Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penso

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373883
AA. VV. 2 occorrenze

Il Wenxel era completamente slegato, giovane, forte, vigoroso avrebbe potuto fare una terribile resistenza ai carnefici, ma egli non vi pensò neppure

detto, una tal quale conoscenza dell'esercito è indispensabile, ed a questo proposito io penso che potrebbe essere scelto a ministro della guerra uno

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400479
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, l'imagine; di trovarvi, permettete la parola poco degna, 1'istrione. Io penso e spero che questi, se vi sono, rimarranno delusi. Io non reciterò né declamerò

Pagina 1

all'essere umano dà la religione, io penso, e ve l'ho detto, che non convenga arrestarlo a mezza via, venire a comode transazioni, dare alla religione una

Pagina 143

E io penso — e spero di avervi consenzienti in questa mia opinione — che, agli occhi di chi giudichi serenamente, questa severità del precetto

Pagina 146

male. Ed egli è un cristiano! Ed i suoi sono cristiani! E la società in cui vive è cristiana! Io penso che un profondo scoramento dovrebbe oggi stringer

Pagina 190

l'esecrazione e lo spavento della ricaduta: e si pensò comunemente nella Chiesa che la penitenza non potesse esser concessa che una volta ai ricaduti; non

Pagina 214

ad ora vi ho detto della vita religiosa nel cristianesimo; e penso che voi siate ora alquanto più familiari con gli elementi nativi e perenni di

Pagina 244

I primi credenti aspettavano Lui, di ritorno, da un momento all'altro e S. Paolo pensò lungamente che, vivente ancora, lo avrebbe visto venire; ma

Pagina 286

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

⸺ È difficile dirlo in breve. Io penso che l'apprezzamento del cattolicismo come di una grande forza sociale ed internazionale di sviluppo dei beni

Pagina 145

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616741
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le parti rimanenti. Neanche penso che egli voglia alludere a talune sospensioni di lavoro, che sono talvolta inevitabili, per la necessità di trovare

Pagina 12469

CARDELLO

662260
Capuana, Luigi 1 occorrenze

fasciate ... Ma i dolci sono eccellenti ... E poi io non la penso come quel tale che diceva: o paglia o fieno purchè il ventre sia pieno! Ci vuole buona

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662596
Capuana, Luigi 1 occorrenze

male: di che cosa hai paura dunque? - Di nulla ... Ma ... ho paura! - confessava Masino ingenuamente. Allora il babbo pensò di guarirlo procurandogli a

Poesie - La morte di Tantalo

662850
Corazzini, Sergio 1 occorrenze

Sbarrò nell'ombra i grigi occhi perduti: l'alba coglieva con le dita bianche le ultime stelle per i cieli muti. Egli pensò che il cuor tremi alle

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682172
Salgari, Emilio 8 occorrenze

pure un bugigattolo: potresti offrirmela? Io non ti darò alcun fastidio e ti pagherò una rupia al giorno vitto compreso. - Il maggiordomo pensò un

tu, Bindar? - Penso che quel rumore sia stato prodotto dallo scricchiolìo di qualche trave. - Cerchiamo l'anello, - disse Sandokan. - Se verranno a

abbiate paura del rinoceronte: penso io ad abbatterlo. - Temi qualche tradimento, padrone? - chiese Kubang. - Sono sicurissimo che quel maledetto greco

t'informerai come meglio potrai del capitano Yanez. - A questo ci penso io, sahib - disse il capo dei seikki. - Appena giungerò alla corte

Sandokan all'indiano. - Tu conosci i dintorni? - Sì, sahib. - Dove potremo trovare un nuovo rifugio sicuro? - L'assamese pensò un momento, poi disse

Salagraman che ti era necessaria, oggi è una tigre e domani cosa vorrai? - La testa del rajah, - rispose Yanez celiando. - Oh per quella, ci penso io

accuserai direttamente? - Sì, - rispose il rajah. - Quando? - Il rajah pensò qualche momento poi rispose: - Onde meglio mascherare le cose, questa

qualche idea. - Penso mio caro che non sarà con una trentina di pirati, per quanto valorosi ed audaci, che si potrà conquistare un trono, - rispose