Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ideale

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400481
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, esteriormente, estraneo il cattolicismo nei nostri paesi latini. Il popolo sul quale un grande ideale è passato, come una vampata di entusiasmo, senza che la fede

Politica

Pagina 118

la voce stessa del Bene, di Dio. 3. Il cristianesimo ha avvicinato l'ideale morale a ciascuna vita, ha dato alle anime più semplici e rozze la

Politica

Pagina 129

grazia, fra il mondo e Cristo, fra la carne e l'anima; e forse l'ideale della vita religiosa vi sarà parso irraggiungibile, appunto perché sentite in

Politica

Pagina 143

restrizioni arbitrarie, non rispondenti all'intima costituzione organica e psicologica dell'uomo, la sovrapposizione di un ideale, nobile forse anche

Politica

Pagina 147

I. Io vi ho parlato sino ad oggi, signori, d'un ideale religioso che non è né mio né nuovo; lo avrò difettosamente inteso e male espresso; ma

Politica

Pagina 153

incarnare nelle cose un ideale le cui linee precise ci sono note, con mezzi già precedentemente fissati, di penetrare la ricchezza inesauribile di un

Politica

Pagina 157

all'abbassamento dell'ideale religioso, così divinamente fulgido nei profeti. Gli ebrei avevano associato troppo strettamente la felicità terrena

Politica

Pagina 161

rappresentazione ideale del mondo nel pensiero, retta da leggi fisse e costanti, prescinde così dalle minute determinazioni di queste cose concrete come

Politica

Pagina 174

Nelle primitive comunità cristiane la vita sociale era straordinariamente intensa. La profonda diversità dell'ideale cristiano, e della vita che esso

Politica

Pagina 195

legge, ampia libertà di propaganda per ciò che par giusto e umano ed ideale. Vincerà, noi sappiamo, la causa del bene e di Dio; e se, nella lotta, noi

Politica

Pagina 251

dovunque ed in tutti i modi le cause del bene, una efficacia uguale alle necessità dei tempi od al divino ideale di bene che è il cristianesimo: e

Politica

Pagina 260

apparente della volontà di male fra gli uomini; perché abbia valore di ideale e di norma religiosa ed inizii e promuova la liberazione della coscienza dal

Politica

Pagina 285

Ora è in molti la persuasione che il cristianesimo non risponda, o almeno non risponda più, al desiderio del bene o dell' ideale perfezione umana

Politica

Pagina 3

della vita interiore rimane scosso, poiché la luce vera non poteva venirci che dalle vette, e l'ideale religioso discende al livello di altri ideali

Politica

Pagina 31

misurare e criticare con questo desiderio ardente di una perfezione ideale e infinita tutti, sino ai più umili pensieri ed ai più spontanei moti del

Politica

Pagina 43

, il quale è poi il contenuto pieno ed ideale della civiltà: l'incremento della cultura e della vita dello spirito. Così il diritto civile non conosce

Politica

Pagina 58

che sé stesso, senza questa armatura di dritti acquisiti che, sorreggendolo, ingombra agli altri il terreno; questo ideale, appunto perché esso è la

Politica

Pagina 70

della violenza e della forza nella cupidigia che è in fondo all'anima umana e, quindi, mira a raggiungere la sua società ideale mediante il rinnovamento

Politica

Pagina 71

debolezza loro. Anche le matematiche, che parevano il tipo ideale della certezza, han mostrato recentemente alcuni sottili critici, son vere sì, ma posti

Politica

Pagina 94

ricchezza o alla donna o all'arte, che vedete faticare duramente in un mestiere o affrettarsi dietro un suo ideale, ha risposto, siatene sicuri, a tutte

Politica

Pagina 96

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402498
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La vita parlamentare, a meno che non si supponga un paese ideale, non può funzionare bene senza partiti, i quali assumono e tengono la rappresentanza

Politica

Pagina 181

Cerca

Modifica ricerca