Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felice

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180812
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nerboruto e pelosissimo, non è molto felice che gli amici cattivi continuino a chiamarlo «primo fiore». Genitori, pensateci. Non fate questi brutti

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Le buone usanze

195557
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera o con una visita alle amiche; si mostra felice dell'evento che soddisfa i voti del cuore, ma abbia ella il tatto di non insistere troppo sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 52

subito una buona idea delle sue qualità di donnina di casa, e sarà felice di trovarsi con lei in quell'ambiente reso meno banale dalle sue piccole

paraletteratura-galateo

Pagina 61

periodo felice. L'invio del mazzo di fiori quotidiano va in disuso; però chi può lo mantenga, tanto più se il fidanzamento avrà breve durata. Costa così

paraletteratura-galateo

Pagina 70

invidiabile e simpatica, dà subito l'idea di una persona sana e felice; l'ingordigia, l'avidità ragguagliano l'uomo al bruto. Non si fa mai osservazione sui

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Eva Regina

204401
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 29 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo nido è sereno; eppure le pare di non poter essere felice più, si sente lei mutata, nervosa, irritabile, stanca di tutto, anche della vita che le

paraletteratura-galateo

una data felice... Oh, un ballo, una prémière al teatro, un five o' clock, una gita, un piccolo lieto avvenimento qualunque della sua vita di fanciulla

paraletteratura-galateo

Pagina 101

UN SOSPIRO Proprio ! Ella sospiri, ! Ella che si sentiva e si proclamava così felice ! Sospira senza saper perchè, o forse sapendo il perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 102

, mentalmente, un fervido augurio di bene per la loro vita avvenire: « Povero Rirì è tanto buono ! Cara Titì, tanto affettuosa! Almeno fosse felice

paraletteratura-galateo

Pagina 15

come un fiore, e ti senti soddisfatto, e ti senti in possesso di un tesoro, pensando di poter essere per te solo, per lei sola, felice o infelicissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 17

regina, Elena di Savoia, modello di previdenza, d'amore, di senno materno, i cui bambini mostrano infatti col felice risultato d' una salute e d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 214

ti chiedo perdono se non ho mantenute le promesse che ti ho fatto questa mattina. Come sarei felice di non aver nessun rimorso! Invece ogni giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 219

buona per essere felice; ad essere piacente e graziosa, non per vanità ma per far più prezioso il dono di sè, per elevare con maggior facilità verso

paraletteratura-galateo

Pagina 23

continuasse a condurre la stessa vita nello stesso luogo che l' ha veduta sposa nella sua casa coniugale, e forse,per qualche tempo, tranquilla e felice

paraletteratura-galateo

Pagina 267

madre felice, ma bisogna subito aggiungere che ella è modello alle mogli e alle mamme. La sua tenerezza per Vittorio Emanuele III è spontanea e profonda

paraletteratura-galateo

Pagina 344

fanciullina che accendeva una lampada a un rustico altare ; un' esile donna dolorosa vestita a bruno, una florida madre felice, possono aver fatto a loro

paraletteratura-galateo

Pagina 362

dei quali ci ricorda un giorno, un'ora, un momento felice o triste, ma sacro all'anima nostra ; e le piccole sorprese da preparare, i regalucci da

paraletteratura-galateo

Pagina 365

femminile nel giornalismo fu quello della marchesa Vincenzina De Felice Lancellotti di Napoli, morta poco più che quarantenne, non sono molti anni

paraletteratura-galateo

Pagina 373

felice di un cappellino color di rosa e d'una crema. Poi la corrente della vita la trascina, la travolge, e muore tisica, dolcemente, sul letto del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 394

felice. Le loro pie mani chiudono gli occhi agli estinti, ne compongono le salme: guidano le piccole mani infantili a congiungersi alla preghiera, a

paraletteratura-galateo

Pagina 404

vitale si esplica nel cervello. Così sono più ammirate che amate; fatte più per la società che per la famiglia. Parlo di quelle nelle quali la felice

paraletteratura-galateo

Pagina 407

però può dare dei buoni risultati di pace serena, di affetto sincero e devoto, di vita felice. Anzi, molte volte, la mancanza dell'elemento di passione

paraletteratura-galateo

Pagina 46

profondità degli abissi o sulle cime inaccesse, che penetra nei crepacci più nascosti, negli antri più bui, ha vinto. Confusa, stupefatta e felice

paraletteratura-galateo

Pagina 476

labbro inferiore un po' concavo nel mezzo significa fantasia. Gabriele d'Annunzio, con nuova e felice immagine, paragonò la curva delle colline a

paraletteratura-galateo

Pagina 583

non potrà possedere mai quell' essere tutto intero, che anche tra le dolcezze del suo amore, tra le serene gioie d' una vita domestica felice, lo

paraletteratura-galateo

Pagina 644

giustiziere, si rivolgerà verso quello che non è più, le sue delizie passate, con un sentimento d'amaro rimpianto. La sua vita trascorreva felice, tranquilla

paraletteratura-galateo

Pagina 652

, una circostanza comune : eppure esse impressero una deviazione fatale, impedirono un compimento felice. Perchè di due giovani che dimostravano amarla

paraletteratura-galateo

Pagina 662

dappertutto i fantasmi della gioia. Ogni signora che incontrano con un uomo deve necessariamente essere amata e felice. Ogni mamma che intravedono coi

paraletteratura-galateo

Pagina 665

obbligano la sovrana ad abbandonare il suo regno, ad esulare da esso. Non è felice, giacchè mille indizî la fanno oramai consapevole che il suo sposo non l

paraletteratura-galateo

Pagina 669

eseguiti, oggetti che le appartengono particolarmente, gingilli che le furono donati nel tempo felice e che ora costituiscono per lei sacre e dolci

paraletteratura-galateo

Pagina 674

' altro gli amici degli sposi. Venivano pure portati nella stanza i simulacri di molti dei affinchè rendessero il matrimonio felice. Poi alcune donne di

paraletteratura-galateo

Pagina 68

guadagno netto, si è fatta scuola d' arte e di buon gusto; e una felice innovazione già tentata con buon esito in qualche città è quella delle Cucine per i

paraletteratura-galateo

Pagina 681

subito alcune di quelle parole che non si dimenticano più ; le si mostri tenera e felice; non le nasconda la misura del suo amore coniugale, ma tenti

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Luigi Perrella, che con slancio generoso e abilità rara aveva saputo dare al volume una larga diffusione determinandone l'esito felice, si vide costretto

paraletteratura-galateo

Pagina Prefazione

Cerca

Modifica ricerca