Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavorare

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169027
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciar nell'anima un ricordo che gli desse impulso a lavorare ancora infaticabilmente fino agli ultimi suoi anni; prevedeva che in quella cara terra

Pagina 140

Passa l'amore. Novelle

241617
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lo conosceva; non era cattivo giovane. Lavorava a giornata, qua e là, quando trovava da lavorare. Era vero: si sarebbero sposati la Fame con

Pagina 17

spesso spesso ora lo mandava in campagna a lavorare come prima. I Reduci borbottavano: Come? Ancora focatico? Ancora dazio di consumo? Il cavaliere

Pagina 174

Vittorio Emanuele, ma Garibaldi, anzi San Garibaldi come egli lo chiamava, scoprendosi il capo quando gli capitava di nominarlo. E andava a lavorare in

Pagina 211

modo o in un altro, se non trovava di andar a lavorare in campagna. Donna Ortensia era scesa giù e l'aveva atteso su la soglia della porta. - Sentite

Pagina 29

Pietro: - voscenza inghiotte tanta polvere. Vada di là. Crede forse che non so fare niente senza direzione? - No, no.... mi piace veder lavorare. E

Pagina 69

Comizio elettorale

398648
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

promesso. Diciamo che ancora c'è da lavorare.

Pagina 327

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sospettosa e severa con quelli che mostrino volontà di lavorare e, peggio ancora, mostrino un serio proposito di correttezza amministrativa e di sincerità

Pagina 200

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660222
Capuana, Luigi 3 occorrenze

resistentissima. Occorreva lavorare di palo e di piccone. Per quella volta, bastava l'essersi accertati che il vecchio contadino non era pazzo, come credeva la

col martello caldaie, pentole, paioli, padelle sopra la incudinetta a palo fissata nel suolo; e continuando a lavorare, dava la voce ai passanti di sua

! ... - O che dobbiamo lavorare per il bel muso della gente? Smettiamo di vendere i lupini, giacché le monetine sono per loro e non per noi! - Dici bene

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682235
Salgari, Emilio 6 occorrenze

come sanno lavorare di denti i guasconi ed anche i fiamminghi, è vero, don Ercole? Se il conte ci permette? ... - Metteteli pure in opera, - rispose il

filibustieri, sanno lavorare benissimo di spada e d'alabarda, signor mio. Chi s'incarica dei barilotti? - Io, - rispose prontamente il fiammingo. - Don Ercole

di tabacco? Tu brontoli sempre Mendoza, come un vero marinaio vecchio. - Tu dirai peraltro, Martin, che se chiacchiero so anche lavorare bene di

prendevano, altrettanti ne trucidavano o li tenevano come schiavi, quasi fossero negri od indiani, facendoli lavorare duramente nelle piantagioni a

spada. Anzi, non ho ancora visto lavorare la vostra draghinassa. - Altro che caimano! È una cinquantina che s'avvicina. Zitti! Tutti si misero in ascolto

preparatevi a lavorare con le spade. Giú! Un secondo fascio di legna, pure acceso, era stato scagliato. Anche quello era formato di rami di pepe rosso di