Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spirituali

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400426
Murri, Romolo 49 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. La religiosità apparisce appena la coscienza allarga i limiti della vita e dei commerci spirituali oltre la sfera dell'individualità concreta e

Pagina 10

quanti nobili affetti ed entusiasmi, a quanti progressi umani, a quanta sete di libertà di dignità di miglioramenti spirituali sia rimasto

Pagina 118

cattolici tutto il frutto della lunga educazione. Nei casi migliori l'insegnamento superiore, l'esperienza della vita, i contrasti spirituali del tempo

Pagina 121

sinceramente e vigorosamente aprirsi al suo spirito, seguire le sue direzioni. Questa lotta per la conquista di beni spirituali si svolge nel tacito

Pagina 132

II. Io vi dissi già come l'anima nostra non è per sé stessa e all'origine che una quasi indefinibile attitudine a certe operazioni spirituali: essa

Pagina 134

punti di vista diversi, le varie e talora, nelle loro esigenze immediate, opposte attitudini di essa, valori spirituali diversi e talora antitetici

Pagina 148

spingere i nostri cristiani a delle letture spirituali sane e nutrienti, atte a educare il senso religioso e ad elevare, non ad impicciolire, la pratica

Pagina 16

scientifico. Ma il problema della coscienza, della vita interiore, dei valori spirituali, trascurato per qualche tempo, risorge esso stesso in tutta la sua

Pagina 167

sia invece nel campo delle realtà spirituali e dell'interpretazione religiosa della vita e della storia il mondo dello spirito ci apparisce non meno

Pagina 168

, ascolta la voce interna e va, fiducioso e sicuro, al suono di quella voce. La vita nelle anime dei germi spirituali così vivi, così fecondi, così diversi

Pagina 171

quali essi attaccano il loro essere, tende a creare l'unione delle volontà nel bene e la comunione fraterna dei beni spirituali che sono appunto i più

Pagina 174

spirituali che basti per le cose della propria vita od, al più, di quella dei più intimi congiunti.

Pagina 181

conoscenza delle cose spirituali e delle conseguenti nostre direzioni etiche, la Chiesa è anche responsabile della nostra formazione religiosa, della

Pagina 183

al demonio; vale a dire al male nelle sue varie forme, alla solidarietà nel male sia con esseri visibili, il mondo, sia con esseri spirituali e

Pagina 186

appunto consiste il battesimo. Noi sappiamo già che cosa significhi e sia, nel mondo dei valori spirituali, questa nuova natività, il nasci denuo del quale

Pagina 186

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Pagina 194

nel bambino considerandosi quasi come una anticipazione delle future attività spirituali che procederanno gradatamente da quello.

Pagina 198

ci apparisce essere la fusione della nostra vita in un circolo più vasto di esistenze spirituali avvicinate a noi, in questa nostre trasformazioni

Pagina 21

stimoli al male, debolezze, difetti, ed intorno a noi, in questa vastissima rete di male, di esteriorità lusingatrici, di insidie spirituali, che ci

Pagina 212

forze spirituali delle quali dispone il suo sacerdozio le avrebbero dato uomini preparati dal sacrifizio e dall'amore a raccogliere le voci dolorose delle

Pagina 219

spirituali e religiosi con altre anime; ed a siffatte nozioni generali della natura e delle esigenze della nostra realtà e vita spirituale noi giungiamo o

Pagina 22

spirituali del quale la nostra psiche dicono essere da innumerevoli anni abitatrice, oggi inconscia; sicché la vita presente è quasi un lungo sognare, la

Pagina 225

sue aspirazioni, con i suoi pentimenti; valore spirituale oramai, letizia o pena spirituale, capacità spirituale di spirituali beni e di spirituali

Pagina 226

delle cose spirituali, l'anima ricca di luce e la volontà del bene esperta delle soavi parole confortatrici, ma il triste professionista dei riti

Pagina 230

inetti alla soavità intima e pura dell'assidua convivenza matrimoniale; il difetto di risorse spirituali nelle ore della stanchezza del dissidio

Pagina 232

degli stati d'anime e delle tendenze meno spirituali ed elevate: precarii i guadagni, insufficienti e costose le abitazioni, maggiore, nei periodi di

Pagina 233

spirituali che l'impudicizia sottrae all'umanità ed ai suoi avanzamenti etici e civili.

Pagina 235

subordinazione della vita a un fine e ad una missione spirituali di bontà e di amore.

Pagina 235

Per questo il matrimonio è, nella Chiesa, sacramento: perché i beni dell'unione sono prevalentemente spirituali, ed i mezzi per raggiungerli

Pagina 237

liberandosi da ciò che è apparente e passeggero per entrare nella realtà piena e nel campo dei valori spirituali; e come, per ciò stesso, questa educazione

Pagina 245

essa, valicando i confini delle cose terrene, per fermarsi sui beni spirituali e perenni; amare ed amando fare, e facendo temperare ed affinare le

Pagina 250

E l'azione di un così meraviglioso organismo è favorita da un enorme concorso di condizioni storiche e spirituali. Il rapporto fra questi preti e i

Pagina 255

progressi spirituali, prima di coloro che sono affidati alle loro cure, poi, per quanto è possibile, di tutti quelli sui quali può riversarsi

Pagina 256

sono cosi chiuse ai piaceri del senso dieno poi tutti i profumi spirituali dei quali la grazia del loro grado li fa capaci.

Pagina 258

la società religiosa, tutrice delle tendenze ed esigenze superiori, spirituali ed etiche, della natura umana, sottrae all'attività economica ed

Pagina 263

I. La società cristiana è consenso di volontà e comunione di beni spirituali e invisibili; essa non stringe solo i fedeli appartenenti ora alla

Pagina 271

quel che sia il nostro essere stesso, è come l'atmosfera e la luce comune, perdonate alla povera imagine, di questo mondo di realtà spirituali; Gesù

Pagina 274

IV. Per quali vie ci vengono trasmesse queste forze ed attività spirituali? Dobbiamo dichiarare modestamente che ciò ci è ignoto. Ma non ci è ignoto

Pagina 275

allucinazione mistica, se l'uomo non avesse continuato ansiosamente a cercare, per altre vie incerte e difettose, questi contatti spirituali che la

Pagina 277

noi saremo pienamente rivelati a noi stessi ed entreremo, con atteggiamento oramai definitivo, nel campo delle realtà spirituali e divine. Ciò che noi

Pagina 283

volontà, nel campo delle volontà pure e delle realtà spirituali; e il Volere divino assoluto perenne di bene sarà la misura applicate al nostro volere, il

Pagina 285

nostro amore nel campo dei beni spirituali ed eterni.

Pagina 285

materialistico del quale abbiamo spesso parlato e che ottuse così fortemente il senso delle cose spirituali; mostrando con ciò di aver delle cause più profonde e

Pagina 289

. Sull'esercizio delle facoltà interiori, sui fatti di pura coscienza, sugli elementi spirituali, che sono poi anche, come abbiamo visto, così profondamente

Pagina 294

Per questo noi crediamo fermamente nella vita eterna e misuriamo la nostra vita morale con i criterii dell'Assoluto, attingendo le energie spirituali

Pagina 295

suoi spirituali destini, un eguale e solidale con noi nell'opera della salute. Questo atteggiamento è la volontà benefica che il Signore ci impone.

Pagina 79

di odio, ombre di irrequietezza e di mendacio, debolezze e sconforti spirituali sul loro passaggio.

Pagina 87

spirituali, e di riflessi di particolari concreti forme tipiche di modi d'essere, astrazioni ed universali. L'uno e l'altro campo della conoscenza

Pagina 91

umana, si va convertendo in azione meditata e consaputa. Ma non crediate che questa scienza vi dica qualche cosa dei vostri problemi spirituali: per

Pagina 92

Prefazione alla seconda edizione

401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

principio presente di energie spirituali.

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca