Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creatura

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181450
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momento in cui siede al volante, una donna smette di essere una donna per diventare un'automobilista femmina, creatura di sesso incerto e comunque infida

paraletteratura-galateo

Pagina 172

femminilissima creatura. Ma anche se dite l'avvocatessa, pazienza. L'architetta è un po' peggio. Quando un tale ha più titoli, se ne cita uno solo

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Le buone usanze

195618
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

averla passata al vaglio delle più tristi e strane vicende che mai creatura umana abbia superate, nel momento in cui a prezzo d'un lavoro tenace e

paraletteratura-galateo

sua creatura. Il provvedere il corredo del primo bimbo spetta sempre alla mamma della sposa. Il padrino fa un regalo alla madre, alla levatrice, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 102

di proteggere, di vegliare la piccola creatura appena entrata nella vita. Si è stretta fra loro una specie di amichevole fratellanza che sovente si

paraletteratura-galateo

Pagina 199

; ma non la spaventi con idee troppo originali; pensi che si trova davanti ad una creatura ingenua, semplice (generalmente), e che questi primi colloqui

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Eva Regina

203314
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 30 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè immaginano la donna, la creatura ch' essi vagheggiano sovrana di ogni delicatezza, esemplare di bellezza e di grazia, in una forma inferiore

paraletteratura-galateo

, ogni inquietudine, ogni dolore, ogni passione perturbatrice mettono in pericolo la vita e la salute della sua creatura. Molti bambini che divennero

paraletteratura-galateo

Pagina 144

avvolti dalla natura nel suo impenetrabile mistero. Una creatura soffre in un letto di dolore, ma accanto a lei la bianca culla che attende rianima il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 147

nutrire la propria creatura. Ed anche qui l' esempio ci viene dall' alto, dalla nostra giovane sovrana che non volle cedere a nessuna il dolce orgoglio

paraletteratura-galateo

Pagina 151

la creatura umana non debba fare quello che le femmine degli animali fanno sempre senza difficoltà: ma in nome di quella stessa tenerezza che ci fa

paraletteratura-galateo

Pagina 153

PRIME ANSIE E PRIME GIOIE « La donna che non è madre — scrisse il Capuana — è una creatura sbagliata. » Infatti è solo con la maternità che la donna

paraletteratura-galateo

Pagina 155

sua creatura divenuta adulta si mostrerà eletta o riprovevole, considererebbe il suo grado sotto un aspetto ben diverso da quello sotto cui lo

paraletteratura-galateo

Pagina 160

impiega intorno alla culla del loro figliuolo. Quando una donna è madre, la si abbandona alla sua creatura o la si fa disertare. È una dolorosa ma

paraletteratura-galateo

Pagina 162

' istituto non sapevano parlare a tre anni d' età, per mancanza d' esercizio e d' abitudine. Ma una mamma che vive tutte le ore con la sua creatura e ne vede

paraletteratura-galateo

Pagina 168

. » Alla nostra anima del presente quelle sensazioni non basterebbero più, o la medesima creatura, giudicata con altri criteri, veduta sotto altra luce

paraletteratura-galateo

Pagina 17

che vivete nell' opulenza, madri felici che ignorate la più grande delle tristezze, quella di negare per necessità, alla vostra creatura, di soddisfare

paraletteratura-galateo

Pagina 183

la vita, o, più colpevoli, disperdono il frutto del loro amore segreto, uccidono la loro creatura. É un delitto che ci fa rabbrividire: eppure se

paraletteratura-galateo

Pagina 206

I FANCIULLI PRODIGIO Anche il divino fiore del genio sbocciò nel cuore d' una creatura terrestre. Dante, Colombo, Galileo, Michelangelo, furono

paraletteratura-galateo

Pagina 210

primo, l' unico dovere di una mamma tenera e intelligente è quello di mettere la sua creatura nelle mani della scienza e secondarne l'opera con fiducia

paraletteratura-galateo

Pagina 216

desiderio, della volontà, della resistenza : qualche cosa che rapisce, che dà le vertigini, che uccide senza far morire. E la creatura vinta si

paraletteratura-galateo

Pagina 242

intellettuale e così completo che riceverle vuol dire possedere quella creatura nel modo migliore: lettere che sfidano qualunque lontananza, qualunque spazio di

paraletteratura-galateo

Pagina 244

fieramente così ? Oppure non è la morte, ma è una separazione ugualmente amara, ugualmente suprema. È la partenza della creatura amata, è il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 256

sa che quella creatura nata sotto il tetto coniugale, deposta nella culla medesima che ha servito agli altri bambini, fatta segno alle stesse cure

paraletteratura-galateo

Pagina 263

memoria della sua creatura è di una commovente pietà. L'arte è stato il suo rifugio, la sua salvezza, e questa regina dai bianchi capelli sulla fronte

paraletteratura-galateo

Pagina 344

vittoria dell'amore o del dovere. Purtroppo, anche, talora, era il marito della signora che cadeva ai piedi della dolce e seducente creatura.... Tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 390

scossa terribile. E così anche il morale subisce spesso mutamenti improvvisi. Noi tutti abbiamo veduto qualche creatura di carattere vivace e gaio ed

paraletteratura-galateo

Pagina 466

ridicolo. A questa categoria appartengono appunto le gelosie del passato. Perchè far carico ad una creatura di aver amato prima di incontrarci? Noi allora

paraletteratura-galateo

Pagina 484

essere la creatura più diseredata della terra, più umile, più sola, ma questo tesoro inuguagliabile è a portata della mano : anzi bisogna pensare che, il

paraletteratura-galateo

Pagina 500

, che la calma non ricomponga in armonia. Una creatura vissuta sempre nella tristezza e che un giorno, finalmente, abbia la sua parte di sole, si

paraletteratura-galateo

Pagina 573

nel cuore di lui fra la gioia d' avere finalmente tutta per sè la dolce creatura desiderata : e la sposina non deve nè con inconsulte rigidezze, nè con

paraletteratura-galateo

Pagina 63

del profumo dei lavacri mattutini, io penso rechino il profumo spirituale della creatura che rivestono. Dolci segreti d'amore e segreti di tristezze, di

paraletteratura-galateo

Pagina 640

l' uomo in generale preferisce la bella bambola che lo diverte alla creatura appassionata che gli offre per sempre tutta l'anima sua, l'ignoranza che

paraletteratura-galateo

Pagina 642

sappia degnamente apprezzarli. E così accade spesso, oh assai spesso! nella vita femminile. Ecco una creatura che sortì da natura il dono

paraletteratura-galateo

Pagina 664

figliuoli, quante madri a cui la morte tolse l' unica creatura adorata, si sentono amaramente esclamare : « Che sto a fare io al mondo ? Per chi, o

paraletteratura-galateo

Pagina 681

creatura caduta nella più profonda abbiezione, dal fondo d' un carcere, d' un luogo di vergogna, d' un rifugio, con l' ultima onestà con cui è ancora in

paraletteratura-galateo

Pagina 684

Cerca

Modifica ricerca