Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 199 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il Galateo

181067
Brunella Gasperini 21 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Parlar bene, oggi, significa parlare con naturalezza, semplicità, disinvoltura. Accenti e cadenze. Entro certi limiti, se si possono attutire le cadenze

paraletteratura-galateo

Pagina 123

: arriva al momento giusto, spara poco e bene, sparisce nel mistero. Riapparirà alla prossima puntata. E se è un altro che le racconta? Non dite: «La so

paraletteratura-galateo

Pagina 127

romantica alla rustica alla futurista. Per noi vanno bene tutte, purché siano, come i tovaglioli, pulite. Possibilmente, col mollettone sotto: senza

paraletteratura-galateo

Pagina 137

una donna che si vogliono bene e non hanno nessun bisogno di nasconderlo, ma neanche di darne continua dimostrazione.

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Quando ci sono invitati, i bambini non dovrebbero stare a tavola coi grandi: non solo per il bene dei grandi, ma per il bene loro. In pratica, però

paraletteratura-galateo

Pagina 154

un'altra stanza all'ora dei pasti, specie quando avete ospiti: non solo per il bene degli ospiti ma anche (soprattutto) per il bene delle bestie, che

paraletteratura-galateo

Pagina 155

continuamente: «Stai bene? Stai male?»: è un richiamo pressoché certo al mal d'auto in agguato. Lasciateli stare, parlate d'altro, e se vedete che

paraletteratura-galateo

Pagina 174

, autobus, filobus sono stati rivalutati. Anche le persone più restie, più viziate, più schizzinose, faranno bene a familiarizzare coi mezzi pubblici, con le

paraletteratura-galateo

Pagina 178

potete raggiungere un posto senza colluttazioni, spintoni, sgambetti, acrobatiche torsioni del busto e di quel che al busto fa seguito, bene. Altrimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 178

le altre i suoi difetti e le sue virtù, ma che vuol bene al bambinone: e alla quale, dato che il bambinone la vuole sposare, sarà bene accordare fin

paraletteratura-galateo

Pagina 18

cane di nostra stretta conoscenza, non corrano incontro a ogni persona che esce dall'acqua leccandola coscienziosamente, non si sa bene se per

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Va bene che ci si sposa (forse) una volta sola. Va bene che si è (forse) tanto sognato questo giorno eccetera eccetera, ma è sempre sconsigliabile

paraletteratura-galateo

Pagina 23

fate richieste vaghe e nebulose, non dite nomi incerti «aspetti un momento che controllo, non ricordo bene, ehm, uhm.» Siate rapidi, precisi

paraletteratura-galateo

Pagina 231

potrebbero causarvi ansietà o angosce in caso di rottura. Va bene, sto menando gramo: anche questo è talvolta il mio destino. - Non usate frasi da

paraletteratura-galateo

Pagina 241

par di scoppiare se non si scrive una lettera di protesta. E va bene, scrivetela, vi servirà a sfogarvi. Ma date retta: non speditela subito

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Testimoni. Possono essere quattro, oppure due (consigliamo due). Generalmente sono uomini, ma possono essere donne. L'importante è sceglierli bene

paraletteratura-galateo

Pagina 28

abusivamente chiamata «bene», cui un semplice buongiorno o un cenno della testa sembra costare moltissimo: quasi che abbiano paura, salutando, di

paraletteratura-galateo

Pagina 52

gentile aggiungere al buongiorno o al ciao un appellativo qualsiasi: «Buongiorno signora», «Buonasera ingegnere», «Ciao Rossi». Ma se va bene dire a una

paraletteratura-galateo

Pagina 53

ritirate l'invito senza aver prima costruito, in fretta e bene, una scusa plausibile. La cortesia consiglierebbe di invitare quella persona un'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 69

: «Sabato sera avrei un mezzo impegno, però non sono sicuro, ti telefono lunedì, va bene?» Non va bene affatto; alle orecchie di chi vi invita, il vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 71

dall'ospite, senza trasformarlo in baby-sitter, lavapiatti, fattorino. - Cercate di farlo mangiare bene, ma senza rimpinzarlo, senza insistere, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, la nostra pelle, l'intimo nostro. In fatto di modelli non vi sono leggi: essi seguono la moda e permettono tutti i capricci; però una signora per bene

paraletteratura-galateo

Pagina 148

giorno, lasciandolo per qualche tempo disfatto, mentre dalle finestre della stanza bene aperte entra l'aria fresca del mattino. I materassi, i cuscini

paraletteratura-galateo

Pagina 150

aderisce troppo al corpo e serba Ia decenza. Una signora per bene non esce dal camerino senza aver compiuto il suo abbigliamento; se i capelli sono

paraletteratura-galateo

Pagina 178

, debbono costituire il vero e solo bene dell'infanzia. Noi non sappiamo separare l'idea della bellezza infantile da quella della salute; ora è possibile

paraletteratura-galateo

Pagina XII

Il galateo del contadino

203005
Miles Agricola 6 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscenti, è conveniente intavolare una piacevole ed utile conversazione; se si viaggia con forestieri è bene farsi conoscere e rispondere garbatamente

paraletteratura-galateo

Pagina 23

9° Deve non solo essere, ma mostrarsi laborioso, diligente, premuroso, anzi generoso verso tutti coloro che gli procurano del bene.

paraletteratura-galateo

Pagina 25

10° Deve il contadino bene educato infine nelle parole, negli atti, negli stessi pensieri, in tutti i momenti della sua esistenza ricordarsi essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

numerosa di persone qualche lato speciale,che è bene far rilevare. Ecco perchè io credo utile scrivere in poche pagine «il Galateo del contadino», destinato

paraletteratura-galateo

Pagina 3

giuocarellare sul portone della scuola in giuochi sconci e sguaiati, accompagnandoli con grida altrettanto sguaiate e disadorne. Lo scolaro per bene, uscito

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Però badiamo bene. Non bisogna credere, come purtroppo credono la maggioranza dei contadini che cioè a casa propria si possa fare tutto il comodo

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Eva Regina

204470
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 19 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condizione, mi rimetto al buon gusto, al tatto delle signore : per quanto riguarda poi l'esecuzione materiale, sarà sempre bene affidarsi a un artista che

paraletteratura-galateo

Pagina 118

RESPONSABILITÀ MATERNA «Quelle anime appena nate che il Saggio chiama poemi di mistero la madre deve formarle quasi, al bene e alla virtù, prepararle

paraletteratura-galateo

Pagina 160

fanciullo è sempre l'opera della madre » diceva Napoleone il grande. Infatti è lei che ha l' obbligo d' indirizzarlo al bene, di combattere le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 168

servir bene alle madri e alle educatrici per correggere od aiutare qualche tendenza, per sviluppare qualche sentimento, per domare qualche istinto, ed

paraletteratura-galateo

Pagina 177

fantastici o barzellette leggere, narrazioni morali, o viaggi d' avventure. È bene che anche nella lettura il piccolo uomo veda riflessa la vita come è

paraletteratura-galateo

Pagina 193

proprietà, soleggiato, o almeno asciugato bene, innanzi di venire rinchiuso. Ispezionerà che nei cassetti o negli angoli non si ammucchino ritagli o cose

paraletteratura-galateo

Pagina 291

, d'eleganza, di sport, può circondarsi di tutta la bellezza e d'ogni raffinatezza: può dare ai propri figliuoli un'educazione completa; può fare molto bene

paraletteratura-galateo

Pagina 350

LA FIDANZATA Bene o male il futuro sposo è accaparrato. Il giovane ha parlato con la mamma, si è inteso col papà ed oramai è ammesso come fidanzato

paraletteratura-galateo

Pagina 41

e di un affanno di cui conosce troppo bene il significato. È l'amore venuto insidiosamente a visitarla. È una tardiva rosa di maggio sbocciata

paraletteratura-galateo

Pagina 428

per giorno senza potersi rendere bene conto di quanto possesso di giovinezza ancora le rimane, di quanto ha ceduto. Quando è che si debbono lasciare

paraletteratura-galateo

Pagina 429

PIACERI DI OGNI ETÀ Il piacere di operare il bene a vantaggio del prossimo resta fra gli ultimi della vita, anzi cogli anni acquista maggior

paraletteratura-galateo

Pagina 436

IL DOLORE È meno difficile rassegnarsi alla morte che rassegnarsi al dolore. Eppure anche il dolore è comune retaggio degli uomini, e se bene

paraletteratura-galateo

Pagina 456

qualunque eccessiva attività mentale che lo dilata e lo riempie, mentre il sonno ritira dal cervello il sangue. Così chi soffre d' insonnia farà bene a

paraletteratura-galateo

Pagina 523

chiarore delle lampade elettriche. Poi il pallore non sta bene a tutte; certi tipi bruni e appassionati se ne giovano, certi visetti di bionda sono molto più

paraletteratura-galateo

Pagina 578

il petto significa : « Perchè non vi decidete? il mio cuore è libero ». Il ventaglio agitato lentamente vuol dire : «Vi voglio bene ». Agitato con

paraletteratura-galateo

Pagina 625

serpente come cattivo consigliere. Ma essa poteva bene non ascoltarlo, non mettere in pratica il maligno suggerimento. Il discernimento del bene e del

paraletteratura-galateo

Pagina 654

vittorie come le sue sconfitte. Anche fuori del regno d' amore si può essere felici, utili, e farsi voler bene.

paraletteratura-galateo

Pagina 678

, intiepidirsi l' ardore. Fare il bene per averne in cambio la dolcezza dell'amore e della riconoscenza sarebbe cosa troppo facile e gradita. Il difficile e

paraletteratura-galateo

Pagina 698

accogliendoli nella sua nuova dimora. E qui il senno di un carattere, la serietà, la soda educazione, possono bene rivelarsi. Ella non dovrà essere, con gli

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca