non affastelli troppe imagini ; procurare che ricordino con ordine, con chiarezza

paraletteratura-galateo

Pagina 203

bimbe che nascono, povere, ricche, belle, brutte, mediocri di mente o intelligenti, sono destinate, nel criterio dell'educatrice, a diventare mogli e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

UN PUNTO DELICATO Riflettendo intorno alla formazione morale della fanciulla, la nostra mente incontra un punto delicato sul quale è difficile

paraletteratura-galateo

Pagina 25

il carattere e il sentimento, mentre l'istruzione deve adornare la mente e sviluppare l'ingegno. È necessario però farle procedere di pari passo

paraletteratura-galateo

Pagina 28

LE REGGENZE Grande o piccolo il regno richiede cure assidue, attività instancabile, occhio previdente, mano ferma e pronta a reprimere, mente chiara

paraletteratura-galateo

Pagina 280

conversare, è un arte malagevole, è un esercizio difficile che richiede tutta la delicatezza, tutte le facoltà della mente e le gentilezze del cuore

paraletteratura-galateo

Pagina 300

. Questo sopratutto vorrei che le ricche tenessero a mente. Giacchè fare il bene non vuol dire sottoscriversi per una forte somma a vantaggio di qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 350

la loro predilezione verso soggetti atti a risvegliare nella loro mente il bisogno dell'occupazione seria, della meditazione, della bellezza vera

paraletteratura-galateo

Pagina 375

, l'eco degli eroismi, delle magnanime azioni compiute, nella cui atmosfera di culto e di memoria hanno lungamente vissuto, riempie la loro mente e il

paraletteratura-galateo

Pagina 383

inseguimento nel prossimo carnevale. Ogni criterio di scelta, ogni gusto di preferenza sono spariti dalla sua mente. Vecchio o giovine, simpatico o brutto

paraletteratura-galateo

Pagina 39

quasi, alla spiritualità. E coltivarono il loro ingegno e adornarono la loro mente. Tullia d'Aragona giunse ad elevarsi dalla folla volgare delle

paraletteratura-galateo

Pagina 416

in cui la donna ha più agio di manifestare le sue doti di cuore e di mente. È una delle soddisfazioni più pure, una delle occupazioni che meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 434

forti caratteri come il fiore dalla spina. Nella gioia l'uomo è sbadato, imprevidente, infecondo: le belle qualità dell'animo e della mente, o non sono

paraletteratura-galateo

Pagina 456

possente della sua volontà e del suo desiderio, un confronto si determina nella sua mente, nella sua anima. Poi, l'ultimo dardo del rimorso strano e crudele

paraletteratura-galateo

Pagina 479

ammonisca amica-mente, ma eviti tutte le occasioni che potrebbero alterare, anche fugacemente i loro rapporti. Una donna che consente a sposare un vedovo

paraletteratura-galateo

Pagina 488

osservata, subito ci corre alla mente quella pallida donna vestita a bruno che singhiozzava così forte ai piedi d' un altare; quel giovine dello sguardo

paraletteratura-galateo

Pagina 495

dilettevole dei nostri sensi : essa ci riempie la mente colla più grande varietà di idee: conversa coi suoi oggetti alla più grande distanza e

paraletteratura-galateo

Pagina 518

religioso e civile è un po' provvidenziale perchè obbliga a una attività materiale, a tante preoccupazioni d' indole pratica che sviano la mente da altre

paraletteratura-galateo

Pagina 57

operoso possono supplire con l' espressione che danno al volto, all' irregolarità delle sue linee. Poi si coltivi la mente. L'intelligenza affinata ed

paraletteratura-galateo

Pagina 573

mutabilità di propositi. Le linee sulla palma rappresentano la vita (quella che scende al polso), la mente (quella del centro), il cuore (quella verso le dita

paraletteratura-galateo

Pagina 594

Magnolia: Bellezza superba; la Malvarosa: Fecondità; il Mandorlo che apre spesso troppo presto le sue fragili corolle: Mente stordita. La Margherita di

paraletteratura-galateo

Pagina 609

' ingegno. Toltane la non numerosa falange delle donne di mente superiore che restano spesso crudelmente ingannate nel ricercare fra i signori dell

paraletteratura-galateo

Pagina 644

ecco la fervida mente creatrice che avrebbe potuto dare all'arte fiori divini, scolorirsi, deviare a poco a poco, incolta e sterile, rifugiarsi forse in

paraletteratura-galateo

Pagina 664

un'anima forte, contro cui le piccole pene, i piccoli attacchi non valgono : hanno una mente superiore nutrita di pensieri nobili, di idealità elette, usa

paraletteratura-galateo

Pagina 689

amicizia : e lo affermò anche brillantemente il Foscolo quando scrisse che vi sono sette amicizie : la di cuore — 2a di mente — 3a di compagnia — 4a

paraletteratura-galateo

Pagina 695

morale che è preferibile ad una fugace ebbrezza di gioia o ad una egoistica felicità. Occupiamoci dalla giovinezza a interrogare replicata-mente il

paraletteratura-galateo

Pagina 698

gettano innanzi ai suoi passi è troppo acuto per non darle le vertigini. E nella mente femminile sovraeccitata si forma allora un concetto della vita

paraletteratura-galateo

Pagina 82

' ira : piange il suo destino irrimediabilmente fissato che già le pare insopportabile. E nella sua mente esaltata sorgono pensieri di suicidio, di

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca