Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pote

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373866
AA. VV. 3 occorrenze

delitto, ebbe una lunga conferenza col questore Rinaldi. Egli però non poté aggiungere nulla a ciò che è già noto.

colpi di rivoltella che andarono fortunatamente a vuoto. Il Cimminiello, che la paura aveva reso come un cencio, appena poté padroneggiarsi si fece

sopra di loro esploso un colpo di fucile che li ferì entrambi. Il Nigro venne ferito alla gamba, di modo che non poté muoversi per inseguire gli

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400902
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ricerca debbono essere accettate da noi: ciò che era criticamente o storicamente falso poté anche giovare alla nostra fede sino a che essa, ritenendolo

Pagina 106

anche se alcuno poté essere indotto, da una critica troppo fiduciosa di sé per essere riverente quanto conviene dell'opera divina, a dubitare sull'uno

Pagina 153

della morte è seguito dal racconto della resurrezione; né il racconto è leggenda, poiché prima lo ha accolto chi lo narra; poté alcuno dubitare della

Pagina 164

uomo, non poté uscire dal fenomenismo della coscienza religiosa svolgentesi secondo le condizioni dei tempi e dei luoghi, poté presentarci un aspetto e

Pagina 168

V. Nel difficile ufficio l'aiuto viene ad essi, oltreché dal Dio che hanno scelto per loro parte, dai fedeli che li circondano. Se si poté dire

Pagina 259

poté farci talora dimenticare le leggi della sua vita nelle anime: ma nelle fonti prime del cristianesimo, quando questo era presentato non come

Pagina 40

traviamenti della filosofia del secolo XVIII e gli eccessi delle passioni scatenatesi sulla Francia e sull'Europa, poté discernere lo spirito vivo di

Pagina 64

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402462
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preparato per la funzione legislativa, bontà che apparve poi manifesta dal fatto che il ministero seguente ereditò tutto quel lavoro e poté condurre

Pagina 171

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616666
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Solo quando si presentarono casi di danni gravissimi per straordinarie alluvioni il Ministero di agricoltura potè intervenire mediante disegni di

Pagina 12466

fecondo principio nel campo del diritto pubblico, e preoccupata a rimuovere gli ostacoli che da ogni parte si opponevano, non potè, per necessità di

Pagina 12479

CARDELLO

662265
Capuana, Luigi 4 occorrenze

hai fatto! Sei un buon figliuolo! Su, su! Niente sciocchezze! - Il Piemontese ordinariamente serio e freddo, aveva la voce commossa, e non potè

preme dunque di vedere il mio vasetto? - Quasi quegli ne sapesse qualcosa! Una mattina Cardello non ne potè più. Corse al baule dove il vasetto era

secondo padre Il giorno che il convalescente potè lasciare il letto, Cardello non riusciva a star fermo dalla contentezza. Saltava, come un bambino, per le

teste, di sgualcirne i vestiti, di ammaccarne le corazze, e gli elmi di latta. - Dice donna Lia ... . - Il povero Cardello non potè aggiungere altro

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662595
Capuana, Luigi 2 occorrenze

giunchi nascenti! Rimase. Potè a stento dar loro la voce, e li spaventò mostrandosi a quel modo con le braccia aperte e gli occhi spalan- cati. I bambini

: - Venite a prendermi; che ci faccio più qui, senza di voi? - Ora invece ... ora non pote- va più morire tranquillamente. Come sarebbero rimaste

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682177
Salgari, Emilio 9 occorrenze

scorgerlo, non poté frenare un gesto di sorpresa, esclamando nel medesimo tempo: - Tu! ... - Io, Altezza, - rispose il greco. - Perché hai lasciato

accostando un orecchio alla toppa, Sandokan poté udire due voci di donna. - Surama! - esclamò subito. - Che io abbia la chiave ed una fune e il colpo sarà

, che avevano assistito all'uccisione della vacca sacra. Nel vederli Yanez non poté trattenere un moto di collera. Aveva compreso che stavano per

ritrovare i loro avversari, dovevano aver fatto ritorno a Gauhati, sicché la flottiglia dei montanari poté gettare indisturbata le sue ancore

un grande guerriero. - Kaksa Pharaum non poté nascondere un tremito. - Non abbiate paura di lui, però, - disse Yanez, che si era accorto dello

guardia da un abilissimo artefice. - Il principe non poté frenare un gesto di stupore e guardò severamente il suo favorito. - Avevi dunque paura del

freschi. La fortuna proteggeva certamente la colonna, poiché questa poté finalmente raggiungere la foresta, che Sandokan e Tremal-Naik avevano scorta

rinoceronte. - Si accomodò meglio che poté sul ramo e puntò la carabina. Il bestione che pareva impazzito non aveva ancora lasciato la sua vittima

principessa non poté trattenere un lungo sospiro, che non isfuggì a Sandokan che le camminava a fianco. - Tu rimpiangi la tua casa, è vero amica? - disse