Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398553
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'insegnamento o dell'esempio religioso di Gesù Cristo e della vita religiosa che l'uno e l'altro hanno suscitato nelle primissime generazioni di

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400479
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propiziarseli e di dar gioia ad essi; quindi la fede nella sopravvivenza dei morti, nella solidarietà delle generazioni, nella vita futura; quindi le dottrine

Politica

Pagina 11

bene separano dai vicini antropoidi, costituisce la nostra dolorosa solidarietà nel male con tutte le generazioni passate. Ad essa si aggiunge il male

Politica

Pagina 135

la caratteristica dell'età e delle generazioni nostre; le quali, liberatesi da difficoltà minori ma più urgenti, ed essendosi date una costituzione

Politica

Pagina 140

nostre giovani generazioni tanta vita e possanza e gioia spirituale, il concorso della religione debba essere accettato e cercato con infinita

Politica

Pagina 146

lunga e varia, ma il termine è certo. Togliete ai giovani il precetto della continenza, ed esaurirete le energie spirituali delle generazioni

Politica

Pagina 150

idealizzazione fantastica al quale si abbandonarono spontaneamente le coscienze di quelle prime generazioni di fedeli che riconobbero in Gesù il loro

Politica

Pagina 153

Volere divino accettato, benché per timore, la grazia, farà poi il resto. Ma non è colpa della Chiesa se per molte generazioni l'enorme numero dei

Politica

Pagina 217

di nuovo delle generazioni di famiglie che preparino uomini forti al compimento di tutto il loro dovere civile e religioso.

Politica

Pagina 240

Infine, noi che veniamo dopo generazioni le quali vissero ed operarono intensamente per fini politici, noi anche oggi così intensamente occupati da

Politica

Pagina 244

sulle generazioni passate, è di molte categorie di persone; ne hanno i governanti che non provvedono, ne hanno coloro i quali agiscono su di essi e

Politica

Pagina 265

degli sforzi intellettuali di molte generazioni; ammirando una statua greca, leggendo una pagina di Platone o di Virgilio, osservando una chiesa

Politica

Pagina 273

Cerca

Modifica ricerca