Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fini

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400828
Murri, Romolo 30 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se voi ponete ora questa interna esigenza in relazione con quel che abbiamo detto sopra, dei fini ultimi ed universali della vita, voi vedrete come

Politica

Pagina 126

società riflettendo queste cose in voi, ordinandole ai vostri fini, rielaborandole nelle vostre rappresentazioni interiori, per costituirvi come centro

Politica

Pagina 127

suoi fini e del suo essere, diremo così, definitivo. Ma questa autonomia dello spirito il cui senso dà alla nostra psiche il sigillo della personalità

Politica

Pagina 136

, il possesso di sé medesimi, della propria coscienza; la consapevolezza sostituita all'istinto, i fini ultimi sostituiti ai fini immediati; l'unità

Politica

Pagina 137

dei fini suoi e nella ricerca, la quale è insieme parziale raggiungimento, di un termine che sia come la perfetta espansione dell'essere stesso nel

Politica

Pagina 147

cercano Dio, la Madonna, i Santi per la loro utilità egoistica e per i fini immediati della loro esistenza terrena: paiono cattolici e non sono neanche

Politica

Pagina 15

fini comuni e perenni dell'esistenza, sopra ai rapporti di individui aventi un determinato posto nello spazio e nel tempo e delle cose fugaci alle

Politica

Pagina 174

fatto e cioè collaborazione effettiva, in vista, non di alcuni particolari beni dell'essere, ma dei fini ultimi di ogni opera umana. Ed è egli possibile

Politica

Pagina 177

soci si limitano a non andarsene o a non combatterla, tralasciando poi di interessarsi positivamente ai fini ed alla vita sociale; e fiacca e povera

Politica

Pagina 181

Il rapporto religioso è bensì fra Dio e ciascuno di noi, come abbiamo veduto; solo le anime singole realizzano, é vero, i fini ultimi di esso, senza

Politica

Pagina 183

dei fini comuni.

Politica

Pagina 184

Nell'entrare in questa società, il cristiano si impegna a seguirne lo spirito, ad osservarne le leggi, a compierne i fini in sé stesso. Nulla di più

Politica

Pagina 186

in essa non sia doveroso per l'uomo, la religione cristiana essendo appunto il giusto atteggiamento dell'uomo di fronte ai fini superiori della vita

Politica

Pagina 188

quest'ordine dei fini; l'avaro rimpiange un atto di prodigalità, l'ambizioso uno scandalo che gli nuoce, l'astuto un trasporto di collera che lo

Politica

Pagina 216

; esso è quindi, benché diremmo quasi negativamente, atto di riconoscimento dei superiori fini della vita e del dominio del bene sul male, e la Chiesa

Politica

Pagina 217

Il problema della morte è il problema stesso del valore e dei fini della vita; e le dottrine su quella sono come il saggio e la riprova delle

Politica

Pagina 223

sembra essere quasi fatalmente sulla via di quella che chiamano laicizzazione dello Stato; precisa dal campo dei fini di civiltà e di cultura che esso

Politica

Pagina 232

sesso e della specie e della vita civile ed anche dal punto di vista etico; il consorzio maritale non è per alcuni fini determinati e passeggeri, è

Politica

Pagina 235

I fini immediati del matrimonio, la soddisfazione dei sensi e la convivenza, sono come sanciti dalla presenza presunta o fisica dei figli; ad essi

Politica

Pagina 235

quel fine immediato della vita ma di tutti i fini di essa, inclusi e posti in primo luogo i più alti ed universali, quelli che la religione tutela. E per

Politica

Pagina 237

Infine, noi che veniamo dopo generazioni le quali vissero ed operarono intensamente per fini politici, noi anche oggi così intensamente occupati da

Politica

Pagina 244

spirituali, tanto più egli è della Chiesa e realizza i fini e lo spirito soprannaturale di questa.

Politica

Pagina 249

Se i fini etici ai quali è sacro il riposo festivo sono cura speciale della società religiosa, essi ed il riposo stesso hanno tuttavia uguale

Politica

Pagina 263

indicammo accennando ai molteplici fini di questo, il precetto, positivo, d'un lavoro diverso dall'usuale, non manuale, blando e caro; cure domestiche

Politica

Pagina 265

natura loro, capaci di essere simultaneamente in mille coscienze, come specchi e riflessi del mondo esteriore, e come fini consaputi dell'attività

Politica

Pagina 272

fanno della vita, delle sue direzioni e del suo scopo, tutte le norme di condotta morale, tutti i fini etici, confessati o no, che l'uomo si propone o

Politica

Pagina 281

; l'indifferenza è vanità d'un volere che si sente mancato per sempre ai suoi fini e pur resta, attitudine insoddisfatta; l'amore è possesso e letizia.

Politica

Pagina 284

trascende le condizioni concrete e determinate dalla nostra apparizione nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i fini immediati e le

Politica

Pagina 291

effusioni e manifestazioni. I varii atti dell'uomo sono regolati dai proprii fini: secondo la differenza di questi e la natura dei mezzi atti a

Politica

Pagina 42

cose, giustificato dall'uso di queste pel raggiungimento dei fini spirituati dell'esistenza, diventa ingiusto e riprovevole appena esse, o per la

Politica

Pagina 59

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentali dell'attività psichica e sociale; la coscienza, vale a dire la consapevolezza dei fini e dei mezzi più atti per giungervi, incomincia a

Politica

Pagina 176

Cerca

Modifica ricerca