Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umana

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Introduzione. La società cristiana

398541
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il cristianesimo al suo apparire trovò tutta una civiltà, meravigliosa di bellezza umana e di forza, ma intimamente corrotta e guasta, e seppe

Pagina XII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400224
Murri, Romolo 49 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sogno, un amuleto e un feticcio. Noi non faremo, né questa sera né in seguito, di tali vani tentativi: la coscienza nostra umana sta dinanzi a noi e

Pagina 10

credenze, delle quali le esigenze della vita morale e la coscienza umana giudichino in ultima istanza, ci richiama, chiusa la breve parentesi, a

Pagina 108

fa che una coscienza umana, quali che siano d'altra parte la sua fede e il suo rito, sia una coscienza religiosa: a chi non l'ha, inutilmente

Pagina 11

teoriche e di deduzioni, capziosa; una filosofia della fede la quale traduce e ritraduce nei termini della cultura umana i dati di questa, indaga i

Pagina 110

acquistando dal mondo esterno e specialmente dalla società degli uomini, ognuno di noi è veramente il compendio di una società umana, di intiere

Pagina 134

evidentemente e strettamente connesso con l'elevazione della vita morale umana. Il rispetto della persona umana, il soave fiore della giovinezza, la dignità

Pagina 146

cristiano quanto alla continenza appare come salvaguardia inevitabile d'ogni ulteriore elevazione dell'uomo e della società umana; e che nella lotta che

Pagina 146

gioie della vita umana G. Carducci, specialmente nella celebre ode alle fonti del Clitumno. si lasciò ingannare da certi aspetti esteriori e da certi

Pagina 147

anima e corpo, spirito e senso, natura e grazia, non esprimono realtà diverse, aggregate quasi meccanicamente, ma l'unica realtà umana e cristiana da

Pagina 148

una visione intiera e sommaria delle esigenze della vita e dell'attività umana, come fa la religione. Esse non veggono né così lontano né così

Pagina 151

Ed il precetto evangelico è insieme, io vi diceva, d'una semplicità e profondità meravigliose. La paternità divina, la coscienza umana, l'avvento del

Pagina 156

E questa è forse la più meravigliosa impronta di divinità nell'opera di G. Cristo: che in essa la coscienza e l'anima umana senta di essere al

Pagina 158

viva e perenne della coscienza umana rinnovata e rifusa in Dio di cui tale morte segnò l'ingresso definitivo e riparatore nel mondo, ha fatto veramente

Pagina 159

, che alla fine, quando i decennii di migliaia di anni che precedettero l'avvento di Gesù non saranno che un lontano preambolo della storia umana, e

Pagina 160

all'origine queste grandi forze operanti insieme, Dio, la coscienza umana, la natura esteriore, e tutto il resto viene da sé come in forza d'una logica che è

Pagina 160

in certe epoche ed in certi luoghi anche nella Chiesa cattolica, e la tradizione umana, necrosata, affaticarsi a comprimere la continuità vivente e

Pagina 162

punto di veduta, la più clamorosa sconfitta della bontà e della generosità umana; mai anzi una più mirabile affermazione di bene ebbe una più povera

Pagina 163

Io vi condurrei troppo lontano esaminando i tentativi fatti per rapire il Cristo vivente alla coscienza umana, e la segreta origine di essi. Finché

Pagina 167

IV. È Dio Gesù Cristo? Ponete di non saperlo. Ma, certo, egli è al confine più alto e più lontano della coscienza umana elevantesi verso Dio; egli è

Pagina 168

non è che un riconoscimento del dovere e dell'ufficio proprio della vita umana, una norma direttiva della volontà e degli atti proprii intesa come

Pagina 184

libertà della coscienza umana e quasi tirannico; ed alcuni genitori cominciano a non volere che i loro bambini siano battezzati, ed anche ad

Pagina 188

compie il regno di Dio e solo essa raccoglie, nella sua anima multiforme, tutti gli elementi atti a trasformare la vita e la società umana (noi non

Pagina 196

trasformazione della vita umana individuale e collettiva: il cristiano, appartenendo ad essa e vivendo in essa e dello Spirito di essa, si appropria

Pagina 196

della coscienza morale sia lo sviluppo stesso della personalità umana, tanto più vigorosa ed intensa quanto più l'individuo è sottratto al dominio del

Pagina 211

È fatale, veramente, questo dissidio fra la vita e la morte? E la più umana e prudente condotta dinanzi a questa sarebbe di coloro che ne scacciano

Pagina 223

, l'egoismo rude o basso cede il posto a un senso nuovo di eguaglianza umana o di dovere, e al desiderio d'un bene che non è solo nostro, individualmente

Pagina 23

trionfa intorno a noi e sopra di noi. Ma Gesù ci insegna inoltre eloquentemente il valore assoluto dell'anima umana, di ciascuna anima umana, il regno di

Pagina 24

, e materiato nello spazio, della coscienza umana, essa, questa vita intima, lascia una traccia di sé e come un profumo di cielo; ma non conviene

Pagina 245

la società religiosa, tutrice delle tendenze ed esigenze superiori, spirituali ed etiche, della natura umana, sottrae all'attività economica ed

Pagina 263

Così, anche fuori del cristianesimo, la coscienza umana insorge contro le conclusioni negative dei materialisti; e nessuno può rattenerla dal

Pagina 277

Ora è in molti la persuasione che il cristianesimo non risponda, o almeno non risponda più, al desiderio del bene o dell' ideale perfezione umana

Pagina 3

cattolica non permettono oggi più all'anima umana di muoversi liberamente aspirando a ciò che la nostra coscienza sente essere, in qualsiasi campo, nobile

Pagina 4

raggiungere quei fini nella maniera che esiga minore dispendio di forze, si hanno per ciascun ordine o ramo dell'attività umana, politica, economia, arte

Pagina 42

della vita e quindi del bene e del male, all'anima. Questo valore dell'anima umana, e per essa di ogni uomo, che è fatto con ciò responsabile delle sue

Pagina 48

principii ideali del giusto e del dovere nella umana convivenza, nei limiti storici che lo costringevano manifestava con evidenza l'origine violenta e lo

Pagina 58

. Stabilito, con l'origine comune degli uomini da un Padre comune, l'eguale ed insopprimibile dritto di ogni e ciascuna anima umana, e quindi, insieme con il

Pagina 59

violenza umana, ma insieme un principio di azione rinnovatrice, la quale portasse nelle anime degli oppressi e degli oppressori il balsamo lene della

Pagina 63

talmente abituata da crederle quasi un effetto spontaneo ed irrefrenabile della convivenza umana; ed è argomento di umiliazione per le anime cristiane il

Pagina 64

popolo i servigii che essa è chiamata a rendergli, anche nel campo della giustizia e della dignità umana, e sinché la religione potrà essere ad esso

Pagina 68

negazione più radicale dell'ingiustizia e della violenza umana, fermenta perennemente in fondo alla coscienza della società umana; è il grido, talora

Pagina 70

Chi invece, arrestandosi a considerare gli effetti e gli aspetti sociali dell'ingiustizia umana, e quella che nella società nostra potrebbe esser

Pagina 71

di rinunzia tutti i progressi dalla società umana faticosamente compiuti verso il bene e verso una più alta umanità, ma si sforzava efficacemente verso

Pagina 72

tutto a tutti, secondo la mirabile frase di S. Paolo. E la Chiesa, essa stessa, ha realizzato sulla terra il più mirabile esempio di società umana che

Pagina 74

particolari opere di bene, specialmente quando si tratti d'un lavoro positivo di educazione ed elevazione umana, sarebbe assai lungo dire: alcune

Pagina 86

A noi oggi è necessario quindi far questo sforzo, scendere a considerare gli stessi intimi principii della religiosità nell'anima umana; e non vi

Pagina 9

, nella coscienza umana, lo rivela a sè stesso, apparisce come una creazione dal niente e quindi un assurdo; e perciò i metafisici del materialismo si

Pagina 9

Poiché, qualunque dottrina si voglia tenere sulla società umana e sulla sua natura, è evidente che la sede prima ed ovvia di questo precetto e di

Pagina 90

dell'essere e di ogni forma di esso; capace quindi e di introdurre, come fa, nella coscienza umana l'idea del bene, e di avvalorare della sua immanente e

Pagina 90

sempre: è la conoscenza del vostro organismo e del mondo reale, ordinata, divisa, catalogata, applicata; è la tecnica della vita e dell'attività umana; è

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca