Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abito

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

180875
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Secondo la tradizione, se la sposa è in abito bianco lungo, lo sposo deve essere in tight. E in tight devono essere i testimoni, il padre dello sposo

paraletteratura-galateo

Pagina 29

per quelle, dell'ospite non zoofilo: il quale, nel migliore dei casi, pensa che il suo abito blu si riempirà di maledetti peli (e infatti così sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Le buone usanze

195557
Gina Sobrero 14 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempio e verso un sovrano. Non ho mai capito quelle mamme che dicono di un abito dei loro figli: - Questo é sdruscito, servirà per la scuola! - Niente

paraletteratura-galateo

Pagina 11

scialle a punta, l'abito di crespo o di thibet, senza alcuna guernizione; dopo i sei mesi il velo è più corto, ma continua a portarsi lo scialle invece del

paraletteratura-galateo

Pagina 116

graziosi e adatti a tutte le toelette giornaliere; ad un abito di taglio inglese si adatta il ventaglio semplice; ad una toeletta da visita il ventaglio di

paraletteratura-galateo

Pagina 146

per le signore. Una signora che vuole essere squisitamente vestita, avrà molta cura di ciò che i francesi chiamano il dessous. È meglio avere un abito

paraletteratura-galateo

Pagina 148

sguardo, che ha un aspetto di pretensione e mostra il desiderio di farsi osservare. Un uomo non viaggia mai in abito nero, in cappello a cilindro; se

paraletteratura-galateo

Pagina 166

insudicino l'abito. Ripeto: il tram è la carrozza di tutti, come la battezzò il nostro grande De Amicis, e quindi hanno torto, queste schifiltose, se non si

paraletteratura-galateo

Pagina 179

pronto l'abito di società e per una signora basta un vestito da visita, da serata, reso più gaio da un mazzo di fiori, da un nodo, secondo consiglia la

paraletteratura-galateo

Pagina 183

intimissimi amici possono offrire degli oggetti anche ricchi ma utili, mancherebbe di tatto un estraneo regalando alla puerpera un abito fosse pur di

paraletteratura-galateo

Pagina 199

l'abito da visita solito anche se sono ricevuti nelle ore del mattino.

paraletteratura-galateo

Pagina 207

tener conto dell'evidente sforzo fatto per mostrarci degne, all'apparenza almeno, del favore che esse ci accordano. Ai balli è obbligatorio l'abito a

paraletteratura-galateo

Pagina 209

abito nero, nè in cappello a cilindro; correrà il rischio di essere scambiato per un deputato o per uno di quei forastieri che vengono in Italia ad

paraletteratura-galateo

Pagina 40

indispensabili nel corredo più semplice: così un abito per la casa, alcune di quelle giacchette, che la moda chiama matinées, ma che sono dedicate a tutte le ore

paraletteratura-galateo

Pagina 61

parenti della sposa in abito di cerimonia; li ringrazia dell'onore concessogli; d'accordo stabiliscono il giorno delle nozze, se è possibile farle

paraletteratura-galateo

Pagina 70

giovine è in abito nero; i guanti seguono il capriccio della moda e così pure la cravatta. Se queste visite si fanno per cerimonia, devono essere molto

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Eva Regina

203967
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 34 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impazienza ansiosa il giorno della sua prima comunione, il giorno che segna per lei un passo nella vita, che le reca l'abito più lungo, che la separa dai

paraletteratura-galateo

nell'uscio prima di far toilette, si vergogna se l'abito è troppo corto o troppo attillato. Ma già le foggie dei suoi vestiti non sono più le stesse: non

paraletteratura-galateo

Pagina 10

. Signore e signorine potranno intervenire in abito da ballo o in costume, ma senza maschera sul volto e non dovranno, beninteso, uscire dal loro

paraletteratura-galateo

Pagina 111

tenero corpicino : dai corpetti di flanella soffice ai bavagliolini trinati; dalle calze da bambola all'abito lungo, aperto dietro, e alla cuffietta

paraletteratura-galateo

Pagina 142

, oppure un abito da camera guarnito di trine, o un astuccio con posate, un o braccialetto colla data; al bébé una medaglia d' oro, benedetta, con la

paraletteratura-galateo

Pagina 149

l'abito della fanciulla e correttamente nero a sparato bianco, colletto alto, nastrino bianco, l'abito del signorino che recherà di nuovo al braccio

paraletteratura-galateo

Pagina 221

mariti; e finalmente l' abilità nei lavori d' ago che permetta alla signora non solo di cucirsi a macchina qualche capo di biancheria, qualche abito da

paraletteratura-galateo

Pagina 283

di casa che voglia vigilare con coscienza e restare nello stesso tempo signora, appena uscita dalla sua camera, nel semplice abito del mattino, farà

paraletteratura-galateo

Pagina 287

, indosserà un abito da sera, scollato, e gli uomini avranno la marsina; altrimenti avrà un abito elegante da visita, o da teatro, od anche una

paraletteratura-galateo

Pagina 297

preparare il loro abbigliamento. La signora che riceve indosserà un abito da sera elegante, ricco anche, ma sempre di minor sfarzo che se fosse invitata

paraletteratura-galateo

Pagina 305

modesta. L' ospite regolerà pure il modo di vestire secondo il grado delle persone presso cui si trova: non si permetterà un abito troppo confidenziale

paraletteratura-galateo

Pagina 312

, ma questo cappellino non sta più bene, poi, con un abito un po' ornato, con una camicetta ricca che si indossi per scendere alla table d'hôte o per

paraletteratura-galateo

Pagina 315

acquistiamo un abito di qualità inferiore, dopo un anno dovremo farne un altro : e la doppia spesa del vestito nuovo e della seconda confezione supererà

paraletteratura-galateo

Pagina 330

nell'albo d'oro, che si scambierebbero con la loro cameriera se avessero lo stesso abito, mentre ve ne sono altre, che sebbene cadute in povertà, serbano

paraletteratura-galateo

Pagina 349

un soffio — : un'altra indossò un abito da passeggiata — un'altra ancora, una toilette da sera décolletée : alcune rimasero in piedi, alcune sedute

paraletteratura-galateo

Pagina 370

, di camminare, di rialzare l' abito : di rispondere a un complimento, di porgere una tazza di thè, di odorare un fiore. Qualità che richiede, forse

paraletteratura-galateo

Pagina 412

esperta degli usi mondani. Molte signore si adornano della gentilezza come di un abito di cerimonia e ne privano le persone della loro famiglia, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 414

incontro mi parvero larve, non donne. Nell' abito nero dal bianco soggòlo complicatamente increspato, di foggia uguale a quelli che indossano le sante

paraletteratura-galateo

Pagina 445

doloroso e grave portato spensieratamente, con un abito pieno di fronzoli e i capricci dell' ultima moda, in giro fra la gente. Io vidi portare il lutto d

paraletteratura-galateo

Pagina 468

con la massima semplicità. In chiesa e in municipio la sposa può indossare un vestito da visita, elegante, o l'abito da viaggio. Invita i parenti

paraletteratura-galateo

Pagina 476

. Se poi la sposa è costretta alla commedia dell' abito nuziale e dei fiori d'arancio perchè il suo fallo è segreto, allora abbia coraggio e reciti la

paraletteratura-galateo

Pagina 48

la gamba. Le calze devono essere nere o uguali all' abito che dovrà essere di tinta tranquilla e tutta unita. È permesso un po' di capriccio nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 545

, come in una cappella privata, l' abito bianco, il lungo velo, i fiori d'arancio sono di rigore. Alcune spose, specialmente in provincia, hanno adottato

paraletteratura-galateo

Pagina 57

possedeva una chioma inverosimile. Rammento due treccie brune che scendevano sino alla balza dell'abito bianco. Queste signore non possono certo seguire

paraletteratura-galateo

Pagina 586

all'abito e appropriata secondo l'ora della giornata. Nel mattino infilano i piccoli piedi coperti di calze di seta rosa o celeste, a seconda del colore

paraletteratura-galateo

Pagina 590

pretexta, ossia l'abito degli adulti, costituiva una specie di rito: le ragazzine greche offrivano in un certo giorno della loro puerizia la bambola a

paraletteratura-galateo

Pagina 6

l'abito stia a pennello. Infatti, solo che la signora sia un po' alta, certi abiti tailleurs, succinti, attillati, sono sul suo corpo una perfezione

paraletteratura-galateo

Pagina 600

ideali... C' è, è vero, il soccorso immancabile delle sarte che aggiungono quanto manca perchè il loro abito non faccia troppo... magra figura; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 601

: « Come mi vestirò » ? Infatti l'abito è per la donna una questione essenziale : un motivo importante per accettare o per rinunziare d' intervenire

paraletteratura-galateo

Pagina 618

profonda. Le fanciulle accrescono la loro grazia giovanile con questo indumento che adorna il loro abito da casa, e le variazioni sull' unico tema sono

paraletteratura-galateo

Pagina 631

, fili d'argento inopportuni, una pettinatura mal riuscita o scomposta. A tante cose rimedia un cappellino fresco e armonioso : a un abito troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 636

I VESTITI DA CAMERA C' è un abito a cui una signora, per quanto in posizione modesta, non rinunzia, ed è l'abito da camera. Questi vestiti destinati

paraletteratura-galateo

Pagina 640

o di malinconia. Un bel giovane bruno in marsina e una bella giovinetta bionda in abito da sposa si abbracciavano castamente. Enfin seuls! era il

paraletteratura-galateo

Pagina 68

cintura : un cappello, un abito nuovo le danno l'insonnia : i suoi sentimenti si slanciano tutti in alto, rapidi, luminosi, arditi e scapigliati come i

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca