Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coniugi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181688
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

felici. Spero che non siate tra questi. Beghe familiari. Esecrabile è il vizio di quei coniugi che quando sono in compagnia usano mettere in piazza i

paraletteratura-galateo

Pagina 114

affinità e simpatia. Uomini e donne alternati, coniugi possibilmente lontani, innamorati possibilmente vicini. Se sono presenti, Dio guardi, i quattro

paraletteratura-galateo

Pagina 139

minimo le possibilità di risse, rivalità e mugugni. I coniugi-domestici, infatti litigano magari selvaggiamente per motivi loro, ma senza chiamare in

paraletteratura-galateo

Pagina 206

titolo, non fatelo stampare. Se ci tenete, non cancellatelo: le false modestie non funzionano, oggi. Coniugi. Nei biglietti da visita coniugali, si

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Le buone usanze

195816
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nome di un parente caro o di un santo specialmente venerato. Nell'invito a battezzare il bambino, i coniugi devono informare reciprocamente il padrino o

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Eva Regina

203534
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che separa i due coniugi. Si capisce che una sposina di venticinque anni deve vedere la vita sotto un altro aspetto di quello che la vede il suo sposo

paraletteratura-galateo

Pagina 231

la moglie, dei loro vizii, delle loro stesse infedeltà ! Se la legge dovesse accordare ad ambedue i coniugi il diritto di uccidere quello fra i due

paraletteratura-galateo

Pagina 262

Cerca

Modifica ricerca