Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curiosita

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella espressione di curiosità scrutatrice e quasi sospettosa con cui è generalmente osservato nell'isola il forestiero, che tutti riconoscono al

Le buone maniere

202597
Caterina Pigorini-Beri 5 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domestici, senza la più lontana ombra di curiosità neppure per le cose più insignificanti, e che durante la presenza dei padroni non saranno chiamati

Pagina 136

che un ladro, e che la curiosità è un peccato così veniale da non movere gli scrupoli di alcuno. Se siete vittima di un furto, la giustizia vi provvede

Pagina 140

curiosità che per devozione. Anche questo sarà oggetto di speciale attenzione, perchè la fede, che è una virtù, sia esercitata con umiltà e discrezione, e che

Pagina 162

non sono tali da essere visitati o per curiosità o per leggerezza o per vanità. PIGORINI-BERI C., Le buone maniere. 15 Essi hanno altro a fare che

Pagina 220

evita l'attenzione dei passanti, la loro curiosità o gli scherzi. Incontrando persona di sua conoscenza non la fissa prima di salutarla, non la

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241713
Luigi Capuana 8 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascoltare maravigliate, se fossero salite su, spinte dalla curiosità o dal desiderio di dar soccorso, giacchè si capiva che lassù accadeva qualcosa d'insolito

Pagina 110

sigillato. Ingiallito, squadernato, senza frontispizio, con strane figure quasi a ogni pagina, quel volumetto aveva tentato la sua curiosità. Sigillato

Pagina 117

Circolo degli Operai, venuti colà più per curiosità che per altro. Voleva appunto parlare di quelle voci paurose e minacciose, ma ebbe la sorpresa di

Pagina 174

mostrasse curiosità di visitare il palazzo con l'intenzione di comprarlo. E così esso prendeva sempre più l'aspetto di un edificio pieno di malinconia

Pagina 182

viottolo per curiosità; interrompendo il solco nel terreno che arava dall'alba per conto del padrone, e seguito dal pecoro addestrato ad andargli dietro

Pagina 195

aria severissima la sua signora, aveva dimenticato di averle confidato, tempo fa, che uguale curiosità lo aveva vinto parecchie volte, e di averle

Pagina 223

di qualche minuto (il dottore si era fermato pure lui, messo in curiosità dall'insolito caso) aveva esclamato con un sospiro: - Ecco quel che mi ci

Pagina 236

dei sigari. - Grazie; non ho mai fumato in vita mia. - Era venuto semplicemente per fare una passeggiata a cavallo? - Già, per curiosità di visitare

Pagina 54

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404106
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Francia. E le ultime vicende dell'attività diplomatica del Vaticano in questo paese stanno per esser gittate in pascolo alla curiosità del pubblico

Pagina 237

pascolo vi troverà la curiosità malsana del pubblico; ma possiamo prevedere da ora che cosa esse diranno allo studioso sereno e imparziale. Queste

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quella il cui atteggiamento richiama prima la nostra curiosità, è la Santa Sede. Uno studio coscienzioso dovrebbe cominciare dal ricordare qui la

Pagina 150

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 3 occorrenze

delle loro ali da pipistrello larghe come vele, nessuno poté frenarsi di affacciare la testa e poi di protendersi dal davanzali; la curiosità aveva potuto

disse: - Dame, cercate tra i lupini. E il Reuccio: - Cercate tra i lupini, cavalieri! Tutti cercarono con viva curiosità, e tutti trovarono una monetina

curiosità di andare a vedere se il vecchio contadino viveva ancora. Lo trovarono che zappava il terreno, forte, robusto e allegro, quasi tanti anni non

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682214
Salgari, Emilio 2 occorrenze

curiosità di vedere da vicino quel conte che si diceva avesse fatto girare molte teste nelle poche ore che si era mostrato per le vie di San Domingo. Il

il governatore. - Io? - esclamò il guascone. - Io tradirvi? Mai! Siamo uomini d'onore, noi. - Allora avrò soddisfatta la vostra curiosità. - Signor