Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crea

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favorisce il furto campestre, l'abigeato, il malandrinaggio, il brigantaggio, e crea una catena di parassiti sfruttatori fra il grande proprietario

Le buone maniere

202652
Caterina Pigorini-Beri 4 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guanti e non rispettare il galateo. Ciò nella vita pubblica crea imbarazzi e dispiaceri senza fine, che poi talvolta si traducono in ostacoli

Pagina 119

dei confetti: se è maritata il marito lo inviterà a pranzo entro la quindicina, ricordando che la parentela così detta spirituale crea delle

Pagina 162

sposa crea una emulazione in senso inverso, la quale anzichè incoraggiare chi è da meno, toglie la voglia a chi è da più di fare un offertorio gentile nel

Pagina 172

stato anche inutile di notarlo qui, se non fosse una delle mancanze di tatto più comuni nella vita sociale odierna, e che crea dei malintesi e un

Pagina 59

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La scuola media crea, lo si è detto mille volte, degli spostati; giovani che non hanno il senso della irrequietezza dei popoli veramente moderni, che

Pagina 199

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404115
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cieca che si è annidato nelle connessure dei suoi organi gerarchici e fa rigidi e difficili i movimenti. La separazione crea condizioni enormemente

Pagina 235

di azione che essa imponeva. Le direzioni di Leone XIII fallirono; perché una politica non si crea dal nulla, ma deve rispondere allo stato d'animo

Pagina 239

Cerca

Modifica ricerca