Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180897
Brunella Gasperini 13 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma per una discussione sensata e intelligente, sì. Sesso. Il sesso può essere un argomento pulitissimo, serio civile, purché se ne parli appunto in

paraletteratura-galateo

Pagina 114

gioco: infierire sugli inermi non è mai stato civile. È triste dire che questi maramaldi a buon mercato allignano proprio tra le persone istruite e

paraletteratura-galateo

Pagina 119

«Fidanzamento?» dicono i giovani nuovi, come se si trattasse di una parola oscena. «Oggi la gente civile non si fidanza più. Due si conoscono, si

paraletteratura-galateo

Pagina 12

prima persona che sembra civile, poco frettolosa e non troppo tonta. Quindi, gentili signore, se un tale vi ferma per chiedervi un'informazione, non

paraletteratura-galateo

Pagina 163

civile, si limita a uno sguardo di compatimento, e voi avrete fatto una figuraccia: di fronte a lui, di fronte ai vostri eventuali ospiti e di fronte a

paraletteratura-galateo

Pagina 171

pazienza, starete in piedi: dopo tutto una persona sana e civile dovrebbe aspirare a qualcosa di meglio nella vita che a un posto a sedere in tram. A

paraletteratura-galateo

Pagina 178

A dispetto della definizione, la tuttofare non può fare tutto. Una signora moderna e civile sa che una colf, anche se robustissima, è un singolo

paraletteratura-galateo

Pagina 207

illetterati potrebbero scambiare la loro buona volontà per inesperienza, se non per presunzione e indisciplina. Conservino dunque il linguaggio civile per la

paraletteratura-galateo

Pagina 242

L'abbigliamento 30 Matrimonio religioso 31 Matrimonio civile 33 Il ricevimento 34 Viaggio di nozze 36 4. EVENTO NON SEMPRE LIETO 37 La notizia 38 L'attesa 39 In

paraletteratura-galateo

Pagina 248

matrimonio civile, che si svolge in municipio, le esteriorità sono abolite: niente cortei, niente paggetti, niente veli. Bastano due testimoni. La

paraletteratura-galateo

Pagina 32

»), l'invitato civile è tenuto a far noto, sia pure per telefono, se può o non può accettare l'invito: chi invita ha evidentemente bisogno di sapere a quante

paraletteratura-galateo

Pagina 68

sentito che dai una festa giovedì: mi inviti?» A una richiesta del genere, una persona civile è costretta a rispondere di sì anche se non ne ha voglia

paraletteratura-galateo

Pagina 73

volta procuratisi cibarie e bevande, ognuno deve poter trovare una sistemazione comoda e civile. Perciò si consiglia di non invitare più persone di

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Le buone usanze

195838
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sguardi indifferenti. Le nascite vanno denunziate nel più breve tempo all'ufficio dello Stato Civile; è un incarico che spetta al padre per dare i

paraletteratura-galateo

Pagina 102

concesso loro sovente solo per predilezione della fortuna; allora unicamente adempiranno al loro dovere di civile educazione, al debito verso quelli a

paraletteratura-galateo

Pagina 209

civile, 67. Fidanzata (contegno della) dopo in cerimonia del matrimonio civile, 67. Fidanzata (contegno della) verso il fidanzato che non balla, 65

paraletteratura-galateo

Pagina 232

attende la famigliuola. Se il matrimonio civile è celebrato il giorno prima di quello religioso, la sposa vi indossa un abito da visita elegantissimo, il

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il galateo del contadino

202996
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inferiore agli altri deve mostrarsi civile, cortese, gentile quanto più può e quanto più sa, sia verso i suoi confratelli, che verso gli altri.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

, del vivere civile, della buona società. E forse che anche i contadini non hanno il diritto e il dovere di vivere fra loro secondo le regole della

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

203916
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 16 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

professori in piena virilità ma ammogliati ; come se lo stato civile potesse essere una difesa e un freno contro gli istinti naturali e le sorprese del

paraletteratura-galateo

Pagina 12

al nostro, che anch' essa può avere giornate di malinconia, nostalgie, inquietudini; e ch'è nostro dovere ed opera di gentile pietà cristiana e civile

paraletteratura-galateo

Pagina 153

non si potrebbe dire completa se si lasciassero ignorare ad essi i modi del vivere civile e le regole che governano presso i popoli raffinati le

paraletteratura-galateo

Pagina 194

sventure. Anche qui l' iniziativa privata potrebbe fare miracoli. È una missione alta, nobile, civile, che s' offre alla donna istruita che abita nella pace

paraletteratura-galateo

Pagina 318

ed obblighi speciali anche alla donna. Ai giorni nostri, la rapida evoluzione della vita civile, i costumi modificati, lo sviluppo dell' istruzione

paraletteratura-galateo

Pagina 352

infame, è troppo malsano per essa. Che alle donne sia concesso l' esercizio dell' avvocatura, mi par dunque cosa giusta, civile, degna di tempi

paraletteratura-galateo

Pagina 377

loro lavoro, le trattiene oltre l'ora fissata, le obbliga all'opera anche nei giorni di riposo. Recentemente in qualche città civile d'Italia si sono

paraletteratura-galateo

Pagina 394

diversità di gusti e di vita ; ma quando non v'ha squilibrio d' intelligenza, d' istruzione, di ambiente civile, molti pericoli di disaccordo e di

paraletteratura-galateo

Pagina 438

ufficio, nell' anticamera di un medico, al camposanto, dappertutto dove le necessità comuni della vita civile avvicinano gli uomini, li mescolano

paraletteratura-galateo

Pagina 495

religioso e civile è un po' provvidenziale perchè obbliga a una attività materiale, a tante preoccupazioni d' indole pratica che sviano la mente da altre

paraletteratura-galateo

Pagina 57

riserba l' avvenire; e a Parigi questa professione di nuova specie è esercitata da qualche donna di condizione civile, con pretese scientifiche. Del

paraletteratura-galateo

Pagina 594

' importanza anche civile. Pure non bisogna dimenticare che la sua base è, e rimane, religiosa. Quindi, sebbene solenne, dev'essere un giorno di raccoglimento

paraletteratura-galateo

Pagina 6

falsi e vili e disonesti quelli che nella società civile passano per leali, forti e galantuomini. L'uomo ha due morali, due coscienze, l'una per il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 642

nostri ha preso l' importanza d' una vera istituzione civile, ed una donna che senta il lodevole desiderio di giovare ad altrui non ha che a guardarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 681

alla sua indipendenza particolare. Nel passato, alla donna civile non si offriva che la professione di maestra, d' istitutrice, oppure di ricamatrice

paraletteratura-galateo

Pagina 700

, pratica ed ideale ad un tempo, della vita femminile, quale le esigenze dei tempi nostri la richiedono nella sua molteplice missione famigliare e civile

paraletteratura-galateo

Pagina Prefazione

Cerca

Modifica ricerca