Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Galateo

181627
Brunella Gasperini 18 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I posti a tavola possono essere o no (io preferisco di no) contrassegnati dai segnaposti coi nomi. Possono essere o no fissati in precedenza: nei

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Quando ci sono invitati, i bambini non dovrebbero stare a tavola coi grandi: non solo per il bene dei grandi, ma per il bene loro. In pratica, però

paraletteratura-galateo

Pagina 154

e la sinistra. Menu. Osservatelo pure attentamente, ma senza sprofondarvi in profonde e ansiose meditazioni. Commentatelo pure coi commensali, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 155

è una mucca. - Non chiamate la gente coi clacson. Non sbattete le portiere più forte e più spesso del necessario. - Non fate le corna. Per certuni è

paraletteratura-galateo

Pagina 171

, autobus, filobus sono stati rivalutati. Anche le persone più restie, più viziate, più schizzinose, faranno bene a familiarizzare coi mezzi pubblici, con le

paraletteratura-galateo

Pagina 178

. Ammettetela (non è una vergogna) ma controllatela, per non opprimere o esilarare coi vostri terrori chi vi sta vicino. Non guardate fuori se soffrite di

paraletteratura-galateo

Pagina 189

. Incontrando nei corridoi, nei soggiorni, in sala da pranzo altri ospiti dell'albergo, salutate sempre: buongiorno, buonasera, sorriso. Coi vicini di

paraletteratura-galateo

Pagina 193

dall'inquinamento senza che vi ci mettiate anche voi coi vostri vandalismi. - Se accendete fuochi, badate alla direzione del vento; non lasciate braci fumanti

paraletteratura-galateo

Pagina 197

lamenta la carenza o il cattivo rendimento o le rozze maniere del personale di servizio odierno, facendo paragoni coi meravigliosi domestici del tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 206

destinato a diventare un nevrotico coi fiocchi, professionalmente arrivato (forse) ma umanamente fallito: generalmente un marito fantasma, un padre

paraletteratura-galateo

Pagina 216

intelligente dovrebbe, comunque, saper rimanere se stesso coi superiori come coi subalterni. Al limite: un villano che è villano con tutti è più

paraletteratura-galateo

Pagina 217

coi suoi compagni, difficilmente lo sarà con me». E novanta volte su cento ha ragione. Quindi, non fate la spia. So che molte persone fremono nel vedere

paraletteratura-galateo

Pagina 220

sociale, scarsa considerazione da parte del datore di lavoro (il marito) nonché delle altre mogli che lavorano (fuori). logico che, coi miraggi di

paraletteratura-galateo

Pagina 221

, al massimo quattro chiacchiere (ma quattro) coi parenti e gli amici; sempre comunque telefonate di carattere informativo. In pratica, questo è

paraletteratura-galateo

Pagina 229

apparati «di figura» appiccicati sopra sostanze modeste, di certi sfoggi a tutti i costi che stonano maledettamente col nuovo gusto e coi nuovi tempi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

coniugi sono sullo stesso piano. E allora, come si fa coi biglietti da visita? Per quel che conta, potete giocarvi la precedenza a testa o croce.

paraletteratura-galateo

Pagina 236

tavolo centrale gli sposi coi loro amici, ai tavoli vicini gli altri, alternati secondo buonsenso, affinità o caso. Noiosità media. La colazione a

paraletteratura-galateo

Pagina 33

In teoria, la regola base delle presentazioni non è cambiata coi tempi. Si dovrebbe presentare la persona di minor riguardo (per età, sesso, grado

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Le buone usanze

195907
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'aria. Non si riceve più coi guanti; ballando essi non si tolgono mai: nemmeno gli uomini debbono farlo, per misericordia alle toelette femminili. Un uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 145

nell'arte musicale, annoia i compagni coi suoi studi monotoni, stonati, o troppo sapienti. Pregati di suonare e di cantare si ha il diritto di rifiutare o

paraletteratura-galateo

Pagina 171

libera, neanche coi suoi più intimi. La semplicità del vestiario, la ginnastica del nuoto, si prestano a scherzi un po' spinti; gli uomini hanno torto di

paraletteratura-galateo

Pagina 178

che seduce e si provino dettati dalla gentilezza dell'anima non dalla etichetta - questa è la vera educazione, quella che facilita le relazioni coi

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Il galateo del contadino

202992
Miles Agricola 4 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anche coi parenti bisogna essere corretti e cortesi, cogli amici poi bisogna usare tutti quei riguardi che ci detta la stima che dobbiamo avere per

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, senza poggiare i gomiti sul desco, senza promuovere eccessivo rumore coi piatti e colle posate. Nè si debbono arrotare i denti o battere le labbra, nè

paraletteratura-galateo

Pagina 21

personale di servizio, a non pestare i piedi ai vicini, a non ingombrare i sedili coi bagagli, a non usare sotterfugi per rubare il posto altrui, ad

paraletteratura-galateo

Pagina 23

persona scomposta ed indecente. È sconvenienza quella di sottrarsi a destra o a sinistra, di ridere, di chiacchierare coi vicini, di sedersi scompostamente

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

203799
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 24 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

femminile destinati spesso a cangiarla, qualche volta a rinnovarla, a modificarla sempre, quali l' amore e la maternità, s' annunziano coi sintomi

paraletteratura-galateo

. Qualche raffronto coi libretti degli anni antecedenti è pure utilissimo per mantenere l'equilibrio o rimetterlo a tempo nell'amministrazione domestica

paraletteratura-galateo

Pagina 286

intelligenze. Coi bambini è bene usare un linguaggio semplice, preciso, un poco immaginoso, anche, come è il loro ; nè mai lasciarsi cogliere in

paraletteratura-galateo

Pagina 168

, civettuole, distratte, imprudenti, troppo vivaci, spesso senza pazienza coi bambini; attempate sono permalose, linguacciute, ostinate, presuntuose, piene

paraletteratura-galateo

Pagina 171

rimpiangere il denaro gettato; e nessuna mamma credo, sarà così poco avveduta da mettere in loro balìa giocattoli pericolosi, coi quali possano ferirsi o

paraletteratura-galateo

Pagina 177

mamma dedicasse un' ora alla settimana a qualche visita di carità fatta coi suoi figliuoli ! Che li avvezzasse a veder da vicino miserie che neppur

paraletteratura-galateo

Pagina 190

' altra parte non a tutte le famiglie è dato prendersi in casa l'istitutrice o la maestra privata. Del resto la scuola, anche coi suoi inconvenienti, è la

paraletteratura-galateo

Pagina 191

, coi suoi pericoli e con le sue vittorie, con le sue tristezze e con le sue feste; altrimenti se ne farà un concetto falso che soffrirà poi a

paraletteratura-galateo

Pagina 193

, quella fermezza, quella sorveglianza che mettiamo in pratica coi nostri figliuoli. Cattiva abitudine è quella di lasciar liberi i bambini degli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 201

che ne ha cinquanta : oppure che i gusti e le abitudini d' un giovane marito possono non accordarsi coi gusti e le abitudini di una moglie già matura

paraletteratura-galateo

Pagina 231

insopportabile, che non di rado essi preferiscono romperla apertamente con le leggi sociali, coi vincoli antichi, e s'appigliano a risoluzioni estreme, quelle che

paraletteratura-galateo

Pagina 255

volgare ma per qualche sorpresa dei sensi o del cuore ! Non poter dire all' ingannato : « Quella creatura che tieni fra le braccia, che vezzeggi coi più

paraletteratura-galateo

Pagina 263

ammasso di rovine ; sole coi vostri rimpianti, coi vostri rimorsi, forse in una notte senza fine. Poveri cuori, per quanto sia stato grave il vostro errore

paraletteratura-galateo

Pagina 269

danneggiati anche nel peso. E di questi esempi se ne potrebbero dimostrare a sazietà. Altro cattivo sistema è quello delle note a lunga scadenza coi

paraletteratura-galateo

Pagina 330

adornarsi, ma nemmeno trascurano un po' d' eleganza e qualche volta di civetteria, giacchè devono attraversare la città, trovarsi coi colleghi, coi clienti

paraletteratura-galateo

Pagina 386

, coi comuni risparmi, con sacrifizi fatti allegramente in comune. Saranno sempre insieme, e se il lavoro, le necessità della vita li separeranno per

paraletteratura-galateo

Pagina 44

' accoglienza intima e affettuosa, e se si troveranno da noi altre persone, la riceveremo sola in un' altra stanza, giustificandoci coi primi visitatori

paraletteratura-galateo

Pagina 467

giusto coi figli della moglie anche se ne ha dei propri ; mentre, mi rincresce dirlo, non accade spesso che una matrigna sia affettuosa e giusta

paraletteratura-galateo

Pagina 481

baciare i bambini : vede gli sposi fedeli, sostenersi l' un l' altro fino alla morte. Passa la primavera coi suoi inviti, l' estate coi suoi trionfi, l

paraletteratura-galateo

Pagina 499

delle volte creature d' ingegno non comune. Anche in questi casi dolorosi, il morale, lo spirito, possono molto compensare. Poi l' ortopedia coi suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 575

Bocca e denti formano uno sol tutto. Uno scrittore americano ha detto che non potrà mai considerarsi brutta una donna coi denti belli. Ma le

paraletteratura-galateo

Pagina 583

portate, tanta energia infondete al mio lavoro coi vostri entusiasmi, le vostre espressioni, le vostre carezze figliali, io vi serbo tutte in grossi

paraletteratura-galateo

Pagina 613

senza stonatura: i soli grembiuli permessi alle signore, sono quelli messi unicamente per salvar l' abito, per far qualche faccenduola, per giocare coi

paraletteratura-galateo

Pagina 631

sè stessi, la propria personalità coi suoi desideri, i suoi bisogni, le sue aspirazioni, per vivere nella sfera superiore delle grandi idee, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 696

Cerca

Modifica ricerca