Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciato

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiegato dalla parola o animato da una passione determinata, intorno alla quale non ci possa esser dubbio! Avete già lasciato l'isola, molti ricordi di

davanti a un tale spettacolo l'Imperatrice di Germania abbia lasciato cadere a terra un diamante senza avvedersene? Questo mi disse quello stesso custode

Pagina 136

Le buone maniere

202359
Caterina Pigorini-Beri 6 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perduto tutto quello che avevano di stecchito, e come la letteratura ha lasciato la rettorica, così le espressioni di cordialità hanno bandito tutto

Pagina 119

compatibilmente colle circostanze e le condizioni proprie, non manchi nulla di quanto può occorrere al momento dell'arrivo. E dopo i primi saluti sarà lasciato

Pagina 131

questo appunto non essercene più, ha lasciato nella tradizione l'idea che ce ne siano state; il che ha contribuito non poco a farle considerare da un

Pagina 154

d'una puntualità portata fino all'eroismo. Egli ha lasciato per ricordo queste famose parole - Io vado debitore di tutti i miei successi nella vita

Pagina 45

popolare come uno dei migliori saggi di umorismo e di civiltà, malgrado l'obblio in cui è stato lasciato dai nostri tempi avidi di emozioni, ai quali il

Pagina 71

improvviso dell'uomo a cui fino a ieri fu prestato omaggio tenero e riverente, induce chi si vede lasciato in disparte ad un'amarezza che inasprisce i

Pagina 87

Passa l'amore. Novelle

241445
Luigi Capuana 14 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pieno di scrupoli religiosi, si era lasciato abbindolare dal marchese di Camutello, che un giorno lo aveva mandato a chiamare per parlargli di una

Pagina 103

, sepolto tra le vecchie scritture, di nient'altro occupato all'infuori di esse, avea lasciato un gran vuoto nel vasto palazzo, di cui il povero canonico

Pagina 117

sua virtù se egli si fosse lasciato scappar di bocca in quale circostanza lo aveva avuto, e quel che vi avea trovato avvolto. Coi numeri sognati non

Pagina 144

avevano fiducia in lui, non fruttava però come una volta. Si era anche lasciato lusingare da merci di qualità, scadenti, di minor prezzo, e ch'egli

Pagina 156

dalla madre; dove siamo stati sorpresi, caro mio, dalla questura fatta accorrere in gran fretta. Sono stato capace di tutto questo; mi son lasciato

Pagina 192

Dopo il quarantotto, s'era lasciato crescere la barba come protesta contro i Borboni. A lui la polizia non dava noia perchè lo sapeva innocuo

Pagina 195

gli aveva imposto così. Lo zi' Croce però, in campagna, s'era lasciato crescere la barba; i birri dovevano venire fin là e condurre con loro il

Pagina 204

avesse lasciato nelle peste. Poteva tenersela in casa quella ragazza assieme con donna Ortensia, che non amava di vedersi attorno persone nuove? Otto

Pagina 22

sarebbero stati troppi, e si era lasciato lusingare dalla dolce prospettiva di avere una famigliuola e morire circondato da persone che gli avrebbero dovuto

Pagina 236

, appena fosse comparso, e pregarlo e scongiurarlo!... Chi sa? Forse, sapendo che il ragazzo era ben collocato, si sarebbe lasciato intenerire. Tanto, che

Pagina 301

Così Zitu s'introdusse nella famiglia Lo Carmine, e potè far visite anche quando non c'era don France. E un giorno che donna Sara lo aveva lasciato

Pagina 315

al lotto, perchè io vada a indicarli in sogno a mia moglie? Non vedete come stenta con tutti quei debiti e con le liti che le ho lasciato su le braccia

Pagina 323

? All'estrema unzione? Come? L'hanno lasciato morire peggio di un cane, senza neppur chiamare un sacerdote all'ultimo momento? La donna, che stava seduta su

Pagina 48

come lui si fosse lasciato invischiare da una contadinaccia e non si curasse di vivere in peccato mortale, don Pietro rispondeva: - Aggiusterò tutto

Pagina 86

Di un partito e un programma radicali in Italia

402735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle congregazioni ed a toglier Roma al Vaticano e, dopo lo sforzo, ha lasciato tacere ogni questione religiosa, sinché i suoi uomini politici son venuti

Pagina 204

Teogonie clericali

403799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anche un cattolico, ma di tinta media, moderato il più possibile. Allora e dopo i cattolici hanno quindi occupato qualche posticino lasciato vuoto da

Pagina 111

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660725
Capuana, Luigi 4 occorrenze

, che lo aveva lasciato orfano a tre mesi? Le vicine le dicevano: - Non vi angustiate; è anzi una fortuna che sia un aborto così strano. Potrete

soltanto Cingallegra, l'aveva sbagliata, e forse anche si era lasciato lusingare dalla voce di lei. - Perché non canti tu pure? Chi sa non venga un

. - E frittata e non frittata che vorrà significare? - Significa, credo, che tutto anderà pel suo meglio. Ci ha lasciato il nido d'oro e le uova d'argento

: - Prima deve entrare lui solo; altrimenti il fondo della grotta non si apre. E l'omo senza braccia fu lasciato inoltrare solo. Lo videro appoggiarsi

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682222
Salgari, Emilio 16 occorrenze

necessario salvarvi un'altra volta, perciò ho lasciato San Domingo. Gli ospiti che hanno diviso con me la mia tavola, siano pure dei nemici della mia patria

le sabbie ed ascoltare il rumoreggiare della marea, - aveva aggiunto Mendoza. - Ed io non ho lasciato il Brabante per veder arrugginire le mie braccia

ho lasciato l'Europa. Non già per sete di guadagni, avendo terre e castella nella mia patria da non saperne quasi che cosa fare. Io ho attraversato

gentiluomo io non posso mentire e confesso francamente di aver lasciato la punta della mia lama nel petto del conte di Sant'Iago. Vi giuro però sul mio

sono andati, ma che abbiano lasciato i dintorni io ne dubito. - Che m'impediscano di partire? - chiese il conte. - La mia fregata mi aspetta e

caricato tutto il giorno zucchero e caffè, e quelle da guerra non hanno lasciato i loro ancoraggi - rispose Mendoza. - Eppure non mi sento affatto

lasciato andare. Seccano troppo a noi i prigionieri. - Ed ha tradito il segreto! ... - O parlare o morire, signor marchese, - disse il conte. - Egli

! - esclamarono ad una voce i due filibustieri. - Dal marchese di Montelimar che voi avete lasciato scappare. - Me lo immaginavo! - gridò Raveneau de Lussan

. - Avete veduto il mio disgraziato amico? - chiese il Consigliere, in preda ad una vivissima emozione. - L'ho lasciato ventiquattro ore fa ... - Dove

hanno nella stiva. - I miei veramente ... Il conte di Miranda si fermò mordendosi le labbra come pentito di essersi lasciato sfuggire quella frase e

portare i prodotti delle preziose miniere del Messico e dell'America centrale in Europa, e cinque caravelle avevano lasciato i loro ancoraggi ed erano

e rumoreggiava il tuono. I tre avventurieri che non avevano lasciato, durante tutte quelle ore, il fossato del bastione, si erano alzati. Raveneau de

vecchio capitano del galeone, che non aveva ancora lasciato cadere la spada, fece atto di gettarla a terra, ma il conte con un rapido gesto lo fermò

tutto, non hanno torto: i tre corsari hanno lasciato troppi ricordi nel golfo del Messico! In marcia, signori! Ogni minuto perduto è un grave pericolo

Messico e dell'Oceano Pacifico. ... ... ... Il bucaniere, come abbiamo detto, udendo le parole del figlio del Corsaro Rosso, aveva lasciato cadere

perfettamente tranquillo per lui. Ah, me lo ero immaginato! Che brutta faccenda se avessimo lasciato questo asilo ... Le vedete, signor conte? - Chi? - Le