Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anziani

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180978
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando vi si sale in realtà si scende e viceversa, è gentile aiutare gli anziani e gli obesi a sollevarsi e a calarsi. - Quando guidate su strade tortuose

paraletteratura-galateo

Pagina 168

suoceri, i testimoni anziani e i parenti di riguardo. Seguono gli altri come capita. Noiosità massima. Oggi si tende, sensatamente, a lasciare gli sposi

paraletteratura-galateo

Pagina 33

, macilenti o anchilosati) si alzano in genere per salutare una signora. I giovani (maschi e femmine) si alzano per salutare gli anziani. Ci sembra normale

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Il galateo del contadino

202989
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

berretto, levarsi il pastrano od il mantello per presentarsi, poscia con ogni cortesia, salutando prima di tutto i padroni a cominciare dai più anziani e

paraletteratura-galateo

Pagina 12

troppa mostra coi vicini. Nel servirsi bisogna dare sempre la precedenza ai più anziani ed alle donne, ed evitare di sorpassare la tavola colle mani

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Eva Regina

204151
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ne fecero una divinità protettrice d'amore. Elena greca fu cagione della rovina d' una città, ma quando gli anziani che sedevano a consesso la

paraletteratura-galateo

dello sposo, che devono essere proporzionati al grado sociale ed alle finanze di essa. T parenti prossimi, specie se anziani, possono regalare

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca