Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operai

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373806
AA. VV. 6 occorrenze

solidarietà che esiste fra tutta la classe industriale, senza quelle distinzioni tante volte venute alle labbra degli operai tipografi, tra industrie

Mancano otto o dieci stabilimenti minori, di poca importanza numerica. Si hanno dunque 1515 scioperanti contro 169 operai che lavorano.

potuto concordare il prezzo coi facchini della stazione di Potenza inferiore. L’Olita, l’altra sera, condusse seco da Taranto due operai e tutti e

al Vali di Beyrouth, è stato interdetto agli operai agricoli turchi di coltivare le terre od ai proprietari di costruire su queste terre. Fino ad ora

anche nei pubblici ritrovi come sogliono parlare gli operai iscritti ai partiti sovversivi. Pur troppo, salvo qualche eccezione, i generali, che da

la iniziativa di tutte le controproposte presentate agli operai, e ne assume piena ed intera responsabilità.

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388067
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

laborioso e modesto dei secoli anteriori, ma operai e padroni, con libero contratto di lavoro — forze l’una contro l’altra armate. E vedranno l’antico

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400926
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alcuni centri operai il numero di un terzo delle unioni sessuali non precarie, e superarlo; maggiore sempre l'avversione all' aver prole.

Pagina 233

consegna di alcune merci, o col pagare gli operai meno di quanto sia ad essi necessario per vivere anche il settimo giorno, o con l'abbandonare

Pagina 264

eterna che aveva strappato via per sé, nell'improvvisa sventura, il compagno. In tutto quel popolo di operai il pensiero della morte appariva divelto

Pagina 7

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616698
Marcora 3 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si potrebbe anzi ormai dire un mezzo di locomozione popolare, anzi indispensabile per alcune categorie di operai; ed è certo del pari che la tassa di

Pagina 12467

anche una questione di elevazione e di educazione per le classi operaie e per i nostri giovani; perchè, se voi fornirete agli operai questo mezzo

Pagina 12467

direzione del Sacconi, gli operai raggiungevano una media giornaliera di 55 fino al 1900, e, soltanto l'ultimo anno, la media giunse a 161.

Pagina 12470

CARDELLO

662265
Capuana, Luigi 7 occorrenze

Era stata una lieta mattinata. Due giorni avanti gli operai avevano buttato giù l'estremo mezzo metro di terra sbucando dal lato opposto della

alla prova. - Sapete leggere e scrivere? Qui gli operai, i contadini, sono più ignoranti delle bestie. - Sono brava gente, però, - rispose Cardello

stanzoni rustici per la manipolazione della creta, con quelli destinati agli operai che dovevano lavorare a le ruote, coi forni là accanto, rotondi, come il

volontà non gli sarebbe mancata. * * * Ci furono parecchi giorni di sosta. Cardello avea dovuto tornar a sorvegliare gli operai. Il Piemontese a

- Peggio per loro! - rispondeva Cardello - Ma già sarà meglio far da noi soli. Bisognerà diventare sin da principio abili operai. - Il Piemontese

vedeva coi forni rotondi, come li indicava il libro, con dieci, venti ruote in movimento e parecchie dozzine di operai intenti a foggiare vasi di ogni

, dicevano, pagava bene gli operai. Qualunque mestiere, ma il servitore, no, non più! E pensando che per due anni si era dovuto mascherare con l'abito

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662591
Capuana, Luigi 1 occorrenze

creature innocenti mandandole fuori il paese a chiedere l'elemosina, quasi non avessero nessuno. Si era fatto un crocchio di donne e di operai attorno