Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingenua

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180945
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allora cosa volete che dica? Festeggiatele pure, anche se si tratta di una festa ipocrita, retorica, sdolcinata, di pessimo gusto. Fate alla mamma ingenua

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Le buone usanze

195557
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostra assai scortese se, ricevuto da una signora, insiste nel fissare coll'occhialetto un altro palco, scherza sulla ingenua ammirazione della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 40

fiasco completo; ed io stessa ho dovuto rimproverarmi certi troppo facili eutusiasmi da collegiale ingenua. In uno dei primi Istituti d'Italia vige

paraletteratura-galateo

Pagina 5

; ma non la spaventi con idee troppo originali; pensi che si trova davanti ad una creatura ingenua, semplice (generalmente), e che questi primi colloqui

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Eva Regina

204426
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 9 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: eppure sotto il velo roseo, moltissime volte, specie dalla parte della donna che è la più ingenua e la più sensibile, il cuore resta ferito davvero

paraletteratura-galateo

Pagina 110

ingenua, si accorda col candore delle piccole anime, inoltre è assai più igienico che qualunque altro colore. Va cambiato spesso, questo sì, perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 175

. E vi sono anche bambini dall' apparenza ingenua e semplice che ingannano sulla loro facoltà comprensiva. Ho sentito molti genitori dire che il loro

paraletteratura-galateo

Pagina 197

ingenua o imprudente, e la ritrova — oh dolore ! — nelle pupille, nel contegno, nelle parole dell' uomo per cui doveva essere invincibile come Venere

paraletteratura-galateo

Pagina 251

Copelletti di Vicenza, il 3 ottobre 1859. A quattro anni faceva Cosetta nei Miserabili. A Trieste aveva il ruolo d'ingenua. Crebbe nella miseria, la madre

paraletteratura-galateo

Pagina 358

IL SUSSIEGO C' è qualche signora un po' inesperta, un po' ingenua anche, che per dimostrare agli altri la serietà dei suoi propositi e la rettitudine

paraletteratura-galateo

Pagina 415

cui gli stornelli, i ri- spetti, le romanelle ci rimandano l'effluvio di spontanea ed ingenua poesia, gli amori tramati nelle veglie delle stalle o

paraletteratura-galateo

Pagina 447

garbano meno. I grembiuli dànno un tale aspetto di semplicità ingenua che una signora, se non è molto giovane e molto snella, non li può adoperare

paraletteratura-galateo

Pagina 631

. Poteva anche essere una fiaba fantasiosa e mesta, tramata in un paese d' incanto inesistente sulla terra, oppure una novelletta ingenua, da scolari e da

paraletteratura-galateo

Pagina 677

Cerca

Modifica ricerca