Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veste

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388069
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

Ma Dante, o signori, veste il lucco fiorentino, è l’uomo, il grande uomo del Trecento, noi vestiamo più o meno secondo l’ultimo figurino di Parigi e

cibo e veste a potenze nemiche creò la civiltà: ed era la prima fase. Le lotte per la civiltà avvenire si dovranno combattere non più sul terreno

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400644
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, in conclusione di questo lavoro apologetico, accettavano alcune espressioni e le fissavano come veste ufficiale e riconosciuta della verità

Pagina 102

umani piaceri della vita, ad un ascetismo in veste di rigido tormentatore; ed avrete ripensato all'antitesi così nettamente posta fra la natura e la

Pagina 143

mutare l'amore vivente di lui nella devozione, minuziosa ed ansiosa di grazie, alle piaghe, alla spalla, alla colonna, alla cuna, alla veste: buone

Pagina 172

alcuni giorni la veste bianca che essi ricevevano all'uscire dalle acque battesimali; l'uomo nuovo, raccolto nei segni della sua purezza interiore

Pagina 186

questo frutto della vite quando saremo tutti nella casa del Padre, uniti insieme per sempre. E c'è la veste di rito che sarebbe villania dimenticare; la

Pagina 208

introdotto a malincuore perché la veste nera di lui getterà un'ombra anche più nera sull'anima dell'ammalato; perché nel prete si vede non l'uomo

Pagina 230

. Paolo, splendore e figura della sostanza divina e veste e vita delle anime santificate; i più vicini a Dio ed al Cristo derivano da essi energie

Pagina 274

documenti della rivelazione cristiana. Dopo che questa fu elaborata o sistemata in una teologia filosofica, la veste astratta e fissa che le fu data

Pagina 40

accademica, che la veste esterna concreta dell'intimo senso religioso nascondeva e come soffocava questo senso medesimo, agli occhi dell'osservatore

Pagina 8

CARDELLO

662258
Capuana, Luigi 3 occorrenze

di feltro grigio e il tamburo su la pancia, - e della moglie di don Carmelo in maglia e veste corta, suonando la tromba - non riuscivano in certi

con chi stai ora? Dove dormi? - Dalla nonna, madre di mio padre. - Ti dà da mangiare? Ti veste? - Quando ne ha, mi dà quel che ha. Mi busco il pane

portava sempre la veste talare. Spelato nelle maniche, rossiccio, era stato una specie di livrea pel vecchio servitore morto, ed ora doveva servire per

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662591
Capuana, Luigi 1 occorrenze

bambine, da una veste sola. La stoffa non bastava per le gonne e pei busti; e poi ci voleva la fodera nuova e il resto: dodici tarì (Un tarì siciliano

Poesie - La morte di Tantalo

662851
Corazzini, Sergio 2 occorrenze

sempre nella città muta dei sogni. Io mi allontano e la mia veste bianca se la dividono i rovi, e la mia ghirlanda s'è mutata in una corona di spine

di nuvole e di pioggia. Una bianca tristezza senza nome veste i muri, e nell'alto, una lontana luce, su li orli, un oro dolce sfoggia. Tu che mi

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682140
Salgari, Emilio 4 occorrenze

bruciavano dei carboni. Il morto fu privato della sua bella veste e dei gioielli, per non perdere inutilmente l'una e gli altri, poi il primogenito mise sul

dell'appuntamento. - Le donne baciarono le mani di Surama, gli uomini l'orlo della veste, poi si allontanarono rapidamente prendendo varie direzioni. - Ora a

siano qui tutti i guerrieri della montagna. - S'inginocchiò dinanzi a Surama e le baciò replicatamente l'orlo della veste, omaggio che si rende solo ai

costume di corte, perché indossava un semplice dootèe di seta gialla a ricami rossi che gli scendeva, come una veste da camera, fino alle babbucce di

Cerca

Modifica ricerca