Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diceva

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 10 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e lo ha dato all'uomo come un premio anzichè come una espiazione. Una volta si diceva: è sciocco ma è ricco; oggi si dice: è ricco ma è sciocco; e

Pagina 119

reverendo e reverendissimo pei sacerdoti: l'appellativo Maestro è posto assolutamente per indicare il maestro di musica, come si diceva Mastro, al tempo del

Pagina 127

che non conoscono la graziosa lingua francese, come diceva il precettore della Contessa Matilde, dare un aiuto a comprendere i consigli della saggezza

Pagina 13

vicenda prima di prendere una decisione seria o importante. La moltiplicità dei consigli, diceva anche Salomone che se ne intendeva, dà la saggezza del

Pagina 148

, accettano sempre a malincuore questa offerta anche se fatta col più grande disinteresse. D'altra parte, se la persona richiesta è, quel che si diceva

Pagina 162

un uomo di cuore, diceva che una donna non può essere sposa e vedova con decoro che una volta sola; e la Chiesa sapiente ha tolto la benedizione alle

Pagina 183

sottrarsi. Nel medio evo usava il trombone: uno si metteva dietro la siepe e diceva: o la borsa o la vita. Ma c'era un modo di schermirsi: se uno non si

Pagina 233

vivere in società cogli uomini. Alessandro Manzoni diceva che Massimo d'Azeglio era nato seducente; e con questo voleva spiegare per quali volute si

Pagina 37

, la parte principale di un buon successo. Napoleone il Grande, per mostrare l'imperturbabilità di Talleyrand, diceva che gli si poteva dare un calcio

Pagina 40

dell'artistico, e perchè 'occhio vuole la sua parte, come dice un vecchio proverbio. Perfino il Rousseau diceva che non è preferibile la donna più

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241836
Luigi Capuana 34 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Zingàli, ostinato; testardo,imperioso fin con la madre, che non osava di resistergli. - Egli sa meglio di noi quel che fa! - diceva la baronessa a

Pagina 117

! Ah! Ah! - Che cosa diceva ora quell'avvocato arruffone?... - Ma sì, ma sì.... Col matrimonio di donna Querinta Soldano.... appunto!... baronessa di

Pagina 124

nello scaffale la merce o l' oggetto; e non faceva un gesto, non diceva un motto per trattenere l' indispettito che andava via. Nessuno poi sapeva

Pagina 132

diceva il marito. - In commercio così; si guadagna qua, si perde là: c'è sempre compenso. Ma dal tono della voce si capiva che egli era poco convinto

Pagina 156

risposta, fece un energico gesto che significava: - Mi dovranno tagliare le mani prima che io metta fuori due soldi! E non lo diceva per tirchieria o

Pagina 162

E così don Pietro Sbano si trovò su le braccia, come diceva lui, la figlia dello Storto. Era tornato alla villetta a capo chino, con le mani dietro

Pagina 17

la vostra voce in Consiglio, nient'altro! Il sindaco che, quantunque nipote di carrettiere (e non figlio come diceva donna Beatrice nei momenti di

Pagina 174

scommettere che il carrettiere sarà di nuovo Sindaco? - diceva con rancore donna Beatrice. - Per me, possono farlo re, imperatore, papa! Il cavaliere si

Pagina 179

sempre attorno: - Prestatemi quattro grani, zi' Croce; prestatemi un carlino, un tarì! Diceva: prestatemi, ma non rendeva mai. - E della vostra paga che ne

Pagina 195

, - egli lo chiamava famigliarmente così, - tra Vittorio e Garibaldi, oh, ci correva! E il giorno di san Giuseppe lo zi' Gamella, - se lo diceva da sè

Pagina 211

appiccicato alla famiglia e probabilmente i d'Accurso saranno chiamati i Gobbi fino all'ultima generazione. Don Pietro d'Accurso, diceva la gente, non

Pagina 213

Relegato in quel paesetto siciliano abbandonato, come egli diceva, dagli uomini e da Dio, Pietro Vètere aveva trovato modo di continuare la sua vita

Pagina 223

cortesia. - Eccomi. Durante la trascrizione, l'altro: tic-tac! Ella si affrettava a mettere l'isolatore. - Ho inteso, - diceva. - Che cosa pretende

Pagina 230

dottore lo pensava, ma non lo diceva; o lo diceva a modo suo, con la punta della mazza, spingendo di qua e di là i sassolini, i pezzetti di carta, gli

Pagina 247

vedersele spighire in casa. E perciò dava ragione a sua moglie che timidamente gli diceva: Bisogna pensarci! Ma in che modo? Conducendole alla fiera

Pagina 264

, magnificando la posizione del suo albergo e fattomi affacciare al terrazzino, mi diceva: - Vede? Posto centralissimo, su la via maestra, che è anche

Pagina 273

. - Figlio mio, sono la tua mamma! E questo è tuo padre! - diceva la donna al bambino che li guardava sbalordito, quasi diffidente di quei visi nuovi

Pagina 287

d'insinuare che vostra figlia.... - In primis, io non ho figlia.... E poi il cavalier Ferro diceva soltanto: - A questo mondo così: uno toglie di bocca

Pagina 29

mani su le ginocchia, guardava lei e il bambino, e non diceva niente. Le vicine, invidiose e maligne, vedendo quel trovatello vestito come un signorino

Pagina 293

.... Sarebbe andata ad ascoltare la messa di lui, le prediche di lui...! Ma suo marito diceva: - Meglio dottore. - Sarà quel che Dio vorrà! - conchiudeva lei

Pagina 295

rimasti loro due? Come voleva Dio! Se il ragazzo fosse morto, non sarebbe stato peggio? - Sublimi! sublimi! - diceva l' avvocato, raccontando la scena

Pagina 301

disgrazia, di quel suo castigo di Dio, com'egli diceva, esaltandosi: - Vedrete! Qualche giorno farò un gran sproposito! Vedrete! Ma il gran sproposito

Pagina 306

figlia), resisteva ai consigli, alle minaccie, e fin alle bastonate, stregata da quell'infame (non diceva più bravo figliuolo) che voleva disonorargli

Pagina 317

, intanto che il prete diceva l'introibo. Poco dopo infatti egli la prese per mano, la sollevò, la spinse indietro. Benigna vide, in fondo in fondo, un po

Pagina 321

diceva più un'avemmaria per l'anima del marito. Invece diceva paternostri e avemmaria per l'avvocato, pel procuratore legale e pei giudici, affinchè

Pagina 323

capiti tra piedi. - C'è rimedio a tutto in questo mondo: soltanto alla morte non c'è rimedio! - diceva don Pietro sorridendo. - E.... lo sa voscenza

Pagina 39

attorno per scovarla. - Intanto pensiamo al po' di stracci più urgenti! - diceva la gnà Isabella, insinuante, dimessa. - Con voscenza non sento

Pagina 42

rancore verso quel poco di buono di Tinu Mèndola. - C'era voluta una gran sfacciataggine per andare a rubargliela fino a casa! - Diceva proprio

Pagina 48

difficoltà! Don Pietro Sbano ne aveva superate ben altre! Se lo diceva da sè. A un punto dello stradone occorreva di prendere la viottola a sinistra. La

Pagina 54

su la seggiola, tendendo l'orecchio; e si sentì venir meno udendo tra i singhiozzi la voce della Trisuzza che diceva: - È mio marito! Si accostò alla

Pagina 61

. Compare Nittu e la moglie si erano acchetati anche quella mattina, diluviando in cucina quasi non avessero visto - come diceva donna Ortensia - grazia

Pagina 66

di raglio di contentezza, povera bestia! È infangata fino alla pancia. Chi sa d'onde viene? Lo dicono nella lettera d'onde viene? La lettera diceva ben

Pagina 69

e inesperta com'era. Se finalmente anche lui le diceva: - Non posso far altro più di quel che ho fatto - dove andava a dar di capo la poveretta? E

Pagina 81

nerissimi colori l'avvenire della casa poi aveva proposto, con lo stesso mezzo, una transazione. - Un'infamia! - diceva il barone. - Piuttosto farsi

Pagina 86

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, difendono il loro possesso, e riescono. Lo stesso Nitti cita il caso delle nuove convenzioni marittime Interessante è quel che diceva l'Avanti! del

Pagina 196

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404047
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ha voluto, come io vi diceva, evitare la chiusura delle chiese. Ci fu un momento, all'epoca degli inventari, in cui parve che la popolazione si

Pagina 211

che la Repubblica volevano abbattere. «Noi avremmo-forse potuto, mi diceva uno dei più eminenti giuristi cattolici francesi, fidarci di Briand: ma e se

Pagina 225

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661118
Capuana, Luigi 3 occorrenze

dovesse vederla, da un momento all'altro, mutarsi in una creaturina di carne e ossa. - É strano, - diceva al marito - non ti sembra che prenda di

lungo i libroni che avevano portati con loro. Chi diceva una cosa, chi un'altra, e ognuno affermava che la sua spiegazione era la vera. - Mettetevi

su l'oggetto che aveva per le mani: pentola, padella, paiolo o caldaia, e brontolava le parole così sottovoce, da non far intendere quel che diceva

Cerca

Modifica ricerca