Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segreti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 5 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le comunità, non escluse le religiose; ora invece i vostri segreti li sanno dalle lettere che dimenticate per casa e dalle carte postali, volgare

Pagina 140

racconto, vi vogliono parlare in segreto, si vantano, hanno veduto tutto essi, sanno tutti essi i segreti, gli affari, i dolori, i piaceri del prossimo

Pagina 233

dell'animo nostro; gli occhi sono dette le porte dell'anima, le finestre del cuore. I padri gesuiti, grandi maestri nell'inquisire i segreti degli uomini

Pagina 28

avete segreti, e così via di seguito. Questi sono tutti soggetti inopportuni e quindi intollerabili. Una delle caratteristiche dell'inopportunità è

Pagina 40

hanno mai raggiunto: ma quale persona vorrebbe soltanto immaginare che i suoi segreti intimi potrebbero essere dati in pasto al pubblico? I Francesi

Pagina 65

Passa l'amore. Novelle

241713
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concessegli dal Municipio per abitazione. Aveva istruito la giovane moglie di tutti i più minuziosi segreti dell'amministrazione postale, l'aveva resa in

Pagina 223

che il sant'uomo potesse ancora avere altri segreti da nasconderle. Quando lo vide saltar giù dal letto per scrivere la risposta, col pretesto di

Pagina 69

I primi cattolici in Parlamento

403662
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1871, avverso alla costituzione repubblicana e mirò più o meno apertamente a rovesciarla, per i vincoli palesi e segreti che lo univano ai gruppi

Pagina 91

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fu il termine fatale? La carte della nunziatura vanno a riposare negli archivii vaticani, gravide di segreti che solo gli storici avvenire potranno

Pagina 241

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682237
Salgari, Emilio 5 occorrenze

segreti, signore. - Io non mi fiderò che di voi solo, - rispose il Consigliere, con voce ferma. - Vi darò una guida, un uomo dabbene e saldo di pugno, il

là, amico! Io non ho l'abitudine di raccontare i miei segreti al primo che incontro. - E poi? Volete qualche altra cosa? - Sí, la chiave della porta

brutta negra. - Tacete, don Ercole, - rispose serio serio il guascone. - Voi non avete mai conosciuti i miei segreti. - E le guardie? - chiese il conte

possiate ritenermi una donna incapace di tradire uno dei vostri segreti e di perdervi. - Oh, marchesa! - protestò il signor di Ventimiglia. - Forse

specie di maggiordomo che conosce quasi sempre i segreti del padrone. La faccenda sarebbe piú facile, mi pare. - Lascio a voi intera libertà d'agire

Cerca

Modifica ricerca