Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: innumerevoli

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168950
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vulcaniche, ardite e leggere, tinte di colori soavi, d'un'apparenza quasi vaporosa. E le pianure verdi, solcate da innumerevoli corsi d'acqua, succedono alle

innumerevoli venute da tutti i paesi dell'Etna; e al suono delle Laudi alla Santa cantate da miriadi di bocche mesce la sua voce enorme il Campanone del

Pagina 83

Le buone maniere

202391
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovata in viaggio o ai bagni, a relazioni lontane o trascurate. Ciò obbliga una persona, specialmente ora che i contatti sono innumerevoli, a tenere

Pagina 59

Teogonie clericali

403852
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

realtà nuove incomprese; avvenuto, che è peggio, per opera di virtù donchisciottesche e di vizi macchiavellici, in mezzo a viltà innumerevoli, fra i

Pagina 120

Introduzione

404506
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solo, delle innumerevoli questioni di attività pubblica, quelle che toccano la loro coscienza religiosa, e via dicendo.

Pagina 19

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682236
Salgari, Emilio 2 occorrenze

fonda, ossia in una piccola trattoria d'una delle innumerevoli borgate della città, le quali s'allungavano in mezzo a floridissime piantagioni

coi loro nomi le stragi avvenute. Temendo però i bucanieri di non poter tenere testa alle innumerevoli cinquantine spagnuole, si decisero di